PIL sprofonda, Confindustria attacca e Governo traballa
Tonfo record nel secondo trimestre dell’anno, ma il peggio sembra essere passato (forse).
Tonfo record nel secondo trimestre dell’anno, ma il peggio sembra essere passato (forse).
Effetto Covid sul PIL: crolli storici dal Regno Unito agli USA, la classifica
Un risultato dovuto dalla pandemia e senza precedenti sin dall’inizio della serie storica dell’Istat nel 1995
Secondo le stime dell’associazione, il peso delle entrate sul Pil aumenterà dello 0,5% rispetto al 2019, contribuendo alla contrazione di spesa e investimenti.
Nel suo ultimo report l’Osce prevede un crollo del Pil italiano ai livelli di addirittura 20 anni fa. Ecco cosa dobbiamo attenderci, e come potremmo salvarci.
La recessione determinerà una rivalutazione del montante contributivo per gli assegni a partire dal 2022. Quanto perderanno i pensionati italiani.
Dal MES alle riaperture, dal Decreto Rilancio al Quantitative Easing: intervista a Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio Conti Pubblici italiani.
Le parole del Premier tutt’altro che sibilline nel corso dell’incontro di ieri sera con i Sindacati sul Dl Maggio anticipano scenari pieni di nuvole per il nostro Paese.
Lockdown e crollo PIL: tasse, lavoro e consumi che succederà?
La nota congiunturale dell’Ufficio parlamentare di bilancio prevede il crollo del Pil e una “esplosione” della Cig: le stime.
L’Eurogruppo promette “whatever it takes”. Il piano prevede misure fiscali per l’1% del Pil e liquidità pari almeno al 10% del Pil.
Un’analisi di Ref Ricerche valuta che il Coronavirus potrebbe avere effetti negativi sull’economia italiana stimati in un calo del Pil compreso tra l’1% e il 3%.
Il Fondo, nell’ambito dell’emergenza del coronavirus, “è pronto a dare aiuto, anche attraverso il fondo per il contenimento delle catastrofi, che può provvedere
L’Italia è uno dei paesi che spende di più per le pensioni (si colloca al secondo posto con un esborso pari al 16% del Pil), ma con l’età pensionabile fra le più
Le tasse sulle automobili valgono quasi il 5% del PIL del nostro Paese. E per il prossimo anno la situazione dovrebbe anche peggiorare: ecco cosa succede.
L’Ocse ha rivisto al rialzo le stime di crescita del Paese portandole da zero a +0,2% nel 2019. Resta invariata al +0,4% quella relativa al 2020 mentre per il 2021 il Pil
Il pensionamento anticipato con Quota 100 rappresenterà un onere non indifferente per i conti pubblici e per la spesa pensionistica in rapporto al PIL..
Più emigrati che immigrati, rischio spopolamento: negli ultimi 15 anni via due milioni di meridionali.
“Poco meno dell’1% del Pil” : lo ha detto il Ministro dell’Economia, durante il convegno di Confindustria digitale alla Luiss Business School.
Prima di una eventuale procedura di infrazione il governo italiano produrrà un piano a medio termine per ridurre il rapporto debito/pil.
Colf, badanti e babysitter valgono l’1,25% del Pil. Il 60% di loro, però, sono irregolari.
L’Italia si conferma la maglia nera dell’Eurozona e dell’intera Unione Europea, con un differenziale ampio sia rispetto all’area euro.
La spesa relativa ai farmaci generici ha un impatto importante sul Pil: a quanto ammonta nei Paesi Ocse
Si sente parlare sempre di Prodotto Interno Lordo, ma non sempre si sa cosa sia e a cosa serva veramente. E nemmeno cosa c’entri con Facebook e le nostre tasse
Nella versione definitiva e ufficiale del Def pubblicata sul sito del ministero dell’Economia si dà per scontato l’aumento. E la pressione fiscale salirà al 42,7%.
Tria prepara il “piano” per uscire dalle sabbie mobili. La parola d’ordine è prudenza: verso il taglio dello 0,1% del Pil.
Lo scrive – nel rapporto periodico sull’Italia – l’Ocse, confermando un Pil italiano in calo dello 0,2% nel 2019 e in leggera ripresa dello 0,5% nel 2020.
Dati in leggerissimo miglioramento, ma che confermano la spirale recessiva in cui si trova il paese.
Previsioni fosche anche dall’Ufficio parlamentare di bilancio. Il Fmi ‘suggerisce’ la patrimoniale, e aleggia lo spettro di una manovrina da 9 miliardi.
Da Via Nazionale arriva una doccia fredda per l’esecutivo gialloverde, che potrebbe essere costretto a una Manovra correttiva.