Energia green per il teleriscaldamento di A2A e la decarbonizzazione della città grazie alla collaborazione con Dba Group e al calore proveniente da Avalon 3
Ecco perché la bozza del Testo unico delle rinnovabili non piace al Coordinamento Free, che sarà discussa nel corso del prossimo Consiglio dei Ministri.
Il messaggio ecologico di Parigi 2024 doveva essere: la transizione non solo è possibile, è anche piacevole, ma le intenzioni si stanno scontrando con la realtà
La direttiva Ue fissa al 2050 la neutralità energetica delle abitazioni, ma sono dieci milioni gli alloggi da mettere in regola, per un costo di mille miliardi
In estate è il momento perfetto per esplorare la bellezza dei parchi naturali italiani. Ecco quali sono i migliori 10 da visitare.
L’Italia si conferma ancora tra i paesi più virtuosi nel riciclo del vetro, questo è quanto emerge dai dati presentati da Coreve, il Consorzio Recupero Vetro
A livello globale stiamo consumando l’equivalente di 1,7 Pianeti all’anno, cifra che potrebbe arrivare nel 2030 a due pianeti sulla base delle tendenze attuali
L’Organizzazione internazionale del lavoro, nel suo nuovo rapporto, “Heat at work: implications for safety and health”, evidenzia i rischi dello stress termico
Pilastro della strategia dell’Ue per la biodiversità, la Legge punta a ripristinare le aree naturali degradate attraverso una tabella di marcia in tre tappe
Abbiamo chiesto all’architetto Memo Colucci, che ha firmato il progetto, di raccontarci qualche dettaglio della Gigafactory dell’idrogeno più grande d’Italia
I giochi olimpici sono un’opportunità per migliorare la sostenibilità degli eventi sportivi internazionali e Parigi si è preparata al meglio per l’appuntamento
Un modo per adottare pratiche green in vacanza è scegliere alloggi eco-sostenibili. Ecco i 10 rifugi di montagna dove sfuggire al caldo
La media pro-capite nazionale sfiora i 64 kg, Veneto e Sicilia con il miglior incremento percentuale, + 10 %, il Sud continua la sua crescita: +42.000 tonnellate
Un segno della tendenza al riscaldamento globale è il fatto che i dieci anni con le più alte temperature medie giornaliere sono stati proprio gli ultimi dieci
Il nuovo report del Wwf e realizzato dall’Università di Trieste, svela l’importanza di puntare sulla tecnologia di riduzione diretta del ferro (Dri) a idrogeno
Presenti in ogni angolo della Terra, le micro e le nanoplastiche sono state rinvenute anche in diversi organi umani, con conseguenti gravi rischi per la salute
Il fotovoltaico cresce ancora a maggio 2024: oltre 1,6 milioni di impianti installati, Roma è la provincia più Green
Dopo agricoltura e ambiente, l’emergenza climatica pregiudica il futuro del turismo estivo, con inevitabili riflessi negativi diretti sull’economia del Paese
L’afa in città si può combattere in tanti modi e uno di questi è con gli orti urbani. Ecco quali sono i 10 (+2 special) più belli d’Italia
La Presidente della Commissione Ue ha sottolineato che verrà confermata la rotta sul Green Deal che però si chiamerà anche Clean industrial, industria pulita
Le emissioni del settore agricolo, in particolare degli allevamenti, hanno un impatto rilevante sulla qualità dell’aria e sulla salute pubblica nella Pianura Padana
Avete mai sentito parlare di demanufacturing? Ebbene, si tratta del processo mediante il quale si riparano gli apparecchi elettronici e i materiali di cui sono composti. L’obiettivo
Edifici sostenibili nel mondo: ecco quali sono i palazzi green più alti, incredibili e innovativi per un futuro migliore e all’insegna del verde
Il Plastic Free July è la campagna di Plastic Free Foundation che ha l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori per chiedere di ridurre il consumo di plastica
Secondo Copernicus non siamo più di fronte a un’anomalia, ma i dati evidenziano un cambiamento ampio e continuo nel nostro clima dovuto ai nostri gas serra
Spesso il tema dei soldi legato all’universo femminile viene trattato quasi come un tabù, soprattutto nel nostro Paese. Eppure, maturare una consapevolezza finanziaria e conoscere
La gestione dei rifiuti, che include sia l’ausilio degli inceneritori che dei termovalorizzatori, rappresenta una sfida cruciale per le società moderne e le motivazioni sono
La siccità è un problema che incombe sempre più non solo in Italia ma anche nel resto del mondo, soprattutto nelle aree che fino a poco tempo fa non erano caratterizzate da questo
Dal 2023 l’Ue commemora il 15 luglio le vittime della crisi climatica globale con una giornata e invita a ridurre al minimo l’impatto dei cambiamenti climatici
Il turismo green conviene con CopenPay, progetto pilota per promuovere comportamenti responsabili da parte dei turisti a Copenhagen. Ci sono 24 attività sostenibili e chi partecipa