Faro Antitrust sulla shrinkflation: ecco cos’è e quando è illegittima
L’Autorità per la concorrenza sta monitorando la situazione per capire in che termini e misura sarà possibile aprire una indagine formale a tutela dei consumatori
L’Autorità per la concorrenza sta monitorando la situazione per capire in che termini e misura sarà possibile aprire una indagine formale a tutela dei consumatori
L’antitrust frena, ma non blocca, l’aumento delle commissioni sui prelievi bancomat. Ultimata l’indagine, però, i costi potrebbero essere maggiori.
L’Antitrust ha comminato una multa per complessivi 10 milioni di euro a delle catene presenti un tutta Italia per pratiche commerciali scorrette sui loro e-commerce.
L’Antitrust ha messo nel mirino le Big tech come Google per le clausole vessatorie degli spazi di archiviazione in cloud.
La decisione dell’Agcom, sollecitata dai parlamentari, su un episodio dei Griffin. Lega contro Disney: casa di Topolino multata per un episodio dei Griffin.
Strappo tra azienda e sindacati. Oggi blocco della Roma-Fiumicino da parte dei lavoratori ex Alitalia. Su cui ora pende anche una spada di Damocle da 900 milioni.
L’Antitrust ha contestato ad Aspi di non aver rimborsato i pedaggi come disposto e Autostrade ha replicato annunciando il “cashback dei pedaggi”.
La cifra ammonta a mezzo miliardo di euro: lo ha deciso l’Antitrust. Francia, super-multa a Google: chi ha vinto contro la big tech.
Google ha ricevuto una sanzione milionaria per gli accordi sull’esposizione delle notizie online con gli editori e la stampa francesi
L’Agcom ha indicato a Dazn e Tim i criteri da seguire per evitare eventuali disservizi durante la visione della Serie A.
La famosa azienda di divani e poltrone ha ricevuto una sanzione pecuniaria dall’Agcm a causa di pubblicità ritenute ingannevoli e omissive dall’Antitrust.
Nelle ultime ore molti utenti italiani hanno visto apparire un banner accedendo a Facebook relativo a una sanzione dell’AGCM di tre anni fa.
Le società Telepass e Telepass Broker sono state sanzionate dal Garante della Concorrenza e del Mercato per avere usato impropriamente i dati dei clienti.
Il ritratto dell’ex sottosegretario morto suicida nella sua abitazione romana.
L’Antitrust ha condannato Sky a pagare una multa salatissima per pratiche scorrette. Quali pacchetti sono interessati e come richiedere il rimborso.
L’Agcom ha preso una decisione storica sui servizi in abbonamento spesso venduti in maniera poco trasparente a utenti ignari: cosa cambia per le vecchie e nuove Sim con la
L’Agcom ha approvato il nuovo regolamento sulla conciliazione, cioè la risoluzione delle controversie tra utenti e compagnie telefoniche. Cosa cambia dal 1° febbraio 2021.
LʼAutorità ha rilevato un incremento delle tariffe nei giorni precedenti e in quelli successivi alle misure di blocco degli spostamenti.
Le tre compagnie assicurative sono sotto istruttoria dell’Antitrust per presunte pratiche scorrete ai danni dei consumatori nelle liquidazione dei danni da sinistri Rc auto
E’ quanto comunica l’Antitrust che ha deciso di non adottare alcuna misura cautelare a conclusione di quattro sub-procedimenti nei confronti delle quattro aviolinee.
L’accusa è di poca trasparenza verso gli utenti nelle offerte commerciali e voci di spesa a sorpresa in bolletta.
L’Autorità garante della concorrenza ha aperto quattro istruttorie per le cancellazioni durante l’emergenza Covid-19.
Poste è stata multata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette, definite generatrici di “gravi danni al sistema giustizia”. Ecco di cosa parliamo.
Finita nel mirino dell’Agcom per una politica di dumping sui prezzi di vendita degli spot, l’azienda si trova protagonista di un disegno di legge che mira a eliminare
Volo cancellato, Alitalia e Volotea fanno partire i rimborsi dopo l’intervento dell’Antitrust e le denunce dei clienti: come ottenere indietro i soldi del biglietto.
Dopo l’intervento dell’Antitrust due compagnie aeree hanno fatto marcia indietro sulla concessione dei rimborsi per le cancellazioni
La Commissione Ue ha annunciato l’avvio di un’indagine antitrust per far luce sulle implicazioni del funzionamento di tali dispositivi in tema di concorrenza.
Secondo l’Antitrust non tutte le voci che compongono la bolletta elettrica sono di immediata comprensione per gli utenti. Le offerte sono così di difficile lettura.
Il problema principale, secondo l’Antitrust, è quello dei cosiddetti costi occulti che vengono inseriti nelle fatture.
Approvato un emendamento al Dl Rilancio che attribuisce all’Authority nuovi poter per contrastare truffe e pratiche commerciali scorrette.