Un cavo sottomarino gigante per condividere l’energia eolica
Il Mare del Nord potrebbe diventare un importante centro di energia rinnovabile grazie all’accordo tra Regno Unito e Paesi Bassi per la costruzione di un gigantesco cavo elettrico
Il Mare del Nord potrebbe diventare un importante centro di energia rinnovabile grazie all’accordo tra Regno Unito e Paesi Bassi per la costruzione di un gigantesco cavo elettrico
Circa l’80% delle nuove auto vendute in Norvegia sono elettriche, il che significa che l’aria è più pulita e le strade sono più silenziose.
Per combattere il disboscamento e trovare soluzioni davvero sostenibili per le nostre case, le aziende si muovono verso soluzioni inedite come il gres effetto legno
Temperature in crescita e piogge limitate, necessario agire ora con contromisure efficaci per assicurare la disponibilità di acqua dolce nel futuro prossimo
Uno studio condotto dall’Università di Bristol ha identificato le regioni del mondo a maggior rischio di ondate di calore estreme. Tra queste si trovano l’Afghanistan,
Il nuovo regolamento imballaggi proposto dall’Ue imporrebbe l’eliminazione delle confezioni monouso per frutta e verdura con un peso inferiore a 1,5 chilogrammi
In Europa crescono le installazioni di impianti eolici, in Italia sono bloccati da burocrazia e dalle resistenze di cittadini, enti locali e associazioni
Il regolamento Ecodesign impone requisiti per la progettazione ecologica e la vendita di sistemi di riscaldamento per gli ambienti interni delle abitazioni
Nonostante in rare circostanze possano rappresentare un pericolo per le persone, la convivenza pacifica con gli orsi non è solo possibile, ma anche doverosa
Le Alghe inondano il Messico e i Caraibi: una sfida per gli ecosistemi costieri e il turismo o un’opportunità nella lotta contro il cambiamento climatico
Grazie alla partnership tra le due aziende, entro la fine del 2023, verrà realizzato un impianto fotovoltaico di circa 1 MW che fornirà energia pulita per la comunità
Il mercato delle auto elettriche è in costante crescita. Scopriamo quali sono le prime cinque auto elettriche vendute in Italia nel mese di aprile
La produzione e il consumo di prodotti tessili continuano ad aumentare, così come il loro impatto sul clima, sul consumo di acqua e di energia e sull’ambiente.
Le inondazioni in Emilia-Romagna sono state provocate non solo dalle piogge abbondanti, ma anche dallo scioglimento delle nevi e dal terreno secco per la siccità
I pannelli solari richiedono manutenzione professionale periodica, ma tecnologie autopulenti stanno rivoluzionando il settore garantendone il corretto funzionamento
Grazie agli studi su batterie litio-ossigeno si potrebbe aumentare la durata delle batterie dei dispositivi elettronici di cinque volte rispetto a quelle agli ioni
Per promuovere la mobilità elettrica, Bosch sta adottando un processo di facilitazione della modalità di ricarica dei veicoli.
Il batterio, trovato per la prima volta nel settembre 2022 a Vulcano, scompone rapidamente la CO2 e potrebbe contribuire a contrastare rapidamente l’inquinamento
Il progetto di forestazione urbana del PNRR prevede di piantare 6,6 milioni di alberi in 14 città italiane, ma c’è un problema: non ci sono abbastanza alberi da piantare.
Il Report dell’Agenzia europea per l’ambiente rivela che l’Italia è uno dei Paesi più inquinati d’Europa, con concentrazioni di polveri sottili ben al
Le isole di plastica, ammassi di rifiuti plastici che galleggiano sulla superficie di mari e oceani, sono un grave problema ambientale anche nel nostro Paese
L’Ue vuole realizzare una transizione energetica giusta. Il Fondo sociale per il clima può aiutare coloro che sono più esposti alla povertà energetica. Vediamo in che modo.
La Pianura Padana si conferma tra le aree più inquinate, e l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’Ambiente chiede ai governi nuove politiche di salvaguardia
I rifiuti elettronici sono un ostacolo agli sforzi dell’UE per ridurre l’impronta ecologica. L’UE promuove una maggiore durata dei prodotti attraverso il riuso
Il Parlamento ha approvato il regolamento per combattere il fenomeno della deforestazione. cosa cambia.
Il Parlamento europeo ha adottato una serie direttive fondamentali per proseguire il percorso intrapreso per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55%.
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista The Lancet Planetary Health, solo lo 0,18% della superficie terrestre è esente dall’inquinamento atmosferico
L’inquinamento in mare causato dalle particelle di plastica, chiamate lacrime di sirena, presenta numerosi pericoli per l’ecosistema marino. Tra questi, il principale
Questo è quanto emerge dal rapporto annuale sullo Stato Europeo del Clima (ESOTC) che presenta nel dettaglio gli eventi climatici significativi del 2022 in Europa
A causa dell’aumento della temperatura globale, le correnti atmosferiche sono diventate più instabili, rendendo la vita di passeggeri e personale più complicata