Assegno sociale 2024: importo, novità e requisiti per richiederlo
L’assegno sociale 2024 INPS che dal 1° gennaio 1996 ha sostituto la pensione sociale è una forma di sostegno economico garantita dallo Stato italiano alle persone che si
L’assegno sociale 2024 INPS che dal 1° gennaio 1996 ha sostituto la pensione sociale è una forma di sostegno economico garantita dallo Stato italiano alle persone che si
L’Inps ha comunicato i numeri dell’Assegno Unico Universale per i primi mesi del 2024: ecco in quanti lo hanno ricevuto e le cifre corrisposte
Nuovo bando Inps per il diritto allo studio: ecco i requisiti per partecipare e a chi spetta il contributo.
L’Inps ha pubblicato le graduatorie del bonus psicologo sul proprio sito: disponibili fondi fino a 1.500 euro a persona.
Il governo Meloni ha ufficializzato la Carta Dedicata a te. Al via da settembre 2024 e ora è più ricca: a chi spetta e cosa comprare
Le agevolazioni 2024 dell’Inps per i malati oncologici: dai congedi ai permessi, passando per le pensioni e le prestazioni economiche.
Le tempistiche si applicano ai pensionati che hanno inviato la dichiarazione dei redditi attraverso la compilazione del modello 730/2024.
I beneficiari dell’Assegno di inclusione sono 1,7 milioni di cittadini, suddivisi fra quasi 700.000 famiglie. Il Rdc era incassato da un terzo di persone in più
Via libera allo sgravio contributivo da 8mila euro l’anno per l’assunzione dei percettori di Reddito di cittadinanza: i limiti e le esclusioni
Una nuova proposta per la riforma delle pensioni cambia per sempre la legge Fornero: tutti i dettagli
Nuove regole Inps per taglio a pensioni anticipate. Ecco quali sono e come viene calcolato
L’Inps ha reso noti i numeri delle richieste del bonus mamme: oltre il 40% non ha presentato domanda. Tra le motivazioni, il caos generato da due bonus
Il 1° luglio verrà versata a chi ne ha diritto la quattordicesima: tutte le novità nel nuovo messaggio Inps
Il caso della morte del bracciante Satnam Singh ha riacceso i riflettori sul caporalato: Inps e Inail potranno indire bandi per ispettori
Il riscatto di Tfr e Tfs è più semplice e veloce grazie alla nuova piattaforma Inps. Al momento è possibile gestire le pratiche degli ex Inadel ed ex Enpas
I professionisti possono applicare in fattura la rivalsa Inps al 4%. Ma attenzione: è una facoltà e non un obbligo. Ed è necessario pagarci le tasse sopra.
Cedolino pensioni di luglio 2024, in arrivo i pagamenti. Ecco a chi spetta la quattordicesima
L’Inps ha presentato le stime su conti futuri con la relazione del Comitato di indirizzo e vigilanza , sottolineando il saldo negativo
L’ultimo rapporto Inps sui lavoratori domestici ha evidenziato un calo nella tipologia di professione: ecco cos’è cambiato nel 2023 rispetto al 2022
La previdenza complementare va bene: rendimenti record e adesioni in crescita nel 2023. Ecco i dati Covip spiegati
Bando lavorativo pubblicato dall’Inps. Opportunità lavorativa con contratto a tempo indeterminato ma ecco i soggetti candidabili e come inviare la domanda
I pensionati italiani all’estero non riceveranno più gli assegni cartacei dell’Inps: da luglio 2024 soltanto contanti e assegni virtuali
Il governo italiano dovrà affrontare nelle prossime settimane la questione della riforma delle pensioni 2025, nonostante risorse limitate e pressioni politiche
I pagamenti di Opzione donna 2024 hanno decorrenze diverse a seconda delle categorie di lavoratrici: per la scuola si parte il 1° settembre.
Per l’Assegno Unico Universale sono stati versati oltre 6,4 miliardi di euro nel 2024: ecco i dati sulla misura confrontati con il 2023
Le domande per il Bonus psicologo 2024 sono state 400.505. Tenendo conto delle risorse stanziate, ne beneficeranno al massimo 20.000 persone nell’ipotesi più rosea
Sono aperte le domande per fare richiesta del Bonus Centri Estivi, per chi ha figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Possono fare richiesta solo i dipendenti pubblici
Grazie al congedo parentale INPS, i genitori lavoratori possono accudire i propri figli anche dopo l’astensione obbligatoria: ecco come funziona
Le istruzioni dell’Inps sul riscatto dei periodi non coperti da versamenti contributivi. Possibile riscattare un massimo di 5 anni, anche non continuativi
Continua il trend del calo delle ore di CIG autorizzate. Ecco i numeri del report di maggio dell’Inps del mese di aprile 2024