C’è un prima e un dopo il Covid che riguarda anche il mondo dell’istruzione, quello della formazione e del lavoro. Mondi che si sono trovati ad affrontare sfide del tutto nuove, a partire dalla didattica a distanza per finire con un telelavoro improvvisato, passando per maggiori difficoltà nei viaggi e negli spostamenti. Una rivoluzione che ancora non si è conclusa e che non sappiamo quali cambiamenti apporterà al nostro modo di studiare e lavorare e se si tratterà, effettivamente, di cambiamenti duraturi. Intanto, però, si tratta di tenere in attenta considerazione quanto sta succedendo e di cercare di stimarne gli effetti futuri se si è in procinto di fare una scelta, sia per quanto riguarda le scuole secondarie superiori che – ancor più – nel caso dell’università.
Questo ebook vuole essere un aiuto per scegliere il percorso di studi migliore e poter fare una scelta consapevole delle scuole superiori o della facoltà universitaria. Non solo: vuole aiutare a capire cosa il mercato del lavoro sta chiedendo a chi è in procinto di iniziare una nuova professione in un momento difficile come quello della pandemia da Covid. Ecco cosa troverete:
La scuola e le professioni del futuro
-
Lo spartiacque del Covid per formazione e lavoro: il prima e il dopo
Le nuove sfide della formazione tra didattica a distanza e presenza
Smart working e digitalizzazione -
Come scegliere il percorso di studi migliore
Italiani ultimi per formazione, ma la laurea premia
Scuola secondaria: numeri e riflessioni
Università: flessibilità e contaminazione anche negli studi -
Le richieste del mercato del lavoro
Il “prima”: l’analisi del Wef
Il “dopo”: le ricerche di Adecco e McKinsey sul Post-Covid -
Cosa succede in Italia (dati Unioncamere)