Alla COP28 di Dubai accordo storico sul fondo per gli aiuti ai Paesi poveri

La prima giornata si chiude con l'approvazione del Loss and Damage Fund. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antònio Guterres, denuncia: “L’anno più caldo della storia”

Foto di Alessandro Mariani

Alessandro Mariani

Giornalista green

Nato a Spoleto, dopo una laurea in Storia e una parentesi in Germania, si è stabilito a Milano. Ha avuto esperienze in radio e in TV locali e Nazionali. Racconta la società, con un focus sulle tematiche ambientali.

La C0P28 si apre con un annuncio senza precedenti: è stato raggiunto l’accordo operativo sul Loss and Damage Fund. Un’approvazione di portata straordinaria, annunciata dopo intense trattative. Gli Emirati Arabi e la Germania hanno fatto il primo importante passo, impegnando ciascuno cento milioni di dollari. Quest’approvazione è stata il fulcro della prima giornata della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, ed è stata accolta con una “standing ovation” dei delegati dei 195 Paesi partecipanti.

Il Fondo Loss and Damage: una svolta nella finanza climatica

Il Fondo Loss and Damage rappresenta un’importante componente della finanza climatica, focalizzata sulle compensazioni per i Paesi più colpiti dagli eventi climatici estremi. È cruciale sottolineare che la parola “risarcimenti” è vietata, su insistenza degli Stati Uniti. Secondo Washington, non bisogna guardare al passato alla ricerca di colpe, ma piuttosto al futuro con soluzioni.

L’amministrazione di Joe Biden ha stanziato 17 milioni di dollari, un segnale simbolico più che un contributo sostanziale. Gli Emirati Arabi, con un impegno di cento milioni di dollari, guadagnano in questo modo anche riconoscimento, specialmente dopo le critiche per il loro ruolo nella produzione di petrolio. La Germania segue con altri cento milioni, mentre il Regno Unito ne promette 50 e il Giappone annuncia 10 milioni. L’Unione Europea, che aveva già anticipato un contributo rilevante, svelerà i dettagli nei prossimi giorni.

Dettagli operativi del fondo: un quadro fondamentale

Dalla bozza preliminare al completamento ufficiale, il fondo sarà gestito per quattro anni dalla Banca Mondiale. Questa scelta, tuttavia, è oggetto di discussioni, poiché i Paesi occidentali giocano un ruolo predominante in questo contesto. Il presidente della Banca Mondiale, Ajay Banga, ha riconosciuto la necessità di una rappresentanza significativa dei Paesi in via di sviluppo nel consiglio direttivo. Dal punto di vista operativo, è stato stabilito che il fondo dovrà essere colmato con almeno cento miliardi di dollari all’anno entro il 2030, mentre i Paesi a basso reddito chiedono addirittura quattrocento miliardi.

La contribuzione al fondo sarà volontaria, con l’accesso aperto a tutti i Paesi in via di sviluppo. Sarà riservata una percentuale minima per gli stati particolarmente vulnerabili e le piccole isole. Avinash Persaud, inviato speciale per il clima delle Barbados, ha commentato: “È un accordo storico per cui si è lottato a lungo”. Tuttavia, Pa’olelei Luteru, presidente dell’Alleanza per i piccoli stati insulari (Aosis), tempera gli entusiasmi sottolineando che “il lavoro è lontano dall’essere finito”. Aggiunge che sarà un successo solo quando la comunità internazionale supporterà adeguatamente le vittime della crisi climatica con un accesso diretto ed efficiente alle risorse di cui hanno bisogno.

Impegno contro le fonti fossili: un’apertura inattesa

La cerimonia inaugurale della COP28 ha visto un’apertura inattesa al dibattito sulle fonti fossili da parte del criticato presidente Al Jaber. In uno stato petrolifero, come gli Emirati Arabi, la discussione sull’eliminazione graduale di carbone, greggio e gas naturale è audace. Al Jaber ha dichiarato che guiderà la COP nella maniera più inclusiva possibile. Ha enfatizzato la necessità di essere flessibili, coinvolgendo proattivamente le società del settore oil and gas. Un obiettivo ambizioso, specialmente considerando la base economica del Paese, il petrolio. La comunità internazionale osserva con interesse per capire fino a che punto questi dibattiti porteranno a azioni concrete.

