Lotteria degli scontrini, ecco l’estrazione mensile di giugno. Quanto si vince
Prosegue anche per il 2022 la lotteria degli scontrini inaugurata dal governo Conte. Ecco l’estrazione mensile di giugno 2022.
Prosegue anche per il 2022 la lotteria degli scontrini inaugurata dal governo Conte. Ecco l’estrazione mensile di giugno 2022.
Prosegue anche per il 2022 la lotteria degli scontrini. Ecco l’estrazione annuale del 4 giugno 2022: il biglietto vincente e gli importi.
Prosegue anche per il 2022 la lotteria degli scontrini inaugurata dal governo Conte. Ecco l’estrazione mensile di maggio 2022.
In questo articolo cercheremo di capire quali sono i requisiti per partecipare alla lotteria degli scontrini, come funziona e quando sono previste l’estrazioni.
Vaccino Covid, gli effetti collaterali più comuni in base a età, sesso e dose ricevuta: cosa dicono i dati degli studi clinici USA su Moderna, Pfizer e Johnson & Johnson.
Tutto sull’Area Riservata della Lotteria degli Scontrini, la lotteria gratuita pensata dal Governo Conte per incentivare l’uso di carte di credito e bancomat.
Dal 2 marzo 2021, si può segnalare il negoziante che rifiuta di acquisire il codice lotteria nell’area riservata del sito dedicato alla lotteria.
Niente cinema, benzina, musei e acquisti coi ticket restaurant. Le nuove faq dell’Agenzia delle Entrate spiegano in quali casi gli scontrini sono esclusi dalla lotteria
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una guida per i negozianti, con gli adempimenti necessari per adeguarsi e partecipare.
Cosa succede con gli scontrini nella Lotteria? Cosa dobbiamo fare? È necessario conservarli? E come fare a controllare che gli esercenti li inviino correttamente?
Per partecipare alla nuova lotteria gratuita collegata al programma Italia Cashless messo a punto dal Governo è necessario disporre del codice lotteria. Ecco cos’è, a cosa
Che cos’è uno scontrino parlante? Come funziona la detrazione? Leggi questo articolo per sapere tutte le informazioni utili su questo documento contabile.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce tutti i dubbi emersi sinora sulla trasmissione telematica dei corrispettivi. Nella circolare 3/E tutti i chiarimenti del caso.
Come avviene per tutti i pagamenti, l’obbligo di conservazione del bollo auto è di fondamentale importanza per non dover pagare per la seconda volta solo perché non si ha
Normativa, scadenze e strumenti per la regolarizzazione in caso di mancato o ritardato invio entro i termini di legge delle fatture elettroniche allo SdI o degli scontrini elettronici
Al nuovo sistema devono attenersi artigiani, albergatori, ristoratori, partite Iva al regime dei minimi e forfettari con redditi annui inferiori ai 65.000 euro e tutti quegli operatori
Gli strumenti a disposizione dei commercianti che, insieme a tutti coloro che attualmente emettono ricevute fiscali (artigiani, alberghi, ristoranti, ecc.), dal primo gennaio
L’invio dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate può avvenire anche con un computer, tramite il portale creato dall’Amministrazione Finanziaria. Ecco come
Dall’Agenzia delle Entrate arriva il provvedimento attraverso il quale vengono fornite le istruzioni per accedere al bonus pari al 100% della spesa.
Con un Principio di diritto pubblicato il 1° agosto, l’Agenzia delle Entrate chiarisce come deve comportarsi un commerciante in caso di restituzione di un articolo.
Anche gli ambulanti sono sottoposti all’obbligo di emettere lo scontrino elettronico. Così come tutti gli altri commercianti. Anche se un tempo c’erano delle eccezioni.
Coloro che non l’hanno ricevuta pur avendone il diritto, devono rivolgersi a un patronato per presentare idonea domanda di “ricostituzione reddituale”.
Per quanto tempo vanno conservati i documenti? Dopo quanto tempo non si è più tenuti a dimostrare nulla?
Buttare via una ricevuta dopo un acquisto può costare caro: ecco cosa si rischia