Conto alla rovescia per la Rottamazione quater: il pagamento dell’ottava rata va effettuato entro lunedì 9 giugno.
La scadenza originaria era in realtà fissata al 31 maggio, ma grazie alla tolleranza di cinque giorni concessa dalla normativa e al fatto che la data cadeva di sabato (seguita dalla festività del 2 giugno), il termine ultimo per versare senza perdere i benefici fiscali si sposta a lunedì 9 giugno 2025.
Cosa succede se si salta una rata
Chi è in regola con i pagamenti delle prime sette rate e paga entro il 9 giugno resterà in regola e potrà proseguire con il piano agevolato.
Se invece il pagamento è omesso, insufficiente o tardivo scatterà la decadenza dalla Rottamazione. Chi non paga l’ottava rata della Rottamazione quater si troverà ad affrontare le seguenti situazioni:
- l’Agenzia delle Entrate-Riscossione considererà i versamenti effettuati fino ad ora solo degli acconti sul debito totale;
- il debito residuo tornerà esigibile per intero, comprensivo di sanzioni e interessi originari;
- l’Agenzia potrà riprendere le attività di recupero coattivo.
Come si paga
Chi è in regola con le rate della Rottamazione quater sa bene che per effettuare il pagamento ci sono diverse opzioni:
- via Internet con il servizio Paga online dell’Agenzia Entrate-Riscossione;
- presso banche, uffici postali, tabaccai, ricevitorie convenzionate con il sistema pagoPA;
- direttamente agli sportelli Ader, previa prenotazione.
È necessario utilizzare il modulo allegato alla “Comunicazione delle somme dovute”, ricevuta in fase di adesione, che riporta il piano rateale scelto e le relative scadenze.
Cosa si paga con la Rottamazione quater
Ricordiamo che la Rottamazione quater è stata introdotta con la legge di Bilancio 2023 e successivamente prorogata e riaperta con il Milleproroghe. Consente ai contribuenti di estinguere i debiti affidati alla riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 versando solo il capitale dovuto, le spese di notifica e procedura esecutiva, gli interessi dilatori al 2% annuo (in caso di rateizzazione).
Restano invece esclusi dal pagamento gli interessi di mora, le sanzioni e l’aggio di riscossione.
Il calendario delle rate
Sono quattro gli appuntamenti annuali, di ciascun anno, con le scadenze della Rottamazione quater:
- 28 febbraio;
- 31 maggio;
- 31 luglio;
- 30 novembre.
Il completamento del piano è fissato all’anno 2027 per chi ha scelto di dilazionare i pagamenti sfruttando tutte e 18 le rate permesse dalla Rottamazione quater.
Del periodo di tolleranza di 5 giorni si è già detto, ma si ribadisce che la scadenza dell’ottava rata che era prevista per il 31 maggio 2025 slitta a lunedì 9 giugno.
Una copia della comunicazione delle somme dovute, con il riepilogo del piano e i moduli per il pagamento, è sempre disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Decadenza dalla Rottamazione e nuova rateizzazione
Il discorso fatto fino ad ora riguarda unicamente chi è sempre stato in regola con i pagamenti.
Discorso a parte va fatto per i decaduti dalla Rottamazione che hanno presentato regolare domanda di riammissione alla Rottamazione quater entro il 30 aprile 2025.
Costoro dovranno pagare secondo il numero di rate che hanno già indicato nella domanda, ovvero:
- in un’unica rata entro il 31 luglio 2025;
- fino a un numero massimo di 10 rate consecutive, di pari importo. Le scadenze: le prime due il 31 luglio e il 30 novembre 2025 mentre le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre del biennio 2026-2027.