Puglia Hydrogen Valley, dall’Ue 370 milioni di euro per realizzare il progetto
Il progetto è stato selezionato dalla Commissione Ue tra gli Important Projects of Common European Interest per lo sviluppo delle infrastrutture dell’idrogeno
Il progetto è stato selezionato dalla Commissione Ue tra gli Important Projects of Common European Interest per lo sviluppo delle infrastrutture dell’idrogeno
Da oggi e per tutta la settimana, l’organizzazione ambientalista invita a non consumare carne per migliorare le condizioni di ambiente, clima, animali e la nostra salute
Questo articolo esplora l’impegno delle città europee nel ridurre le emissioni di carbonio e raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Esaminiamo l’ambizione
L’inquinamento dell’aria in Italia, soprattutto in zone critiche come la Pianura Padana, è tornato in questi giorni al centro del dibattito. Si è parlato molto, per
Il rapporto del Sistema nazionale per la protezione ambientale fotografa la situazione del Paese in merito agli obiettivi ambientali europei e i trend nazionali
Strategie per rendere le città più sostenibili, verdi e vivibili, evidenziando i benefici per cittadini, imprese e ambiente. Attraverso la costruzione di spazi verdi, il potenziamento
Le principali città del mondo stanno guidando il cambiamento verso uno stile di vita più sostenibile, combinando tecnologie avanzate e iniziative eco-friendly. Oslo, Amsterdam,
Per la prima volta il 2023 ha registrato una rivoluzione nel mix energetico, le energie rinnovabili hanno subito un processo di accelerazione. Quali sono i trend e gli obiettivi
Sono questi i dati allarmanti lanciati dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) a commento della difficile situazione di smog che sta vivendo l’Italia
Le 10 città europee all’avanguardia nella lotta contro il cambiamento climatico e nell’adozione di pratiche sostenibili. Da Copenaghen a Praga, queste città stanno
Ben 9 comuni su 10 a rischio idrogeologico a causa della siccità e del cambiamento climatico. A lanciare l’allarme è Coldiretti, con una mappa aggiornata.
Grazie all’intesa raggiunta dai colegislatori nella tarda serata di martedì 20 febbraio, l’obiettivo è quello di raggiungere l'”inquinamento zero” entro
Valencia è la Capitale Verde Europea del 2024, e si propone di essere faro delle politiche ambientali in Europa durante questo anno cruciale. Scopri come la città si impegna per
Martina Rogato, attivista e co-fondatrice di Young Women Network, è la nuova ospite de “Il potere del dialogo”, la rubrica di QuiFinanza in collaborazione con WiP.
Progetti urbani globali riflettono l’evoluzione delle città, puntando su sostenibilità e tecnologia. Neom in Arabia Saudita e Woven City in Giappone sono esempi di visioni
Il rapporto Ecosistema Urbano 2023 di Legambiente, evidenzia le sfide della sostenibilità urbana in Italia, tra cui inquinamento atmosferico, gestione dei rifiuti e trasporto pubblico
La Lombardia affronta una grave crisi di inquinamento atmosferico, con Milano classificata come una delle città più inquinate al mondo. Tuttavia Arpa mette in dubbio i dati forniti
Secondo i dati dell’azienda svizzera IQAir, domenica 18 febbraio Milano è stata tra le prime città più inquinate al mondo, ma le informazioni non sono esatte
Il 18 febbraio è entrato in vigore il regolamento Ue 2023/1542 che introduce importanti cambiamenti per le batterie e la gestione dei rifiuti a loro collegati
Le città sostenibili, con politiche e infrastrutture mirate, riducono l’impatto ambientale e promuovono una migliore qualità della vita. Efficienza energetica, gestione
La direttiva case green sottolinea che il miglioramento dell’efficienza energetica generale degli edifici non potrà essere raggiunto considerando esclusivamente le prestazioni
L’obiettivo della nuova direttiva europea sulle case green è tracciare un percorso per raggiungere un parco edifici neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
Secondo una recente ricerca, gli impianti di riscaldamento a biomassa legnosa inquinano tre volte di più rispetto a quelli a combustibili fossili tradizionali
L’importanza dei sistemi di trasporto pubblico nelle città e le politiche necessarie per promuoverne l’utilizzo. Elettrificazione, mobilità ciclopedonale e uso di
Gli ecoquartieri, con le loro residenze innovative, la gestione delle risorse e le soluzioni di mobilità condivisa, rappresentano una risposta alle sfide ambientali e sociali delle
La neve artificiale porta con sé implicazioni rilevanti sia per l’ambiente che per gli uomini L’efficienza e la longevità della neve sintetica potrebbero sembrare
L’iniziativa, quest’anno adotta lo slogan “No Borders” e varca i confini italiani perché la lotta al cambiamento climatico, è un impegno che spetta a tutti
La giornata nazionale del risparmio energetico 2024 arriva alla fine di un anno di consumi bassi in Italia, ma le bollette rimangono alte
Il rapporto di Legambiente evidenzia da anni gli stessi problemi: convogli lenti e vecchi, linee chiuse, ritardi cronici e divario sempre più forte tra Nord e Sud
Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), che mira a consolidare la fiducia degli investitori