Vaccino Covid, rischio miocardite: la nuova scoperta
C’è una correlazione tra l’insorgenza di miocarditi e la vaccinazione anti Covid in una fascia della popolazione: è emerso da uno studio.
C’è una correlazione tra l’insorgenza di miocarditi e la vaccinazione anti Covid in una fascia della popolazione: è emerso da uno studio.
Ecco qual è il ruolo del Covid e del vaccino contro il Sars-Cov-2 nell’insorgenza dell’epatite che sta colpendo i bambini in tutto il mondo.
Dopo il maxi ritiro Kinder, che ha coinvolto la grande distribuzione, altra cioccolata è stata ritirata dai supermercati per rischio contaminazione.
Aumentano i positivi in Italia, nonostante la fine dello stato di emergenza, e una regione ora è stata classificata a rischio “altro”: il report ISS.
lI fenomeno delle reinfezioni è in continua crescita nelle ultime settimane a causa di Omicron.
In un paziente 10 mutazioni poi rilevate in Alfa, Gamma e Omicron, sotto lente ricercatori Gb anche infezioni occulte.
Finalmente anche il Covid si può curare a casa. A partire dal 21 aprile, infatti, anche i medici di medicina generale possono prescrivere il farmaco antivirale Paxlovid.
Come le “cugine” Xe e Xj, quella scoperta in Veneto è una ricombinazione in rapporti diversi del genoma di Omicron 1 e 2
In un report dell’Istituto Superiore di Sanità i dati che dimostrano quanto siano stati davvero efficaci i vaccini per evitare una strage.
Il nuovo farmaco combina il vaccino attualmente autorizzato anche come richiamo con un candidato booster specifico per le varianti Omicron.
Un ragazzino di 12 anni di Ravenna il giorno di Pasqua si è sentito male appena dopo aver mangiato un ovetto Kinder. Cosa sappiamo e cosa fare.
Di Covid si muore di più ovunque di sabato e di domenica, e secondo i ricercatori potrebbe essere colpa di come gestiamo i sistemi sanitari.
Il virus cambia, muta e si presenta con nuovi sintomi. Una recente ricerca ha rivelato un nuovo disturbo nei pazienti, mesi dopo la positività al Covid.
Un ente regolatore dà il via libera alla somministrazione di dosi scadute da 3 mesi, modificando la data di validità del vaccino anti Covid.
Mozzarelle vendute come “senza lattosio” in realtà lo contengono, e questa falsa indicazione potrebbe mettere a rischio la salute di molti.
Mentre si parla di quarta dose e richiamo, il Covid continua ad essere una minaccia, così si fa sempre più strada l’ipotesi di un vaccino bivalente.
Oltre agli ultraottantenni e ai soggetti fragili, il Governo e le autorità sanitarie stanno valutando la possibilità di ampliare la platea per il secondo booster
Sono partite le prime somministrazioni delle quarte dosi del vaccino anti-Covid. Ecco per chi è raccomandato subito il secondo booster.
Dopo la paura per i casi di salmonella in Europa che hanno portato Ferrero a ritirare alcuni prodotti, ora torna la preoccupazione per l’ossido di etilene.
Gli antivirali per la cura del Covid potranno essere prescritti anche dai medici di famiglia e si potranno acquistare in farmacia.
Il direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Nicola Magrini: “Verosimile prossimo richiamo con vaccino adattato”.
I primi dati su come si comporta questo mutante di Sars-CoV-2 rispetto ai precedenti. Più che la sintomatologia immediata, il problema sembra legato alle conseguenze a lungo termine.
Una sequenza silenziatrice può bloccare la relazione pericolosa che fa crescere la malattia. Lo studio tutto italiano apre la via.
La scoperta di “Xj”, ricombinazione delle sotto-varianti di Omicron sequenziata in un laboratorio di Reggio Calabria.
Il Ministero della Salute ha pubblicato le nuove linee guida che riguardano la somministrazione della quarta dose di vaccino anti Covid.
L’EFSA-European Food Safety Agency ha spiegato che si sta evolvendo “rapidamente” in 7 Paesi europei e nel Regno Unito un focolaio epidemico di Salmonella Typhimurium.
Iss: una regione a rischio alto, in 11 moderato, ma guardando ai dati assoluti dei posti letto occupati, quasi la metà sono concentrati in quattro regioni.
Diversi casi di salmonella hanno colpito soprattutto bambini dopo che avevano consumato cioccolato Kinder. Ecco cosa sta facendo l’azienda.
Un farmaco, utilizzato per curare depressione e alcuni disturbi mentali, pare sia in grado di contrastare il rischio di peggioramento nei casi Covid.
La rivista svizzera K-tipp ha pubblicato i risultati di un test condotto su 18 pacchi di pasta. Tra questi, ben 4 marchi italiani sono risultati avere tracce di glifosato. Dobbiamo