La Camera approva la risoluzione di maggioranza sul Psb, il piano da presentare all’Ue
La maggioranza ha approvato il Psb, il piano di rientro dal debito che l’Italia deve presentare all’Unione europea
La maggioranza ha approvato il Psb, il piano di rientro dal debito che l’Italia deve presentare all’Unione europea
La mossa di Xi Jinping in seguito alla decisione della Commissione europea di introdurre dazi sulle auto elettriche cinesi.
Dura punizione per l’Italia, deferita alla Corte di giustizia dell’Ue: la Commissione all’attacco sul sistema lavorativo scolastico
Il Ministro Urso ha presentato un ambizioso piano volto a garantire un transizione sostenibile verso l’abolizione delle auto a benzina e diesel dal 2035.
La vendita di pompe di calore in Europa nel 2024 è a meno 47% sul 2023 a causa dell’assenza di incentivi statali: a rischio il Green Deal.
Il tasso di inflazione annuale nell’area euro a settembre è calato a 1,8% dopo 2,2% ad agosto. È la stima flash di Eurostat.
La presidente Bce Lagarde avverte del possibile aumento dell’inflazione entro la fine del 2024, ma sarà temporaneo: resta l’obiettivo 2%.
L’Europa ha raggiunto la vetta delle classifiche globali, mettendo in evidenza il sistema di E-Government più avanzato e con uno sviluppo omogeneo.
Gli interventi previsti nel Psb riguardano anche le pensioni, come indicato anche dal ministro Giorgetti
Gli spazi verdi possono rappresentare una vera e propria “prevenzione” per ridurre i rischi. Soprattutto nel sud del mondo, dove le alte temperature rischiano di mietere un
La nuova patente a punti dell’edilizia potrà essere richiesta a partire dal 1 ottobre: tutte le scadenze e i requisiti
Le alluvioni che hanno colpito l’Europa centrale a metà settembre sono un campanello d’allarme, lo dimostra uno studio scientifico del World Weather Attribution
I sindacati hanno annunciato lo sciopero degli operai Stellantis per il 18 ottobre: ecco perché si fermano e quali sono le richieste
La stagnazione nell’area Ue deriva dal rallentamento degli ordini industriali a cui è seguita, di conseguenza, la riduzione della forza lavoro
la Gen Z è ora sul mercato e sta iniziando a investire prima delle altre generazioni: i dati Revolut
Le recenti alluvioni evidenziano una vulnerabilità nazionale crescente, cambiamento climatico e cattiva gestione del territorio richiedono interventi immediati
L’Italia si allinea alla norma NIS 2, che rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della cybersecurity all’interno dell’Unione Europea.
Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, rischia una multa miliardaria per violazione della legge sulla concorrenza
Il rapporto sulla competitività di Mario Draghi non piace a tutti in Ue: le critiche sul progetto dei campioni continentali
L’Unione europea ha trovato un modo per aiutare l’Ucraina senza il supporto degli Usa e superando il veto di Orban
A livello regionale, il maggior numero di Ape di classe G e F sono nel Lazio, in Liguria e in Toscana, territori più virtuosi: Valle d’Aosta, Trento e Lombardia
Il dato peggiore della vendita della auto elettriche in Europa si registra in Germania, dove il tonfo è stato del -68,8%. Sono almeno 4 i motivi
Intel sospende la produzione di microchip in Europa, serve prima riordinare i conti: a rischio posti di lavoro e la stabilità del Chips act.
L’obiettivo dell’Ue è che l’Europa diventi il continente più connesso entro il 2030. Tra WiFi4EU, 5G e Gigabit, sono numerose le iniziative per traguardare questo
Nel rapporto di Draghi si parla di un maggior coordinamento nella spesa pubblica per l’acquisto di armi e per l’apparato militare che ad oggi risulta insufficiente
Forte rischio di recessione in Germania e debolezza in Francia. Il report di Nomura mette in luce il ruolo chiave del turismo nell’evitare la contrazione della crescita nel
Al via il secondo blocco dell’accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2024-25 dei beneficiari che riscuotono gli assegni in Europa, Africa e Oceania
L’Ue ha condannato sia Apple che Google in due diverse sentenze a pagare tasse arretrate o multe per miliardi di euro
Il calo della produzione industriale in Italia su base annua è del -3,3%. A premere il freno sono soprattutto i settori auto (-35%) e abbigliamento (-18%)
Il piano di Mario Draghi per il rilancio della competitività europea è una cura shock che prevede un cambio di rotta su tutti i fronti