Manovra, stop della Corte dei conti: cosa succede a Pos e contanti
In un documento presentato in audizione in Parlamento, la Corte dei Conti ha espresso perplessità sulle norme in materia di evasione presenti in Manovra.
In un documento presentato in audizione in Parlamento, la Corte dei Conti ha espresso perplessità sulle norme in materia di evasione presenti in Manovra.
Tutto sul bando per le nuove figure ricercate alla Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato. Requisiti e domanda.
I pareri di Corte dei Conti, Banca d’Italia e Ufficio parlamentare di Bilancio sulla rifofrma pensioni prevista in Manovra ma ancora priva di accordo politico.
A muoversi contro l’Agenzia Italiana del Farmaco è stata la Corte dei Conti con l’ipotesi di danno erariale. Perché l’Aifa è stata indagata.
Uscita ipotizzabile a 64 anni per tutti con calcolo contributivo.
Il vaccino italiano anti-Covid di ReiThera rischia di essere bloccato per la bocciatura da parte della Corte dei Conti dell’Accordo di sviluppo stretto con il Mise.
La magistratura contabile chiede di verificare la sostenibilità della spesa di Quota 100 per i conti Inps sul lungo periodo
Il parere della Corte dei Conti sulle misure del Dl Agosto in vista della conversione in legge.
L’organo lancia un monito sulla norma del decreto che cancella la colpa grave del dipendente pubblico.
La misura starebbe aiutando oltre 1,2 milioni di famiglie, soprattutto al Sud.
La ministra del lavoro Nunzia Catalfo annuncia il via libera della Corte dei conti al bonus per i stagionali che erano stati esclusi
Secondo i rilievi della Corte dei Conti del Lazio, lo stipendio del manager Invitalia non sarebbe stato allineato a quanto previsto dalla normativa introdotta nel 2014.
Solo il 2% dei beneficiari del Reddito di cittadinanza è riuscito poi a ottenere un lavoro attraverso i centri per l’impiego.
Con il nulla osta arrivato dalla Corte dei Conti si conclude l’iter approvativo del piano “Transizione 4.0”. Per le aziende 7 miliardi di sgravi fiscali.
Secondo i magistrati contabili sarebbe necessario investire molto di più nella medicina di prossimità, così da dare risposte più immediate a emergenze come il COVID.
L’estensione della fatturazione elettronica alle partite IVA forfettaria porterebbe vantaggi sia all’erario, sia agli stessi titolari di partita IVA.
Trentacinque voli di Stato già considerati illegittimi dalla Corte dei conti diventano un possibile “abuso d’ufficio”. Matteo Salvini è indagato dalla Procura di
Una nuova circolare Inps blocca l’aumento indiscriminato delle pensioni dei sindacalisti, applicando la sentenza della Corte dei Conti del 2016.
La Corte dei Conti certifica il costo del personale degli enti territoriali. Aumenta la spesa media, i più cari sono i dipendenti regionali.
I numeri sono stati diffusi dalla Corte dei Conti: le cifre riguardano gli ultimi dieci anni.
I fatti risalgono al 2005, quando l’ex premier era presidente di Provincia.
I dati sono contenuti nelle tabelle della Corte dei conti che accompagnano il Rendiconto generale dello Stato.
“Mettere mano al riassetto delle tasse e dei tributi può considerarsi una priorità. Un’operazione da portare avanti non in un clima emergenziale, ma attraverso ponderate
Fascicolo “esplorativo” per accertare se Matteo Salvini abbia viaggiato su aerei ed elicotteri della polizia al di fuori dei fini strettamente istituzionali.
L’inchiesta è nelle mani del vice procuratore generale Massimiliano Minerva che ha già chiesto la documentazione in materia alla Rai.
Le perplessità del presidente della Corte dei Conti, Angelo Buscema, nell’audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, impegnate nell’esame del Documento.
L’Airbus A-340 che l’attuale governo sta cercando di ridare indietro a Etihad, sarebbe finito al centro di un’inchiesta della Corte dei conti.
Secondo le stime contenute nel Rapporto 2018 della Corte dei Conti, per moltissimi cittadini l’Irpef è già sotto la soglia della flat tax
Il rischio è di avere un impatto negativo su progressività e gettito fiscale, se non integrate in una riforma complessiva che superi l’attuale frammentazione del sistema
Un buco da 10 miliardi con la rottamazione delle cartelle: l’impatto della definizione agevolata, per la Corte dei Conti, mette in discussione sanatorie e condoni fiscali.