Il sito dell’Inps offre molti servizi ai cittadini e alle imprese che abbiano provveduto a registrarsi. Sul portale sono reperibili informazioni di vario tipo: congedi parentali, buoni pasto, voucher lavoro, NASPI, fondi di solidarietà, consultazione dei cedolini, accesso al modello 730 precompilato, contributi versati, riscatto della laurea, Isee, pensioni, sul calcolo della tredicesima e delle ferie… etc.
Per registrarsi al sito Inps occorre richiedere un PIN (Personal Identification Number).
Questo codice consente infatti, di accedere ai servizi internet dell’Inps sulla base dei dati anagrafici e delle altre informazioni presenti nell’archivio dell’ente previdenziale e relativi all’utente.
Il richiedente, su Inps online, può ottenere due PIN: quello ordinario, che consente di avere informazioni sulla propria pensione e sulla propria posizione contributiva e quello dispositivo, che permette di avere accesso e di usufruire delle molteplici prestazioni e dei vantaggi economici offerti dall’ente previdenziale tramite il web.
Il PIN può essere chiesto, direttamente, presso gli sportelli Inps, sul sito Inps online o mediante i Contact Center dell’ente previdenziale.
Una volta ricevuta la prima parte del PIN per posta, occorre attivarlo per ottenere anche la seconda parte del codice identificativo dell’utente.
Collegandosi al sito Inps online, il cittadino può avviare la procedura di attivazione del PIN, inserendo, nell’apposita maschera, il proprio codice fiscale, la prima parte del codice identificativo, il numero della tessera sanitaria e e la relativa data di scadenza. Una volta effettuato ciò, si può accedere ai servizi del portale.
Immagini: Depositphotos
Leggi anche:
INPS: ecco il simulatore per il calcolo della pensione
Inps, come richiedere il Pin per accedere ai servizi del welfare
Inps: il riscatto degli anni di laurea per l’accesso alla pensione. Ecco come