Che cos’è e come si richiede il certificato di nascita

Il certificato di nascita è un documento che permette di identificare il nuovo nato: ecco come e dove fare la richiesta

Il certificato di nascita è un documento che viene rilasciato contestualmente alla dichiarazione di nascita di un bambino dal Comune di residenza. Nel corso degli anni le procedure burocratiche in questo senso si sono semplificate e ora permettono richieste e risposte più rapide, in modo da semplificare la vita del cittadino in una circostanza felice ma anche impegnativa, come la nascita di un figlio.

Il certificato di nascita è un documento necessario che permette di identificare il nuovo nato: dal momento in cui verrà iscritto alle liste dello Stato civile, non sono verrà inserirlo non nell’anagrafe del Comune di residenza, ma si darà l’avvio a pratiche molto importanti, come l’attribuzione del Codice Fiscale e della tessera sanitaria, attraverso la quale il bambino verrà iscritto all’ASL e potrà godere dei servizi sanitari.

Che cos’è il certificato nascita

Il certificato di nascita è un’attestazione rilasciata dal Comune di residenza attraverso la quale vengono certificati da un ufficiale comunale una serie di dati che riguardano l’individuo e che prendono il nome di dati anagrafici. Questi dati comprendono:

  • nome e cognome;
  • data e luogo di nascita;
  • numero e data dell’atto di nascita rilasciato dal comune.

Il certificato di nascita non è da confondere con l’atto di nascita né con l’estratto di nascita. L’atto di nascita, infatti, è il documento con cui il Comune registra il nuovo nato nello Stato civile, mentre l’estratto di nascita è un documento che, rispetto al certificato di nascita, contiene alcuni dati in più: oltre a nome, cognome, data e luogo di nascita sono inseriti anche l’ora di nascita, il nominativo dei genitori e altre informazioni relative allo stato civile come matrimonio, divorzio, etc.

Come chiedere il certificato di nascita

Il certificato di nascita va richiesto presso l’ufficio di Stato civile del Comune. Per fare richiesta del certificato di nascita devono presentarsi i genitori del bambino, muniti di documento di riconoscimento. La richiesta può anche essere fatta da altre persone, in quanto la legge stabilisce che il certificato di nascita possa essere richiesto da chiunque ne abbia interesse e conosca i dati anagrafici del bambino.

Se non ci si può recare fisicamente, alcuni comuni prevedono la possibilità di richiedere il documento con altri mezzi. Per esempio, invece di andare in comune di persona, si può fare richiesta anche per posta, allegando copia del documento d’identità del richiedente. Oppure possono essere accettate anche modalità di richiesta via fax e via pec.

Alcuni comuni, poi, hanno predisposto il certificato di nascita on line: è sufficiente compilare il form sul sito del Comune, con i dati del richiedente e della persona per cui lo si richiede, e allegare i documenti richiesti. Per poter richiedere certificato di nascita è però necessario che nel comune sia depositato l’atto di nascita. Di conseguenza, si può fare richiesta nel comune di nascita e nel comune di residenza all’atto della nascita. Esiste poi il certificato di nascita internazionale ,che viene rilasciato dal comune di residenza in diverse lingue, non è valido dappertutto ma nei Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976.

L’estratto di nascita: dove si richiede

In alcuni casi può essere necessario presentare l’estratto di nascita in quanto contiene dati ulteriori rispetto al semplice certificato di nascita. L’estratto di nascita, a differenza del certificato, può essere richiesto solo dai genitori oppure, se si tratta di un maggiorenne, dal diretto interessato. Può essere richiesto solo presso l’ufficio di stato civile nel quale è stata presentata la dichiarazione di nascita. Se non ci si può recare di persona, può essere richiesto via posta, fax o pec, allegando i documenti d’identità del richiedente. Negli ultimi mesi stanno nascendo portali che a pagamento forniscono l’estratto di nascita online, non sempre previsto dai siti dei Comuni.