Un altro taglio dei tassi USA? Occorrerà attendere metà 2025
Gli analisti di UBS non attendono altri interventi sui tassi prima di giugno e per questo ritengono che i dollari scenderà dai massimi raggiunti
Gli analisti di UBS non attendono altri interventi sui tassi prima di giugno e per questo ritengono che i dollari scenderà dai massimi raggiunti
Cosa è accaduto negli ultimi giorni sui mercati, con un focus sulla Borsa italiana
La mossa punta ad anticipare le mosse della banca centrale USA e frenare le pressioni deflazionistiche sullo yuan mentre si tenta di rivitalizzare un’economia stagnante
Il Comitato di politica monetaria della BoE ha valutato gli ultimi dati sull’inflazione, risultati al di sopra delle attese, ed ha preferito attendere per un nuovo taglio
Compravendite immobiliari e mutui in calo: i dati Istat sulle tendenze e gli andamenti nel primo Trimestre 2024 e l’effetto sui tassi di interesse.
La Fed ha messo in atto un taglio dei tassi che li riduce di un quarto di punto: nel 2025 sono previste solo altre due sforbiciate simili.
Il FOMXC annuncerà domani sera le sue decisioni di politica monetaria ed è atteso un ultimo taglio die tassi di 25 punti base
Christine Lagarde, numero uno della Bce, ha dichiarato l’apertura a nuovi tagli dei tassi d’interesse: occasione d’oro per chi debba stipulare un mutuo
Il mercato beneficia di una serie di fattori, compresa l’attesa di un taglio dei tassi della Fed e l’effetto dell’inflazione di Microstrategy nel paniere del Nasdaq
Diminuisce la richiesta di prestiti. Il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a frenare la domanda di prestiti
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
“Bce taglia i tassi di 25 punti base: impatti su mutui, crescita economica e prospettive per il 2025. Cosa succede ora?
Con l’ulteriore taglio dei tassi della Bce scenderebbero le rate dei mutui diventando più attrattive per i cittadini: lo scenario in numeri.
Riflettori puntati sul meeting Bce di domani, giovedì 12 dicembre, in scia alle incognite di Trump, dei dazi e del caso politico in Francia: i possibili scenari.
Nel mese di ottobre, i prestiti alle imprese sono scesi del 3,1% annuo. In discesa anche i tassi sui mutui. Sono queste le indicazioni della Banca d’Italia.
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Secondo diversi economisti nella prossima riunione del 12 dicembre la Bce taglierà i tassi di 25 punti base, con una riduzione ancora più netta nel 2025
La surroga torna uno strumento molto utile nel 2024 per chi ha un mutuo, fondamentale il taglio progressivo dei tassi
Il mutuo a tasso fisso continua a vincere sul variabile, sia come prima scelta che al momento della surroga
L’indice FTSE Italia Real Estate evidenzia un guadagno del 12% su base settimanale, facendo molto meglio del resto della UE
Focus degli investitori sulle riunioni di dicembre di Fed e BCE
L’inflazione torna a crescere in tutta Europa e fa particolarmente paura in Italia, dove il carrello della spesa supera il 2,6% annuo di aumento
Dalla Bce trapela sempre più la volontà di frenare sul possibile taglio dei tassi d’interesse a dicembre, la mossa sarebbe inappropriata.
I verbali dell’ultimo incontro di politica monetaria del FOMC hanno confermato che l’incertezza ha rubato la scena e che i banchieri sono ancora divisi sul da farsi
Con la politica di taglio dei tassi della Bce aumentano le richieste di mutui in Italia, +14% nel 2024: entro marzo lo scenario migliore.
ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero è l’incentivo che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani oppure da donne di tutte le età
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Focus degli investitori sulle riunioni di dicembre di Fed e BCE che hanno catturato l’attenzione del mercato
Le richieste di mutui crescono del 50% a ottobre 2024. Ecco dove e perché Millennial e GenZ stanno risvegliando il mercato immobiliare
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore