Dopo i focolai di salmonella scoppiati in Gran Bretagna e Francia, in via precauzionale il colosso dolciario piemontese ha deciso di ritirare alcuni prodotti di cioccolato anche
Alcuni lotti dei celebri Kinder Sorpresa sono stati ritirati dal mercato da Ferrero in via precauzionale, ma la notizia non riguarda l’Italia.
L’OMS fa sapere che sta attentamente monitorando un nuovo ceppo della variante Omicron: XE, mix tra BA.1 e BA.2. Ecco a cosa prestare attenzione.
Uno studio pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità mette in evidenza le categorie più a rischio di riammalarsi: il caso dei giovani e delle donne
Il virus responsabile della pandemia del 2009 è stato rilevato durante un’autopsia su una giovanissima morta in ospedale: ecco cosa sappiamo.
Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, il Covid-19 potrebbe sostituire l’influenza nel prossimo inverno.
Maxi consorzio di scienziati ha sequenziato l’8% mancante, niente più lacune nei 3 miliardi di lettere del Dna. Ora si aprono nuove prospettive in medicina.
Mentre negli Usa la FDA approva la quarta dose per tutti gli over 50 anni, in Italia è aperta la discussione sull’estensione della platea per la seconda dose di richiamo.
L’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di igiene all’Università del Salento, fa il punto sulla situazione Covid e su cosa ci aspetta nei prossimi anni.
Ecco cosa ha deciso la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, che ha iniziato il 24 marzo la valutazione dell’opportunità di una quarta dose di vaccino Covid.
La società che produce il vaccino anti Covid fa sapere i suoi piani per il futuro, facendo una previsione su nuove varianti di coronavirus.
Le nuove varianti Omicron 2 e 3 sono molto contagiose, molto più della prima. Cosa attendersi da qui all’estate, alla luce anche della fine delle restrizioni.
La subvariante è ormai presente nel 30% dei contagiati e sta rimpiazzando la sorella: ecco tutto quello che sappiamo sull’ultima mutazione del coronavirus
L’ipotesi quarta dose non è stata esclusa dal ministro Sperenza che, dopo il Cdm, ha indicato in conferenza come potrebbe procedere la campagna vaccinale.
Sono 35 le aziende farmaceutiche che hanno annunciato l’avvio della produzione di nuovi farmaci generici anti Covid, alternativi alla pillola Pfizer.
Un nuovo studio pubblicato su Nature dimostra gli effetti che ha il Covid sul cervello delle persone che hanno contratto il virus in passato.
Individuati nuovi sintomi “spia” della variante Omicron 2. L’ultima mutazione Covid preoccupa gli esperti e ci conferma che la pandemia non è finita.
Ha una capacità di diffusione maggiore del 30 per cento rispetto a Omicron 1 e colpisce l’intestino. Confermato che i vaccini la contrastano sufficientemente bene.
Senza il Green pass e le restrizioni, il coronavirus potrebbe tornare a correre e infettare sempre più persone con una nuova ondata europea.
Il comitato di farmacovigilanza dell’Ema ha indicato per il vaccino Spikevax di Moderna un nuovo effetto avverso: la sindrome da perdita capillare.
L’innovativo farmaco in fase di sperimentazione in Italia potrebbe essere l’arma definitiva per combattere l’infarto e molte altre patologie.
Ecco cosa c’è di vero nella notizia secondo cui starebbe circolando un nuovo coronavirus particolarmente letale per l’uomo chiamato NeoCov.
Da inizio pandemia sono diversi gli studiosi che teorizzano l’origine artificiale del Covid. Ora Giorgio Palù spiega perché questa ipotesi è quasi certa.
L’Italia non ha debellato il Covid, che anzi in alcune parti del Paese sta tornando a diffondersi. Ma attenzione: il dato vero a cui prestare attenzione non sono i contagi.
La guerra in Ucraina si arricchisce della minaccia nucleare, ed è corsa alle pillole di iodio contro le radiazioni: sono efficaci? Ecco cosa sappiamo
IRCCS Candiolo di Torino capofila nell’applicazione degli anticorpi a doppia azione, che attaccano cellule malate e risvegliano difese immunitarie.
Le organizzazioni sindacali SMI e SIMET hanno indetto lo sciopero per tutti i medici dell’area convenzionata, con la chiusura degli ambulatori il 1 e 2 marzo.
Molti virologi dichiarano di non guadagnare niente da interviste e ospitate in tv, ad altri sono associati lauti compensi per parlare di Covid.
Sanofi e GSK hanno annunciato di essere pronti a chiedere l’approvazione delle autorità di regolamentazione per il loro vaccino.
Circolare del ministero della Salute: solo per ciclo primario over 18, da somministrare in 2 dosi a distanza di 21 giorni. Allargerà ulteriormente la platea dei vaccinati contro