Btp Green da 11,6 miliardi, creati 262mila posti di lavoro
Grazie al BTP Green 2024 sono stati finanziati progetti green per 11,6 miliardi, ridotte 40 mln di tonnellate di CO2 e creati 262mila posti di lavoro in Italia
Grazie al BTP Green 2024 sono stati finanziati progetti green per 11,6 miliardi, ridotte 40 mln di tonnellate di CO2 e creati 262mila posti di lavoro in Italia
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto-Fratin ha annunciato le date scelte per l’autorizzazione e l’entrata in funzione del deposito di scorie radioattive
ENTSO-E segnala un’estate senza criticità per la sicurezza dell’elettricità in Europa. Aumentano le rinnovabili, cresce l’interconnessione strategica con Ucraina e Moldova
Il vertical farming in Italia nel 2025: startup attive, investimenti, tecnologie utilizzate e impatti ambientali del settore agritech urbano
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il quinquennio 2025–2029 sarà probabilmente il più caldo della storia recente. Aumentano i rischi per
Previsti fondi per mobilità sostenibile, agricoltura a basse emissioni e riscaldamento civile. Coinvolti Comuni e Regioni, con un sistema di controllo centralizzato
Uno studio decennale rivela che nei capoluoghi italiani le superfici urbane sono fino a 5 °C più calde delle campagne
Pratiche sostenibili come il carbon farming trasformano i campi in risorse ambientali e fonti di reddito sostenibili per gli agricoltori
Iliad conferma la crescita con 12 milioni di utenti, il lancio di un green bond da 500 milioni e punta a un modello di business sostenibile e inclusivo nel Report 2024
Altroconsumo ha rilevato la quantità di Tfa, un inquinante della famiglia dei Pfas, nell’acqua delle fontanelle delle città italiane, rilevando valori alti in due regioni
L’Italia rischia di non centrare gli obiettivi sul biometano fissati per il 2030, mancano fondi e tempo: un nuovo report lancia l’allarme
I dati di Terna hanno rilevato un nuovo record nella produzione di energia rinnovabile in Italia: solare, eolico e idroelettrico hanno coperto quasi il 56% della domanda
Modificare il clima per contrastare il riscaldamento globale è possibile, ma con quali conseguenze? Cosa rischiamo con la geoingegneria?
Oggi la siccità svaluta ogni ettaro di terreno di una media di 13.500 euro. Ipotizzando una siccità continua e diffusa in Italia, il danno economico sarebbe stimabile in 92,2
Spray solari e geoingegneria per raffreddare il pianeta: esperimenti, rischi e dubbi su una tecnologia al confine con la fantascienza
Dopo 12 anni di divieto, la Banca Mondiale ha annunciato il ritorno ai finanziamenti di progetti di energia nucleare in Paesi in via di sviluppo, su spinta degli Usa
Con un investimento iniziale di un miliardo di euro, la Commissione europea lancia un patto integrato per promuovere l’economia blu, la sicurezza marittima e la governance
La Settimana europea dell’Energia Sostenibile 2025 fa il punto su strategie, risultati e prospettive in tema di energia sostenibile, tra indipendenza energetica, sicurezza degli
L’Unione europea ha stanziato 10 milioni di euro per il progetto Smile City, che punta alla creazione di piste ciclabili e altre infrastrutture utilizzando materiali riciclati
Che impatto ha l’uso che facciamo dell’intelligenza artificiale? Dalle chat ai video, che aumenteranno esponenzialmente, l’IA sarà il quinto inquinante al mondo
La siccità sta diventando un problema per l’agroalimentare e l’economia rischia un brutto colpo: produzione di meloni e angurie in crisi
Durante la conferenza Onu sugli oceani Ursula Von der Leyen ha annunciato un investimento di un miliardo di euro per 50 progetti nel mondo
L’Italia è tra i Paesi più colpiti dalla crisi idrica, ma la “Water Resilience Strategy” dell’Unione Europea potrebbe portarci nuovi fondi
I ricercatori dell’Enea hanno calcolato quanto si risparmia installando una pompa di calore al posto di una caldaia a gas tradizionale, rendendo la propria casa green
Cos’è e come è stato prodotto il riso con genoma modificato, l’agricoltura sostenibile rimane una sfida aperta: è davvero la soluzione contro la crisi climatica?
L’Italia entrerà a far parte dell’Alleanza per il nucleare, guidata dalla Francia, che riunisce i Paesi europei che vogliono puntare su questa tecnologia per la transizione
Enea ha diffuso alcuni consigli su come sfruttare al meglio i condizionatori d’aria durante l’estate, per raffreddare la propria abitazione spendendo il meno possibile
Dal 21 al 30 giugno l’isola di Stromboli si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per l’undicesima edizione della Festa di Teatro Eco Logico
L’Unione europea ha adottato nuove norme nell’ambito della Net-Zero Industry Act (NZIA) e ha imposto agli operatori oil & gas l’obbligo di stoccaggio geologico della
Il Wwf Italia ha pubblicato un rapporto sulla diffusione delle micro e nano plastiche nell’ambiente e avanzato una proposta per azzerare la dispersione di plastica entro il