L’impennata dei rendimenti dei Treasury che desta perplessità: cosa è accaduto
Il rendimento dei T-bond decennali ha raggiunto un picco del 4,51% in risposta alle vendite insolite che hanno colpito il mercato obbligazionario Usa
Il rendimento dei T-bond decennali ha raggiunto un picco del 4,51% in risposta alle vendite insolite che hanno colpito il mercato obbligazionario Usa
“Mantenere la calma, diversificare i portafogli e avere pazienza”: spiega Jacob Falkencrone, Global Head of Investment Strategy di BG SAXO e Saxo Bank
L’analisi di Fabio Caiani, Managing Director, Head of South East Europe at Nordea Asset Management
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024
Il titolo scricchiola sotto il peso dei dazi annunciati dal Presidente Donald Trump, soprattutto contro la Cina, dove la casa della Mela è più esposta
L’Osservatorio sui Minibond realizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano conferma un recupero del mercato nel 2024
Powell riunisce il Board per discutere della situazione, dopo le turbolenze che hanno sconvolto i mercati finanziari, e per valutare un taglio anticipato die tassi
Le riserve auree sono tornate al centro dell’attenzione dopo l’impennata del prezzo del metallo e le voci sulle intenzioni della Germania di far rientrare le proprie
L’Osservatorio Anima rivela che gli italiani sono insoddisfatti della situazione finanziaria personale ma la propensione agli investimenti è ai massimi
L’attuale scenario creato dai dazi lascia prevedere più tagli per la Bce, mentre la Fed deve valutare meglio la situazione, nonostante le pressioni politiche di Trump
L’analisi a cura di Alexander Schmidt, Index Fund Manager di CoinShares, mette in luce come il deprezzamento del dollaro e la perdita di centralità nei portafogli può avvantaggiare
Il consumatore statunitense è il secondo maggiore acquirente di lusso a livello globale dopo i cinesi, coprendo circa il 23-24% del mercato a livello globale.
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
L’annuncio dei dazi da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha innescato timori per l’avvio di una guerra commerciale su scala globale
Il leader americano non si mostra per nulla preoccupato per la reazione dei mercati e preannuncia un “boom” per Wall Street e per l’economia
Taglio della povertà, riduzione dell’inflazione e conti in ordine: la politica di austerità sta funzionando
Ma la Casa Bianca dice che Musk resterà fino a quando non avrà completato la missione DOGE
La view di Union Bancaire Privée (UBP) nell’analisi a cura di Mohammed Kazmi, Chief Strategist & Senior Portfolio Manager
L’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano conferma che il mercato tricolore è ancora giovane al pari della Spagna e sicuramente indietro rispetto a
Oggi Trump annuncia i cosiddetti “dazi doganali reciproci”. E l’Ue studia contromisure
Piero Cipollone, membro del Consiglio direttivo della BCE, ha messo in luce i vantaggi dell’euro digitale e della digitalizzazione die pagamenti in risposta alla frammentazione
La guerra dei dazi, con il relativo impatto sulla crescita, e la sfida del debito non affrontata, insieme all’ascesa delle criptovalute, rischiano di far perdere al dollaro
Il Bilancio 2024 chiude con un risultato lordo negativo per 7,3 miliardi di euro ma si attende ritorno utile quest’anno
Il metallo prezioso è ancora favorito dal protezionismo di Trump e dall’impatto negativo sull’economia Usa
Bitcoin verso un nuovo massimo storico dopo una settimana d consolidamento in concomitanza con l’uscita d una serie di dati macro rilevanti e la scadenza delle opzioni sui
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
I temi che hanno mosso e borse questa settimana e gli eventi chiave da osservare la prossima ottava
Una analisi di Scope Ratings svela l’impatto dei dazi sull’auto e analizza la posizione dei singoli produttori e le possibili scelte in un mercato più protezionistico
Via libera all’aumento d capitale a servizio dell’OPS su Banco BPM ed alla politica di remunerazione
L’annuncio di dazi del 25% sulle auto e componentistica auto importata farà salire il costo di produzione di 3.000-6.000 dollari con ripercussioni pesanti su produzione e