Il Dipartimento del Tesoro ha riferito tramite un comunicato ufficiale che la transazione sarà effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di mercato
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’emissione di nuovi titoli di Stato: ecco il calendario ufficiale per le operazioni di sottoscrizione.
Nonostante il Decreto firmato da Giorgia Meloni, i Titoli di Stato continuano a rimanere nell’Isee 2025. Vediamo come si fanno a togliere dal calcolo del reddito.
Cosa è accaduto negli ultimi giorni sui mercati, con un focus sulla Borsa italiana
BTp Più, il nuovo titolo di Stato retail con durata di 8 anni, offre rimborso anticipato al quarto anno, cedole trimestrali e vantaggi fiscali
Firmato il Dpcm che modifica per il 2025 i criteri per determinare l’Isee, escludendo dal calcolo i titoli di Stato e i prodotti finanziari di risparmio.
Il miglioramento dello spread rappresenta un passo positivo, ma non un traguardo definitivo: che effetto avrà tutto questo sui tassi di interesse nel 2025.
Otre 270 miliardi di euro
Il ministero dell’Economia ha emesso nuovi Btp a 10 anni e Btp Green. Come funzionano? Ecco a cosa serviranno
Columbia Threadneedle Investments, Ross: “Contesto propizio per gli investitori che possono continuare a detenere credito e a investire in quest’asset class, beneficiando
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito le linee guida sulle emissioni di titoli di stato per l’anno appena iniziato
L’aumento dello spread a 118,4 punti e il rialzo del rendimento dei Btp italiani mettono sotto pressione il bilancio pubblico, aumentando i costi per il servizio del debito.
Diminuisce la richiesta di prestiti. Il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a frenare la domanda di prestiti
Mentre lo spread è passato da circa 130 a meno di 110 punti base, i rendimenti dei titoli di Stato francesi hanno superato quelli greci
Dal 2025 titoli di Stato e libretti fino a 50mila euro esclusi dall’Isee: riduzione per molte famiglie, ma rischi di vantaggi squilibrati
Dal 2025 è probabile che i titoli di Stato escano dal conteggio dell’Isee. Ecco cosa cambierà, ai fini pratici, per i diretti interessati.
I risultati delle aste condotte dei titoli collocati dal Tesoro confermano il forte interesse del mercato per i BTP italiani
L’Agenzia delle Entrate inizia a muoversi per escludere i Titoli di Stato dai calcoli Isee ed emana un provvedimento apposito per gli operatori finanziari.
Una analisi di approfondimento del Centro Studi Confindustria nell’ambito del Rapporto d’autunno mette in luce come è ripartito il debito pubblico italiano e l’aumento
Le borse europee si apprestano ad avviare la seduta in territorio positivo con i future dell’Euro Stoxx che viaggiano in rialzo dello 0,7%
Proprio nei giorni scorsi l’Italia ha passato indenne la prova di S&P e Fitch
Il Mef renderà disponibili nuovi Btp a 7 anni e riattiverà l’emissione di quelli a 30 anni, per aprire a nuovi strumenti di credito e raccogliere risorse
Lo Spread ha riaperto oggi a 117 punti, ai minimi dal periodo dell’insediamento del Governo Draghi, dopo i giudizi delle agenzie di rating e il taglio dei tassi della BCE
S&P e Fitch hanno deciso il nuovo rating del debito pubblico italiano: le conseguenze della decisione delle agenzie potrebbero essere molto serie per il Governo
Si profila un avvio di settimana incerto per le Borse europee, dopo gli aiuti in arrivo da parte del governo cinese
Il Mef ha pubblicato il calendario per l’emissione di nuovi titoli di Stato a medio e lungo termine a ottobre 2024, con le date per le operazioni di sottoscrizione.
Il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) annuncia l’emissione di nuovi titoli di Stato: ecco il calendario per sottoscrizioni e come partecipare.
I Titoli di Stato e i buoni fruttiferi postali per il momento rimangono nel calcolo dell’Isee. Scopriamo quando si potranno togliere.
Piazza Affari apre sopra la parità, mercoledì 18 settembre, a 33.795 punti. Campari è sospesa in avvio con un ribasso teorico del 7%
Il Tesoro ha collocato 6,5 miliardi di BTP a 3 e 7 anni con rendimenti in diminuzione rispetto all’asta di metà luglio