Automotive, il 2022 tra Cybersecurity e Smart and Connected Mobility
L’attenzione sul settore automotive nel 2022 è sempre più forte. Cresce l’interesse degli utenti per la Smart Mobility e per il mercato delle Connected Car.
Data di nascita: 09-08-1974
Luogo di nascita: Roma
Esperienze
Senior business development manager presso B2LAB
L’attenzione sul settore automotive nel 2022 è sempre più forte. Cresce l’interesse degli utenti per la Smart Mobility e per il mercato delle Connected Car.
Approvato il regolamento di norme sulla supervisione, la protezione dei consumatori e la sostenibilità ambientale dei crypto-asset, comprese le criptovalute come i bitcoin.
Il 14 marzo è la data decisiva. Con il Regolamento MiCA si intende definire il quadro normativo che riconoscerà le attività legate alle criptovalute.
Si susseguono giornalmente annunci di attacchi riconducibili al Cyber crime, alimentati dai venti di guerra che spirano dalla Russia
Parliamo di tecnologia, di turismo e di sostenibilità con Pierpaolo Foderà, CEO di Adamantic.
Per il futuro del retail è determinante puntare sul binomio persona-tecnologia. Intervista a Luca Nasi, General Manager di Arcus Real Estate-Gruppo Percassi.
II Ministro Garavaglia ha delineato la road map per far girare a pieno ritmo il turismo italiano, tenendo conto degli obiettivi del PNRR.
Si è da poche ore conclusa la 19ma edizione della Safer Internet Day, istituita e promossa dalla Commissione Europea.
Nell’ultimo anno l’Unione ha assistito a perturbazioni senza precedenti dell’approvvigionamento di semiconduttori, che hanno determinato gravi ritardi e ripercussioni
La Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell’UE.
La connettività a banda larga riveste un’importanza strategica per la crescita e l’innovazione di tutti i comparti dell’economia, ma è anche rilevante per la coesione sociale
Sono state pubblicate le indicazioni principali per accedere agli investimenti per due importanti misure previste dal Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Anagrafe digitale, dal 1° Febbraio saranno 31 i primi Comuni italiani ad attivare dal portale ANPR il servizio per il cambio di residenza o dimora
Il testo è stato approvato in assemblea plenaria con 530 voti favorevoli, 78 contrari e 80 astenuti. Cosa cambia per le piattaforme online
Il 2021 è stato un anno importante per la tematica Data Protection, anche perché la Cina ha adottato la PIPL: ecco cosa dice la legge sulla privacy in Cina.
La pandemia non si è rivelata solo un acceleratore degli acquisti digitali, ma ha contribuito notevolmente a creare nuove opportunità di business per i retailer.
Come funziona il punto unico di accesso a informazioni, procedure e servizi di assistenza e di risoluzione dei problemi.
Per comprendere meglio la portata delle nuove dinamiche introdotte dal Regolamento ECSP abbiamo intervistato Augusto Vecchi, Founder e CEO di Italy Crowd.
Il nuovo regolamento si propone di introdurre importanti novità per i fornitori di servizi e le piattaforme di crowdfunding.
Al via il Codice europeo delle Comunicazioni Elettroniche, in attuazione in Italia dal 24 Dicembre 2021: quali sono le novità.
Calcio, ecco come la grande e veloce espansione del mercato delle criptovalute e dei token fidelizza e stimola l’engagement dei tifosi.
La strategia Farm to Fork è il cuore del Green Deal Europeo, ne parliamo con l’Ing. Marco Vitale, CEO di Foodchain S.p.A.
L’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo economico dell’Italia e dell’Europa. Le linee guida del programma strategico italiano.
Il Consiglio europeo ha adottato formalmente, il 2 dicembre, la politica agricola comune (PAC) che entrerà in vigore nel 2023 e si applicherà fino al 2027.
Terzo appuntamento in cui si è trattato in maniera molto efficace la tematica della transizione energetica con focus su energia verde e reti intelligenti.
La seconda giornata dell’evento si focalizza soprattutto su nuovi ambiti scientifici e tecnologi emergenti determinati dai cd. “materiali innovativi” o “advanced materials”.
L’evento focalizza la sua attenzione sulle trasformazioni della società e dell’economia in una prospettiva post-pandemica.
Come è cambiato il concetto di salute, non più tradizionalmente inteso come “cura della malattia”, ma come “mantenimento della salute, prevenzione e benessere”.
Tra i trends dei prossimi anni emerge un reale interesse per l’Internet of Sense(s), che rappresenta l’obiettivo entro il 2030.
L’industria della moda necessita di ritmi produttivi più etici e il Consumatore ritorna al centro di un nuovo modo di vivere l’acquisto.