Inflazione Bce, al rialzo le attese per il 2025
Secondo Christine Lagarde, l’inflazione fluttuerà attorno ai livelli attuali nel prossimo periodo, mentre le aspettative di lungo periodo rimangono ancorate al 2%
Secondo Christine Lagarde, l’inflazione fluttuerà attorno ai livelli attuali nel prossimo periodo, mentre le aspettative di lungo periodo rimangono ancorate al 2%
Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della Bce con effetto dal 5 febbraio 2025.
Ira di Trump: “Hanno fallito”. RIflettori puntati sulla Banca Centrale Europea pronta invece ad una nuova sforbiciata
Nel 2025 i tassi medi dei mutui potrebbero scendere sotto la quota psicologica del 3%: si va verso il riequilibrio del tasso variabile al fisso
Il processo disinflazionistico prosegue su entrambe le sponde dell’Atlantico, supportando l’allentamento monetario di BCE e Fed
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La Fed ha messo in atto un taglio dei tassi che li riduce di un quarto di punto: nel 2025 sono previste solo altre due sforbiciate simili.
Riflettori puntati sul meeting Bce di domani, giovedì 12 dicembre, in scia alle incognite di Trump, dei dazi e del caso politico in Francia: i possibili scenari.
Focus degli investitori sulle riunioni di dicembre di Fed e BCE
I verbali dell’ultimo incontro di politica monetaria del FOMC hanno confermato che l’incertezza ha rubato la scena e che i banchieri sono ancora divisi sul da farsi
Dal 16 dicembre i rating creditizi di Scope per i titoli negoziabili saranno operativamente disponibili nell’Eurosistema
La fotografia scattata da Crédit Mutuel Asset Management nell’analisi a cura di François Rimeu, Senior Market Strategist
La banca centrale americana, come promesso a Jackson Hole, ridurrà i tassi di interesse per stimolare la crescita e ravvivare il mercato del lavo0o
Chris Iggo, Chief Investment Officer di AXA IM Core traccia una panoramica dell’economia e un outlook del mercato obbligazionario statunitense
BCE, Fed e BoE sono alle prese con la nuova fase di riduzione dei tassi mentre la Bank of Japan resta impegnata sul fronte opposto dopo aver portato avanti una politica ultra espansiva
Il mercato adesso è in cerca di conferme per altri possibili interventi entro l’anno e si scommette su tre tagli consecutivi in autunno. Una ipotesi avallata dai dati del
L’impennata dell’oro di quest’anno si lega all’attesa di un taglio dei tassi negli Stati Uniti e all’escalation della Guerra in Medio Oriente
Aumentano le probabilità di un taglio dei tassi negli Usa da parte della Fed a settembre: cosa significa per i mercati
Il Comitato di politica monetaria nella sua ultima riunione prima della pausa estiva ha ridotto il costo del denaro di 25 punti base, portando il tasso di riferimento al 5%
La banca centrale giapponese ha preceduto la Fed ed ha annunciato un cambio di rotta nella sua politica monetaria nel tentativo di raffreddare l’inflazione senza spegnere
La banca centrale statunitense non dovrebbe annunciare modifiche dei tassi d’interesse, ma solo confermare l’opportunità di un taglio a settembre
Sul mercato il prezzo dell’oro è balzato su nuovi massimi storici di riflesso all’attentato a Trump, alle incertezze che caratterizzano il futuro ed alle attese di
Un allentamento tardivo o poco significativo della politica monetaria potrebbe infatti “indebolire indebitamente l’attività economica e l’occupazione”, ha detto il Presidente
Il contesto economico e di politica monetaria globale che si sta delineando potrebbe essere piuttosto favorevole per le azioni (e le obbligazioni) dei mercati emergenti, a condizione
Prendere casa in affitto a Parigi: cosa sapere, il costo medio, le zone più economiche. La guida aggiornata
Il FOMC ha confermato tassi d’interesse invariati al 5,25-5,50% ma ha aperto ad una correzione di 25 punti una sola volta nel 2024 a causa dell’inflazione ancora troppo
L’Istituto di Francoforte ha deciso di rendere la politica monetaria meno restrittiva, tenendo conto delle prospettive di crescita modeste e del rallentamento dell’inflazione
I verbali del FOMC hanno rivelato che i banchieri sono più pessimisti e qualcuno potrebbe anche votare a favore di un rialzo dei tassi se la situazione peggiorasse
I prezzi della case di Trento sono sempre più vicini ai valori record di Firenze e Milano, in alcune zone di Trento in un anno sono cresciuti del 18%
Il governatore Andrew Bailey non garantisce possibili tagli a giugno anche se gli analisti attendono dalla Bank of England novità a breve.