Concordato preventivo, arriva la sanatoria per le partite Iva: quanto costa il nuovo condono
Il Governo ha approvato una sanatoria molto conveniente per le partite Iva che aderiscono al concordato preventivo biennale
Il Governo ha approvato una sanatoria molto conveniente per le partite Iva che aderiscono al concordato preventivo biennale
Entro oggi, 30 settembre, lavoratori dipendenti e pensionati dovranno presentare la dichiarazione dei redditi con modello 730.
Denunciare un episodio di evasione fiscale è un dovere civico. Questo è il motivo per il quale è sempre importante farlo. Ecco a chi è necessario rivolgersi.
Fino al 5 ottobre, le coppie che adottano bambini da Paesi con tensioni geopolitiche o ritardi dovuti al Covid possono richiedere un bonus fino a 6.500 euro
Nel caso in cui dovessero essere utilizzati dei crediti fiscali inesistenti o non spettanti sono previste delle sanzioni, che possono arrivare al 70% del loro importo.
Approvato il Bonus Natale 2024 da 100 euro per dipendenti con redditi fino a 28mila euro, esclusi i conviventi. Costo stimato per lo Stato: 100 milioni
Se nella scheda carburante mancano i chilometri, i costi risultano essere indeducibili. Il documento, per essere valido, doveva essere compilato interamente.
Grazie alla no tax area Irpef alcuni contribuenti sono esonerati dal pagamento delle imposte. Vediamo come funzione e quando viene applicata.
I Titoli di Stato e i buoni fruttiferi postali per il momento rimangono nel calcolo dell’Isee. Scopriamo quando si potranno togliere.
Nei giorni precedenti al 27 settembre (data in cui parte il pagamento dell’assegno) l’Inps predispone una serie di verifiche e controlli a tappeto
Bonus Natale 100 euro confermato dal viceministro dell’Economia Leo: l’extra arriverà nelle tredicesime dei dipendenti, al posto del Bonus Befana. Chi sono gli esclusi
Il ministro Valditara lancia l’estensione nazionale de Buono Scuola per gli istituti privati: come funziona in Lombardia e Piemonte, dove è già attivo
La riformulazione dell’emendamento prevede di ridurre di un anno il periodo del ravvedimento speciale.
Fino al 30 settembre chi si fosse dimenticato di presentare la dichiarazione Imu ha la possibilità di rimediare. Con delle sanzioni ridotte.
I veicoli storici sono esentati dal bollo auto? Sì, ma non sempre. E se devono circolare su strada devono pagare una tassa.
Nel cassetto fiscale dei contribuenti arriva il concordato preventivo biennale. Pronto il prospetto personalizzato per incentivare l’adesione.
Ad ottobre 2024 scattano le maggiorazioni Inps dell’assegno unico, che aumenterà fino a 100 euro per le famiglie che rispettano determinati requisiti e ne fanno richiesta
La maggioranza voleva sanare le irregolarità passate fino al 2018, ma arriva lo stop dei tecnici del Tesoro e del Fisco.
L’acquisto di carburante permette di portare in detrazione i costi sostenuti. Ma è necessario ottenere la fattura elettronica e pagare con un mezzo tracciabile.
Manca una settimana alla presentazione del Modello 730. I contribuenti hanno ancora tempo per accedere alla versione precompilata e inviarlo.
L’Agenzia delle Entrate ha fatto partire una serie di controlli per i contribuenti che hanno aderito al regime forfettario. Il direttore spiega come funzionano.
Tajani ha dichiarato al Corriere della Sera di essere favorevole a dialogare con le banche per concordare un contributo alle casse dello Stato
Il decreto Coesione introduce misure per i giovani under 35 in difficoltà, offrendo voucher fino a 40.000 euro per attività imprenditoriali e libere professioni
Il Bonus Natale include un’indennità di 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito non superiore a 28mila euro e con coniuge e almeno un figlio a carico.
Alluvione in Emilia e Marche, il ministro per la Protezione civile Musumeci rilancia la proposta di introdurre un’assicurazione obbligatoria per la casa contro le calamità
I lavoratori autonomi che non dovessero aderire al concordato preventivo biennale si esporrebbero a un maggiore rischio di accertamenti fiscali
Per le partite Iva è tempo di cambiamento. Ecco quali sono i vantaggi dell’adesione al nuovo sistema detto “tachimetro”
L’idea del viceministro Maurizio Leo sull’Irpef è quella di inserire in Manovra 2025 l’aliquota al 33% sui redditi tra 28.000 e 60.000 euro
Modificate le regole per determinare le aliquote Imu. Le novità diventeranno operative dal 2025 ed impatteranno sui proprietari immobiliari.
Niente più bonus edilizi sulle seconde e terze case: l’annuncio arriva direttamente dalla premier Giorgia Meloni che ha partecipato all’assemblea di Confindustria