Cos’è il formulario rifiuti e per chi è obbligatorio
Per trasportare e smaltire i rifiuti in modo corretto, è necessario il formulario di identificazione dei rifiuti: cos’è, dove comprarlo e quando non serve.
Per trasportare e smaltire i rifiuti in modo corretto, è necessario il formulario di identificazione dei rifiuti: cos’è, dove comprarlo e quando non serve.
Le microplastiche sono il materiale più pericoloso di cui è composto l’inquinamento della plastica negli oceani: cosa sono, le loro conseguenze e come ridurle.
L’inquinamento da plastica sulla terraferma e negli oceani è un problema sul quale bisogna rivolgere un’attenzione particolare: ecco le cause e le conseguenze.
Conoscere le cause dell’inquinamento permette di ridurre il proprio impatto sull’ambiente: ecco gli elementi inquinanti e i comportamenti più pericolosi.
Le emissioni di CO2 delle auto incidono in maniera importante sull’inquinamento: ecco perché è importante sapere come calcolarle e quali sono i valori medi.
Per circolare in città con la propria auto senza rischiare niente, è necessaria la verifica della classe ambientale: ecco cos’è, come farla e dove trovarla.
Nonostante il forte impatto ambientale, attualmente il Fast Fashion è ancora il metodo di produzione più utilizzato nella moda: ecco cos’è, i pro e i contro.
Lo Slow fashion è un idea nata con l’obiettivo di diminuire il consumismo e responsabilizzare i consumatori nell’ambito della moda: ecco cos’è e i suoi principi
Ecco cosa è previsto dalla normativa per la gestione dei rifiuti in Italia e come funziona lo smaltimento dei rifiuti speciali, pericolosi e ingombranti.
La raccolta differenziata in Italia: ecco come avviene, quali sono le sue funzionalità, i suoi dati, le percentuali e le sanzioni in caso di infrazioni.
In questo articolo cercheremo di capire quali sono le caratteristiche della sostenibilità alimentare e le strategie utilizzate dai diversi Stati per perseguirla
Per misurare il consumo di acqua dolce impiegata per i prodotti e i servizi è necessario utilizzare l’impronta idrica: ecco in cosa consiste e come calcolarla.
Gli hotel sostenibili, sempre più apprezzati, devono rispettare diversi parametri di sostenibilità come impiego di energie rinnovabili e niente sprechi.
L’ecoturismo è una formula di viaggio che consiste nel rispettare e promuovere l’ambiente, la cultura e il benessere del paese locale: ecco come praticarlo.
Il significato del turismo sostenibile consiste nel pianificare un viaggio riducendo l’impatto ecologico: come funziona e le differenze con quello responsabile.
La moda etica nasce con l’obiettivo di tutelare le condizioni dei lavoratori e di salvaguardare l’ambiente: ecco cos’è e le differenze con la sostenibile.
Secondo la normativa, oltre alle sanzioni pecuniarie, il reato di abbandono dei rifiuti comporta anche condanne penali: ecco l’importo e la sua configurazione.
Ecco qual è il costo del consumo medio di acqua di una famiglia e come è possibile ridurre gli sprechi per risparmiare in bolletta e ottenere un ambiente sicuro
Per evitare un fenomeno complesso come lo spreco alimentare e le sue conseguenze, è necessario invertire le abitudini per ridurre gli sprechi: ecco come fare.
Ecco quali sono le caratteristiche della moda sostenibile, qual è la sua importanza e come si sono diffuse in Italia e nel resto del mondo le sue iniziative.
I gas serra sono responsabili dell’effetto serra, un tema sempre al centro del dibattito mondiale: ecco quali sono le sostanze e quali conseguenze determinano.
I combustibili fossili sono responsabili dell’inquinamento atmosferico: ecco cosa sono, in quali forme è possibile trovarli e come vengono impiegati in Italia.
L’inquinamento è un problema globale che riguarda anche l’Italia: qual è la situazione attuale e quali sono le politiche previste dal governo per contrastarlo.
Il mercato elettrico italiano è la sede telematica dove avviene la compravendita di energia elettrica in Italia: le sezioni che lo compongono e come funziona.
Il riscaldamento globale sta causando effetti drammatici accelerando i cambiamenti climatici: ecco le cause principali, le conseguenze e le possibili soluzioni.
In questo articolo ti spieheremo qual è il funzionamento di un auto ibrida, quali vantaggi e svantaggi comporta e quali sono i requisiti delle tre tipologie.
Ecco cosa dicono le regole riguardanti la circolazione del monopattino elettrico in strada, entrate in vigore dal 1° marzo 2020, e quali sono i suoi requisiti.
Il car sharing è un servizio proposto da alcune aziende per noleggiare auto: ecco cos’è, come funziona, i suoi vantaggi e le differenze con il car pooling.
Vietare la vendita di auto e veicoli commerciali a benzina a partire dal 2035. È quanto hanno chiesto i governatori di una dozzina di stati degli Stati Uniti.
Quali sono le caratteristiche dell’energia marina, in che modo funziona e quali vantaggi e svantaggi prevede questa principale fonte di energia rinnovabile.