Il decreto Pnrr semplifica 45 attività artigiane, Zangrillo: “Così rilanciamo il Paese”
Il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo ha presentato le semplificazioni per le attività artigiane del decreto Pnrr
Il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo ha presentato le semplificazioni per le attività artigiane del decreto Pnrr
Sempre più marchi dell’Asia meridionale stanno puntando sulla realizzazione di una nicchia di design per l’abbigliamento maschile: scopriamo quali.
L’Agenzia delle Entrate ha inviato alcune lettere a commercianti ed artigiani per un ipotetico disallineamento tra il Pos e gli scontrini elettronici. Come si deve rispondere.
Negli ultimi 10 anni la grande distribuzione e l’e-commerce hanno affossato le piccole attività artigiane. Ecco le province e le Regioni più colpite
L’analisi della CGIA: aiuti post pandemia, consumi e PNRR guidano la rivincita del Mezzogiorno
Secondo l’analisi della Cgia, la provincia di Milano è quella con un debito medio tra le famiglie più alto, mentre quelle meno indebitate sono a Enna.
La misura prevede tra i 6 e i 25 euro di sconto diretto in fattura, per le riparazioni effettuate presso le sartorie e le calzolerie che aderiscono all’iniziativa
Secondo la Cgia di Mestre il lavoro in nero più diffuso al Sud farebbe segnare una differenza di circa 2 mesi di lavoro con i dipendenti del Nord
Travolti da questo dedalo fiscale, con il rallentamento dell’economia è diminuita la liquidità disponibile per onorare questi impegni: i numeri della CGIA.
Per i giovani fare impresa in Italia partendo dal nulla è una sfida. Ma in determinate regioni un under 35 che voglia fare impresa si trova ad affrontare un vero e proprio percorso
Secondo la Cgia di Mestre è “del tutto fuorviante” affermare che in Italia a versare la quasi totalità dell’Irpef sarebbero solo pensionati e lavoratori dipendenti.
Dal comune più ricco a quello più povero nel raggio di 500 chilometri: la classifica della Cgia di Mestre dei centri italiani per reddito pro capite
Quasi il 12 per cento degli italiani lascerà definitivamente il posto di lavoro per aver raggiunto il limite di età: la stima della CGIA.
Secondo le stime della Cgia di Mestre, gli sprechi e le inefficienze della nostra Pubblica amministrazione ostacolano la modernizzazione del Paese.
E cosa dobbiamo prima del 31 dicembre 2023: i numeri dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre.
In Italia pagare le pensioni è sempre più insostenibile: il sistema ha un problema, interconnesso con mancanza di lavoro, precariato e natalità.
Le principali novità fiscali e contributive previste dalla manovra 2023: dal congedo parentale ad assegno unico e tassa sulle mance.
Secondo i calcoli della CGIA di Mestre “solo nella fascia di reddito tra 60 e 65mila euro, le partite Iva che si avvalgono della tassa piatta godono di un prelievo fiscale
Tantissime le scadenze fiscali che milioni di italiani sono chiamati a rispettare a novembre, in particolare imprenditori e liberi professionisti. L’allarme della CGIA di
La Cgia di Mestre traccia tramite uno studio la mappa delle città e delle aree d’Italia più soggette all’inflazione.
E’ quanto stima l’Ufficio studi della CGIA, un fardello che renderà difficile ardua l’impresa di mantenere, almeno nei primi 100 giorni, le promesse elettorali.
Il Veneto guida la corsa, boom di imprese edili, soprattutto, al Sud: lo studio realizzato dagli artigiani mestrini che mette sotto la lente più di qualche criticità.
A Natale, come ogni anno, si può scegliere di fare la differenza. Dando una mano al tessuto produttivo made in Italy ad esempio. Come? Su Amazon una vetrina dedicata.
E come impatta sugli infortuni? La fotografia scattata dalla CGIA.
Anche a commercianti e artigiani si applicano le norme del Decreto Liquidità: sospesa la prima rata dei versamenti in scadenza il 18 maggio.
Al nuovo sistema devono attenersi artigiani, albergatori, ristoratori, partite Iva al regime dei minimi e forfettari con redditi annui inferiori ai 65.000 euro e tutti quegli operatori