Mutui, aumentano ma in linea con la media nazionale

Crescita robusta nel volume dei finanziamenti erogati in Trentino-Alto Adige ma in linea con la media nazionale, un trend in crescita e con un andamento più marcato

Foto di Claudio Cafarelli

Claudio Cafarelli

Giornalista e content manager

Giornalista pubblicista laureato in economia, appassionato di SEO e ricerca di trend, content manager per agenzie italiane e straniere

Pubblicato: 10 Giugno 2025 08:00

Nel 2024, il mercato dei mutui in Italia ha registrato una significativa crescita, confermando un trend positivo già osservato nei trimestri precedenti. Secondo i dati analizzati da Kìon Partner SpA e pubblicati nel report Banca d’Italia di marzo 2025, le famiglie italiane hanno ottenuto finanziamenti per l’acquisto di abitazioni per un valore complessivo di 3.116,5 milioni di euro nel solo quarto trimestre. Rispetto allo stesso periodo del 2023, la variazione è stata pari a +28,8%. Complessivamente, nell’arco dei dodici mesi, le erogazioni hanno raggiunto quota 44.558,4 milioni di euro, con un incremento dell’8,1% su base annua.

In questo contesto nazionale, il Trentino-Alto Adige si distingue per un andamento ancora più marcato. La regione ha evidenziato una crescita robusta nel volume dei finanziamenti, seppur mantenendo una quota contenuta del totale nazionale.

L’andamento dei mutui in Trentino-Alto Adige

Nel quarto trimestre del 2024, le famiglie residenti in Trentino-Alto Adige hanno ricevuto finanziamenti per un valore complessivo di 307,7 milioni di euro. Questo dato rappresenta un incremento del 38,7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, con un aumento in valore assoluto pari a 85,8 milioni di euro. A livello nazionale, la regione si colloca al 12° posto per totale erogato, con un’incidenza pari al 2,21%.

Analizzando l’intero anno solare 2024, le erogazioni complessive nel territorio regionale ammontano a 913,3 milioni di euro. Il dato evidenzia una crescita del 12,1% rispetto al 2023, per un incremento pari a 98,9 milioni di euro. La quota regionale rispetto al totale nazionale si attesta al 2,05%.

Analisi per province: Bolzano e Trento

Il report distingue l’andamento dei finanziamenti per ciascuna delle due province autonome. La provincia di Bolzano ha registrato erogazioni pari a 165,6 milioni di euro nel quarto trimestre 2024, con una variazione positiva del 35,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Su base annua, i volumi complessivi si attestano a 490,8 milioni di euro, con una crescita del 10,0%.

La provincia di Trento ha evidenziato una dinamica ancora più positiva: nel quarto trimestre sono stati erogati 142,1 milioni di euro, corrispondenti a una variazione del +42,8% rispetto al medesimo trimestre del 2023. Il totale annuale raggiunge i 422,5 milioni di euro, con una variazione positiva del 14,8% rispetto all’anno precedente.

Prospettive per il mercato

Secondo l’analisi di Kìon Partner SpA, il mercato dei mutui in Italia ha mostrato segnali di ripresa grazie alla riduzione dei tassi di interesse e a una domanda in crescita. Come si legge nel report, “nonostante il perdurare di un quadro economico e politico globale instabile, il mercato dei mutui in Italia mostra segnali incoraggianti”.

Le prospettive future dipenderanno in larga misura dalle decisioni della Banca Centrale Europea e dal contesto geopolitico. La Bce, guidata da Christine Lagarde, è attesa protagonista nei prossimi mesi. Una prosecuzione della politica monetaria accomodante potrebbe favorire ulteriormente l’espansione del credito.

Anche le misure del governo nazionale, come le garanzie Consap previste dalla legge finanziaria, potrebbero continuare a sostenere l’accesso al credito, sebbene con un impatto meno marcato rispetto al passato. L’andamento dei tassi e la fiducia dei consumatori saranno elementi determinanti per la tenuta e la crescita del settore immobiliare e del credito ipotecario.