Transizione 4.0, quali crediti di imposta fino al 2031
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Vediamo quali sono i sub investimenti di cui benficiare
Data di nascita: 09-08-1974
Luogo di nascita: Roma
Esperienze
Senior business development manager presso B2LAB
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Vediamo quali sono i sub investimenti di cui benficiare
Le norme rappresentano il fondamento implicito del mercato unico e della competitività globale dell’UE.
I progetti innovativi sono fondamentali per una transizione verde inclusiva e per offrire alle comunità soluzioni mirate per raggiungere un’elevata qualità della vita.
La Commissione europea delinea la strada del futuro per i settori culturali e creativi, offrendo agli artisti e ai professionisti della cultura emergenti nuove e maggiori opportunità.
L’UE si propone, per il 2023, di incoraggiare molteplici azioni finalizzate alla promozione della competitività, della partecipazione e del talento.
La Commissione ha pubblicato il bando autunnale di DiscoverEU, grazie al quale i giovani riceveranno un pass ferroviario per esplorare l’Europa e scoprire la sua immensa cultura.
Prosegue a ritmo serrato l’impegno delle Istituzioni europee nel creare una Europa digitale. Le iniziative e i nuovi bandi.
L’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo (EuroHPC) ha annunciato la selezione di 6 siti che ospiteranno i primi computer quantistici europei.
Nell’ambito dell’azione esterna dell’UE per il periodo 2022-2027, la Commissione e l’Alto rappresentante dell’Unione europea hanno adottato il Piano d’azione
Il Parlamento europeo ha approvato nuove misure per rafforzare la capacità dell’UE di prevenire e controllare l’insorgenza di malattie trasmissibili e affrontare le
Firmato il nuovo accordo quadro tra la Commissione europea e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) per stimolare investimenti nelle infrastrutture sostenibili.
La Commissione ha adottato due proposte intese ad adeguare le norme in materia di responsabilità all’era digitale, all’economia circolare e all’impatto delle
La Commissione europea prenderà provvedimenti giuridici nei confronti di 11 Stati membri che non hanno ancora attuato la direttiva sulla plastica monouso.
In un ambiente in rapida evoluzione, il settore assicurativo deve affrontare cambiamenti senza precedenti, tra cui la transizione energetica, l’economia circolare e la digitalizzazione.
I dati confermano un’ulteriore evoluzione del mercato, caratterizzata da un uso di strumenti alternativi al contante e un maggiore utilizzo di strumenti innovativi.
La Commissione europea ha proposto lo European Media Freedom Act, un nuovo insieme di regole “per proteggere il pluralismo e l’indipendenza dei media nell’Unione”.
Da oltre trent’anni il mercato unico è la risorsa più importante dell’UE e un trampolino di lancio per le imprese europee. Analizziamo insieme in cosa consiste.
Il New Green Deal europeo e il nuovo Bauhaus europeo si propongono di connettere esperienze e nuovi modi di vivere gli spazi. Ne parliamo con Andrea Colombo, Co-Founder di Tulou
Con la Risoluzione 2021/2255(INI) il Parlamento europeo definisce con chiarezza gli obiettivi principali del “Nuovo Bauhaus europeo”.
La deforestazione, il degrado forestale e la conversione delle aree forestali incalzano a un ritmo allarmante. Il Parlamento europeo si muove con un’azione ambiziosa.
In seduta plenaria il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulle leggi UE per un maggior utilizzo di energie rinnovabili, volte a ridurre il consumo di energia entro
La Commissione ha proposto di vietare i prodotti ottenuti con il lavoro forzato sul mercato dell’UE, senza distinzioni di categorie merceologiche.
Il Parlamento europeo: “L’Ungheria non è più una vera democrazia”. Il paese guidato da Orban è diventato una “autocrazia elettorale”.
La Presidentessa del Parlamento europeo, Roberto Metsola, ha aperto stamane i lavori della Plenaria introducendo Ursula von der Leyen, che ha tenuto la dichiarazione sullo stato
La Commissione europea individua le criticità dei campi di attuazione delle politiche ambientali da parte degli Stati membri e pubblica il terzo Environmental Implementation Review
Secondo l’indagine Eurobarometro standard dell’estate 2022 i cittadini segnalano maggiore fiducia nell’UE e prosegue il forte sostegno alla risposta dell’UE
Si svolgerà il 24 e 25 Settembre la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: il tema di quest’anno è la sostenibilità.
Le esigenze nel Metaverso (nei Metaversi) sono simili o differiscono da quelle del mondo reale? Ne parliamo con l’Avv. Antonio Tomassini, tributarista, Partner di DLA Piper,
Via alle domande dal 17 novembre per le agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare
Il Mur si impegna ad attrarre in Italia giovani ricercatori attivi all’estero, vincitori di bandi europei o ai quali sia stato attribuito un Sigillo di Eccellenza.