Inflazione finalmente in discesa: come cambiano spesa e bollette
È iniziato finalmente il processo di disinflazione nell’Eurozona, anche se in Italia tarda a farsi vedere l’effetto del calo dell’inflazione.
È iniziato finalmente il processo di disinflazione nell’Eurozona, anche se in Italia tarda a farsi vedere l’effetto del calo dell’inflazione.
La fotografia scattata dal report frutto della collaborazione tra AreaStudi Legacoop e Prometeia: ecco cosa dobbiamo aspettarci.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Manovra 2023: dal contrasto al caro-energia al pacchetto famiglia, dalle pensioni alle imprese, tutte le misure
L’Istat ha reso noti i dati sull’inflazione a ottobre 2022 ed è stata stilata una classifica delle città che hanno subito più rincari
Le promesse della campagna elettorale iniziano a scontrarsi con la dura realtà dei numeri che sono tutt’altro che incoraggianti.
Il nuovo titolo offerto dal Tesoro ed indicizzato all’inflazione sarà offerto da oggi sul mercato MOT ed acquistabile anche tramite home banking.
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che fa scattare un adeguamento delle pensioni dei cittadini
Contro l’aumento dei prezzi, il governo Meloni sta pensando di rivedere i limiti reddituali per l’accesso ai bonus sociali, tra cui il bonus bollette.
La presidente della Banca Centrale Europea vuole aumentare nuovamente i tassi di interesse per fermare l’inflazione galoppante nell’Eurozona.
Il carrello della spesa è sempre più caro per gli italiani. Gli aumenti colpiscono anche uno dei frutti più apprezzati: ne consumiamo circa 600mila tonnellate l’anno
Tornano a scendere ovunque i prezzi della benzina e del diesel, che una inflessione per via del calo delle quotazioni delle materie prime
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che a novembre si terrà una nuova emissione del BTP Italia
Le classifiche dei rialzi stilate dall’Unione Nazionale Consumatori in base ai dati Istat.
Tanti i dossier in cerca di una soluzione. Prima però bisogna trovare i soldi senza contare che qualora riuscisse a “disinnescare” Berlusconi, la prossima Premier dovrà
Per gli italiani arrivano rincari per oltre 2.600 euro a causa dell’inflazione galoppante: quasi 640 euro serviranno per comprare il cibo.
Dati ben oltre le aspettative nel primo semestre del 2022: di questo passo, l’anno si chiuderà con migliaia di nuovi impianti installati in tutto il Paese
L’analisi di Confesercenti stima che le famiglie hanno avuto a disposizione 470 euro in meno. Nel frattempo le famiglie combattono il rincaro del costo della vita con alcuni
La leader di Fratelli d’Italia monitora sempre i numeri dei rincari: il timore di un tracollo delle famiglie spingerà la futura premier a fare scelte drastiche
La Cgia di Mestre traccia tramite uno studio la mappa delle città e delle aree d’Italia più soggette all’inflazione.
Il nuovo decreto Aiuti bis ha aumentato la soglia dei fringe benefit a 600 euro e ha esteso il raggio di azione delle aziende alle utenze.
Inflazione, crisi energetica, prezzi sempre più alti per le aziende rischiano di scatenare un effetto domino coinvolgendo anche il comparto lavoro.
Il numero di compravendite supera i livelli precedenti alla pandemia da Covid, ma appare già in calo. Oltre alle “classiche” Roma e Milano, a occupare la prima posizione
Il tasso di inflazione segna un valore record dal 1983, sfiorando il 9%. Corrono soprattutto i prezzi dei beni alimentari. L’Eurozona fa peggio (10%)
In vetta alla non invidiata classifica delle Regioni e città più care, il Trentino Alto Adige (e Bolzano) con un incremento del 10,5% e del 10,2%.
La crescita nel 2023 è stata tagliata a +0,6%, un quarto di quanto indicato nel DEF e ben al di sotto del 3,3% segnalato per quest’anno.
Ignazio La Russa, esponente di Fratelli d’Italia, esprime la linea in relazione al Reddito di cittadinanza. Che verrebbe sostituito da due leggi apposite.
Rivalutazione pensioni per adeguamento all’inflazione, in Legge di Bilancio servono almeno 8-10 miliardi: come si applica l’indicizzazione 2022-2023.
L’Eurostat registra i prezzi più alti mai rilevati sul pane in tutta l’Unione europea e lancia l’allarme
Si stima che le rivalutazioni pensionistiche collegate ad un’inflazione sopra l’8% possa comportare un aggravio insostenibile sui conti pubblici.
A ottobre arrivano fatture di luce e gas raddoppiate e aumenti in ogni settore. Il Codacons propone lo sciopero delle bollette: come aderire.