Incidente sul lavoro, la responsabilità è del datore o del dipendente?
La sentenza n. 15697 della Cassazione sottolinea la responsabilità penale del datore di lavoro in caso di mancata formazione sulla sicurezza
La sentenza n. 15697 della Cassazione sottolinea la responsabilità penale del datore di lavoro in caso di mancata formazione sulla sicurezza
Investire in sicurezza riduce costi legati a infortuni e sanzioni. La formazione mirata e la consulenza strategica di Proteggi Academy aiutano le imprese a lavorare meglio, in modo
Le ultime novità Inail-Inl indicano il potenziamento del ruolo degli ispettori, ma la strada verso una vera sicurezza sul lavoro è lunga, con misure che non trovano applicazione
In tema di malattie professionali e infortuni sul lavoro, il report Cisl relativo al secondo semestre 2024 offre un quadro sconfortante. Numeri e strategie per invertire la rotta
Le denunce di morti sul lavoro nei primi 11 mesi del 2024 sono state mille, un dato in aumento del 3,3% rispetto allo stesso periodo del 2023
Dal primo ottobre debutta la nuova patente a punti per l’edilizia, con norme ad hoc per sollecitare una maggior sicurezza nei cantieri. Ma non mancano le critiche
Infortuni sul lavoro in aumento, le statistiche preoccupanti dall’ultimo report Inail pubblicato l’1 ottobre 2024 fanno luce sui soggetti e i settori più a rischio.
L’afa in ufficio e in qualsiasi luogo di lavoro può limitare le performance dei dipendenti ed essere dannosa per la salute. Come funziona la cassa integrazione per caldo
La Corte dei Conti bacchetta Inail per l’eccessivo avanzo: 3 miliardi non spesi mentre gli investimenti in sicurezza sul lavoro scarseggiano
Secondo i dati forniti dall’Inail, nei primi 4 mesi dell’anno sono aumentate le denunce per infortuni sul lavoro di oltre tre punti e mezzo rispetto al 2023
Il 97% dei lavoratori nel mondo chiede sicurezza. Quale ruolo gioca la tecnologia rispetto al tema del lavoro sicuro: tutte le novità che rivoluzioneranno il nostro modo di lavorare
Tutto quello che c’è da sapere sul DURC, un documento che le aziende sono obbligate a presentare in alcune situazioni specifiche.
Si allunga la lista di incidenti mortali sul lavoro che continuano a segnare le cronache italiane: solo nei primi due mesi del 2024, secondo gli ultimi aggiornamenti Inail, si è
Malattia professionale e infortunio sul lavoro: in cosa consistono e in cosa si differenziano
Riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: la nuova circolare INAIL.
In caso di malattie e infortuni, l’Inail tutela datore di lavoro e lavoratore: ecco quali sono le malattie professionali riconosciute e cosa prevede l’Inail