Pensioni, al via i nuovi assegni: cosa cambia a febbraio
Nella nuova mensilità sarà presente un conguaglio per rimediare a un errore di calcolo dell’Inps sulle buste di gennaio.
Nella nuova mensilità sarà presente un conguaglio per rimediare a un errore di calcolo dell’Inps sulle buste di gennaio.
L’Istituto di Previdenza rende noto che a febbraio alcuni assegni saranno più sostanziosi degli altri mesi. In questo modo sanerà una situazione anomala emersa a gennaio.
Anche nel biennio 2021-2022, il requisito per l’accesso alla pensione di vecchiaia resta fissato a 67 anni, tra i più alti in Europa.
Secondo il report sul nostro paese, ogni forma di uscita anticipata va neutralizzata con una riduzione dell’assegno in proporzione ai mancati contributi.
Si valuta l’effetto della flat tax rivolta ai pensionati che si trasferiscono nei piccoli comuni del Sud Italia.
Stop alla detassazione per i pensionati stranieri: il governo mette un’imposta del 10% agli stranieri.
Aperto il tavolo sulla riforma del sistema pensionistico. Primo confronto politico a marzo, entro settembre le misure da inserire in Manovra 2021.
Lunedì 17 gennaio si apre il confronto tra Governo e sindacati sulle pensioni, con il superamento della legge Fornero e di Quota 100. E intanto spunta la proposta dell’ex
Pensioni, al via alle domande per Opzione Donna: come funziona il ricalcolo contributivo. Cosa sapere prima di presentare domanda di pensionamento anticipato.
Una nuova circolare Inps amplia la platea per il riscatto agevolato della laurea purché la pensione sia calcolata con il sistema contributivo.
Guida alla pensione integrativa: tutte le rendite, i fondi e le convenzioni per personalizzare la polizza di previdenza complementare.
La Fornero contro il pensionamento anticipato: il rischio è quello di creare nuovi poveri. Invece si deve rilanciare il Paese e offrire lavoro a tutti.
L’INPS comunica l’apertura delle procedure di domanda di certificazione per i soggetti che maturano i requisiti in corso d’anno o che già li vantano.
Dopo il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, il presidente del Consiglio guarda anche ai pensionati.
Nell’attesa di una nuova riforma pensioni, all’Inps è boom di domande per pace contributiva e riscatto agevolato della laurea.
Più di un pensionato su tre riceve ogni mese meno di mille euro lordi e il 12,2% non supera i 500 euro. I dati Istat.
Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico pensa a un fondo integrativo pubblico a capitalizzazione a vantaggio soprattutto di giovani precari e donne. Ma i sindacati dicono
No dei sindacati all’ipotesi di una riforma delle pensioni con Quota 102: “Troppi 64 anni di età e 38 di contributi”. E fanno una controproposta.
A gennaio centomila pensionati hanno ricevuto assegni più leggeri per un errore di calcolo. L’Inps corre ai ripari.
Elsa Fornero, ex ministro dell’Economia del governo Monti, spiega chi pagherà le pensioni italiane del futuro, e boccia Quota 100 dicendo cosa serve fare subito.
I tecnici del governo sono al lavoro per gestire l’uscita da Quota 100 e ipotizzano un’uscita anticipata a 64 anni con 38 di contributi.
Stop APe volontario e aziendale, l’unica forma di anticipo pensionistico agevolato attivabile nel 2020 è l’APe social: requisiti per la domande e regole.
La spesa per le uscite anticipate con Quota 100 risulta in forte flessione rispetto alle stime del governo. Ma la spesa totale è enorme: 233 miliardi.
Taglio dei vitalizi addio: demolito provvedimento simbolo del M5S. Le pensioni d’oro agli ex senatori potrebbero tornare molto presto, annullando così uno dei punti cardine
Quota 100 e pensionamenti anticipati: si discute sulle possibili conseguenze e sul futuro della misura. Le opzioni al vaglio degli esperti.
L’assegno ordinario di invalidità è un modo per lo Stato italiano di tutelare i lavoratori inabili o invalidi: i requisiti sono di salute e contributivi.