Sanremo 2022, quanto guadagna Sabrina Ferilli

Il Festival di Sanremo 2022 è arrivato alla fine: l'ultima co-conduttrice ad affiancare Amadeus è Sabrina Ferilli. Ecco quanto guadagna l'attrice

Foto di Luca Incoronato

Luca Incoronato

Giornalista

Giornalista pubblicista e copywriter, ha accumulato esperienze in TV, redazioni giornalistiche fisiche e online, così come in TV, come autore, giornalista e copywriter. È esperto in materie economiche.

Il Festival di Sanremo 2022 si avvia alla serata conclusiva, quella in cui si decreta il vincitore. Oltre alla musica, però, spazio anche al cinema. L’ultima co-conduttrice di Amadeus per la 72^ edizione è infatti Sabrina Ferilli, nota attrice romana. Ma quanto guadagnerà per supportare il direttore artistico al Festival? Ecco le cifre.

Sanremo 2022, la Ferilli torna a Sanremo

“Condurre Sanremo? No… io voglio fare l’attrice”. Lapidaria la risposta di Sabrina Ferilli nella conferenza stampa alla vigilia della finale della 72^ edizione del Festival di Sanremo, in programma sabato 5 febbraio.

Per l’attrice romana non è una ‘prima volta’, visto che già nel 1996 aveva affiancato Pippo Baudo insieme a Valeria Mazza, tornando successivamente all’Ariston anche nel 2012, ospite speciale di Gianni Morandi (autentico protagonista della serata cover con Jovanotti). Ha comunque escluso di voler prendere in mano le redini del Festival in futuro: “Non mi piace la confusione di questo periodo dove chiunque può fare qualsiasi cosa”, ha detto. E poi una battuta su Amadeus, la cui quarta conduzione consecutiva prende sempre più forma dopo il successo di questa edizione: “Pure Mattarella aveva detto di no e, invece, poi le cose succedono” (a proposito, ecco quanto guadagna il presidente della Repubblica).

Sabrina Ferilli, conduttrice della finale di Sanremo 2022: quanto guadagna

Se il direttore artistico e conduttore Amadeus dovrebbe guadagnare una cifra stimata tra i 500 mila e i 600 mila euro, il compenso è ridotto per le co-conduttrici. Sabrina Ferilli, così come le artiste che l’hanno preceduta (Ornella Muti. Lorena Cesarini, Drusilla Foer e Maria Chiara Giannetta), dovrebbe guadagnare 25 mila euro.

Un cachet che dovrebbe essere più alto per Fiorello e Checco Zalone, che dovrebbero incassare da questa edizione del Festival circa 50 mila euro a puntata.

Festival di Sanremo 2022: quanto valgono i premi

Durante il Festival di Sanremo vengono tradizionalmente assegnati diversi premi, oltre a quello che spetta al vincitore. Si va dal premio della critica Mia Martini al premio Lucio Dalla, passando per il premio Sergio Bardotti e il premio Lunezia, quindi il premio Giancarlo Bigazzi. Si tratta però di premi simbolici (al netto dei materiali utilizzati).

A questi premi, infatti, non corrispondono premi in denaro o contratti discografici: nella competizione è premiata la migliore canzone tra quelle in gara e quelle degne di merito per il testo o la musica. Il vincitore del Festival di Sanremo, dunque, non vince soldi. Ovviamente la kermesse è una vetrina e parteciparvi genera introiti in maniera diversa: dagli ascolti in streaming ai concerti che aumentano grazie alla notorietà, fino ai diritti Siae per la trasmissione della propria canzone (magari in qualche pubblicità).

C’è poi un altro aspetto: chi vince Sanremo partecipa di diritto all’Eurovision Song Contest, che permette agli artisti di farsi conoscere in tutta Europa. Come successo ai Maneskin, che in 11 mesi sono diventati famosissimi nel mondo intero.