Intelligenza Artificiale, sempre più vicini alle prime regole europee
La Commissione europea ha proposto di istituire un quadro normativo europeo per una Intelligenza Artificiale affidabile. La strada per un AI Act sembra tutta in discesa.
Data di nascita: 09-08-1974
Luogo di nascita: Roma
Esperienze
Senior business development manager presso B2LAB
La Commissione europea ha proposto di istituire un quadro normativo europeo per una Intelligenza Artificiale affidabile. La strada per un AI Act sembra tutta in discesa.
Ritardi, cancellazioni e smarrimento dei bagagli sono motivi che mettono a dura prova la nostra pazienza. Cosa è necessario sapere prima di prenotare le prossime vacanze o viaggi
Il 9 maggio l’Unione europea festeggia la Giornata dell’Europa 2023, in commemorazione della dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950.
Come funziona l’identità digitale a disposizione di tutti gli europei, che consente l’accesso ai servizi digitali in tutta l’UE e il controllo delle informazioni.
L’UE pone attenzione sulla migrazione legale per stimolare la crescita economica. Vediamo nel dettaglio i vari elementi della riforma.
Come l’Ue contribuisce, con le sue politiche e strategie, alla trasformazione digitale in Europa a beneficio dei cittadini, delle aziende e dell’ambiente.
La commissione Ue ha adottato una serie di raccomandazioni volte a garantire che i prodotti tessili siano prodotti in modo circolare, sostenibile e socialmente equo.
La Commissione ha proposto una riforma di ampio respiro della legislazione farmaceutica dell’UE. Cosa prevede e quali sono gli elementi che la caratterizzano.
L’Ue vuole realizzare una transizione energetica giusta. Il Fondo sociale per il clima può aiutare coloro che sono più esposti alla povertà energetica. Vediamo in che modo.
I rifiuti elettronici sono un ostacolo agli sforzi dell’UE per ridurre l’impronta ecologica. L’UE promuove una maggiore durata dei prodotti attraverso il riuso
Il Parlamento ha approvato il regolamento per combattere il fenomeno della deforestazione. cosa cambia.
Il Parlamento europeo ha adottato una serie direttive fondamentali per proseguire il percorso intrapreso per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55%.
Le nuove regole approvate dalla Ue mirano a contrastare il divario retributivo tra i generi. Quali sono e cosa cambierà nei prossimi anni.
Sono state approvate dal Parlamento europeo le norme sulla sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari.
Chat Gpt, il Garante apre a OpenAI e detta le condizioni per essere GDPR compliant. Cosa potrebbe succedere.
Che cosa è emerso dopo il tanto atteso incontro, avvenuto in video conferenza, tra Garante Privacy e OpenAI, in un clima di collaborazione.
La Commissione europea adotta azioni per supply chain sicure e sostenibili per un’Europa verde e digitale.
Durante la United Nations Water Conference, l’UE ha confermato il suo forte impegno per la sicurezza idrica globale, annunciando 33 action.
Per accelerare la diffusione delle capacità di idrogeno rinnovabile, in linea con la strategia dell’UE per l’idrogeno, l’Italia ha ricevuto un importante sostegno
La Commissione europea ha pubblicato il Consumer Conditions Scoreboard: i consumatori europei hanno cambiato le proprie abitudini in risposta ai prezzi elevati dell’energia.
La Commissione ha pubblicato l’indice di competitività regionale (RCI), in una versione completamente riveduta: ecco le regioni più competitive e quelle meno sviluppate.
Il Garante blocca ChatGPT in Italia. I motivi? Raccolta illecita di dati personali e assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori
Il Net Zero Industry Act rafforzerà la resilienza e la competitività della produzione di tecnologie a zero emissioni nette nell’UE, rendendo il sistema energetico più sicuro
La Commissione ha proposto dei criteri comuni per contrastare il greenwashing e le asserzioni ambientali ingannevoli. Di cosa si tratta?
Microsoft 365 Copilot, l’AI generativa entra in ufficio e nelle app di Office: scriverà documenti e mail.
Il successore di GPT3 e GPT 3.5 è stato ufficialmente rilasciato e porta con sé rilevanti evoluzioni, in particolare nell’elaborazione del linguaggio naturale.
In questo podcast ci soffermeremo, nel trattare la Cybersecurity, sul concetto di kill chain per far comprendere e quindi identificare i vari passaggi necessari all’esecuzione
Il quantum computing rappresenta la nuova frontiera dell’evoluzione computazionale. Nasce per dare risposte a problemi irrisolvibili con l’utilizzo dei computer tradizionali.
Cloud Computing, Multi Cloud, Hybrid Cloud. A cosa serve e come funziona il Cloud e quale differenza c’è tra Cloud Ibridi e Multi Cloud? Attraverso questo podcast vogliamo
“Cosa ti immagini pensando all’IoT?” è a questo interrogativo che vorremmo rispondere con questo podcast. Tracceremo dei brevi cenni di storia dell’IoT, comprenderemo cosa