Il vertice sul clima si è aperto oggi con un momento di silenzio per le vittime del conflitto a Gaza. Sameh Shoukry, il ministro degli Esteri egiziano, che ha presieduto la Cop27 in Egitto, ha esortato i delegati a fermarsi per un momento di silenzio in memoria di due diplomatici climatici recentemente morti “così come di tutti i civili che sono morti durante l’attuale conflitto a Gaza”.

COP28, Guterres parla di “collasso climatico” in atto

“Stiamo assistendo al collasso climatico in diretta,” ha ammonito António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, rivolgendosi ai partecipanti della Cop28 a Dubai. Queste parole sono state pronunciate in concomitanza con la presentazione del rapporto sullo stato del clima redatto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), il quale prospetta che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato. “Quest’anno ha visto comunità di tutto il mondo colpite da incendi, inondazioni e temperature torride, e gli impatti sono devastanti,” ha dichiarato Guterres. “Il riscaldamento globale record dovrebbe mandare brividi lungo la schiena dei leader mondiali. E dovrebbe spingerli all’azione.”

Il rapporto della WMO, presentato per influenzare le negoziazioni della COP28, rivela che nel 2023 sono stati infranti tutti i record climatici, lasciando dietro di sé “una scia di devastazione e disperazione”. I dati fino alla fine di ottobre indicano che il 2023 si è attestato a circa 1,4°C al di sopra dei livelli preindustriali, alimentato dal continuo aumento delle emissioni di carbonio derivanti dalla combustione di combustibili fossili e dal ritorno del modello climatico El Niño. Quest’ultimo, molto probabilmente, renderà il 2024 un altro anno record, avvicinando sempre di più il limite concordato a livello internazionale di 1,5°C.

Record di temperature: appello di Guterres alla COP28 per azioni immediate

Giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre 2023 hanno tutti superato i precedenti record per quei mesi, secondo quanto dichiarato dalla WMO. Particolarmente sorprendente è stata la diminuzione dell’estensione del ghiaccio marino antartico. La massima estensione annuale alla fine dell’inverno del 2023 è stata la più bassa mai registrata, inferiore di 1 milione di km2 rispetto al precedente record, un’area più grande di Francia e Germania messe insieme. WMO ha affermato che il clima estremo ha avuto un grande impatto su tutti i continenti. Le inondazioni causate dal ciclone mediterraneo Daniel hanno colpito Grecia, Bulgaria e Turchia, causando migliaia di morti in Libia. Madagascar, Mozambico e Malawi hanno subito uno dei cicloni tropicali più longevi al mondo, chiamato Freddy, tra febbraio e marzo, mentre il ciclone tropicale Mocha, a maggio, è stato uno dei più intensi mai osservati nella Baia del Bengala.

Guterres ha lanciato un messaggio chiaro per i 198 paesi in negoziazione alla COP28: “Abbiamo la mappa per limitare l’innalzamento della temperatura globale a 1,5°C e evitare il peggio del caos climatico, ma abbiamo bisogno che i leader diano il via alla COP28 con una corsa per mantenere vivo il limite di 1,5°C, impegnandosi a triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica, e impegnandosi a eliminare progressivamente i combustibili fossili, con un chiaro cronoprogramma allineato al limite di 1,5°C.” In precedenza, aveva criticato l’uso di una formula più debole per porre fine all’uso di combustibili fossili, preferita da molti paesi produttori di carbone, petrolio e gas: “Penso che sarebbe un peccato se optassimo per una diminuzione graduale vaga e non impegnativa, il cui vero significato non sarebbe evidente per nessuno.”