Pensione di luglio 2025, quando arriva e a chi spetta la quattordicesima
L’1 luglio l’Inps liquiderà la mensilità con pensioni più ricche per i soggetti in possesso dei requisiti della quattordicesima: una somma tra 336 ai 655 euro in
L’1 luglio l’Inps liquiderà la mensilità con pensioni più ricche per i soggetti in possesso dei requisiti della quattordicesima: una somma tra 336 ai 655 euro in
La Uil chiede al Governo un confronto per una riforma sulle pensioni, che in Italia fanno segnare l’età legale più alta nell’Ue con 67 anni: evocata l’uscita
L’Inps ha aggiornato il cosiddetto bonus Giorgetti, l’incentivo al posticipo del pensionamento anticipato, allargando la platea di chi può avere accesso a questa misura
Anche nel 2025 l’Inps eroga la quattordicesima ai pensionati con almeno 64 anni e redditi entro i limiti previsti. Tutti gli importi, requisiti e modalità di accredito
Con l’arrivo di giugno, cresce l’attenzione dei pensionati sulle tempistiche di pagamento degli assegni. Ma molti cittadini vedranno arrivare l’accredito con dei giorni
Il Governo studia un piano per trattenere il Tfr all’Inps così da finanziare rendite pensionistiche pubbliche, evitare tagli futuri e rendere più flessibile l’uscita dal lavoro
In un’Italia che diventa sempre più vecchia, diminuiscono le tutele per i cittadini over 65. E il divario fra Nord è Sud è fortissimo. I dati del rapporto annuale Istat
La pensione di giugno 2025 sarà un po’ più magra per chi dovrà restituire bonus indebitamente incassati. Ma è previsto anche l’aumento dell’assegno minimo
Chi percepisce la pensione all’estero può incassare l’importo lordo dell’assegno previdenziale. Ma deve chiedere il rimborso delle tasse in Italia seguendo le
Pronta la legge che agevola chi andrà in pensione dal 2026 al 2028. La misura porterebbe l’età a 67 anni e 3 mesi e i contributi richiesti per l’Ape a 43 anni e un mese
L’Inps ha annunciato una riduzione temporanea dell’importo della pensione per determinati soggetti. Chi è interessato, il motivo della riduzione e per quanto durerà
Guida al pagamento dei contributi volontari all’Inps per ottenere il diritto alla pensione: tutte le procedure, le scadenze trimestrali e i vantaggi fiscali di questo strumento
Nel 2025 aumenta l’importo medio delle pensioni, ma crescono anche le disuguaglianze territoriali e di genere, con più richieste di assegni sociali e meno richieste di invalidità
Nonostante le promesse di maggiore flessibilità, il Governo ha ridotto le possibilità di andare in pensione in anticipo e i risultati iniziano a essere evidenti
Chi chiede all’Inps di rateizzare i contributi, a partire dal 23 aprile 2025 paga interessi più bassi grazie al nuovo tasso dell’8,40% stabilito da una circolare ufficiale
L’1 maggio è la Festa dei lavoratori: le pensioni vanno in pagamento dall’indomani. Gli accrediti sono immediati, ma chi ritira in contanti in Poste deve rispettare
Le domande di riconoscimento della pensione per le mansioni gravose o usuranti vanno inviate entro il 1° maggio 2025, ma solo per alcune categorie di lavoratori
Entro fine 2025 un decreto aggiornerà l’età pensionabile, che dal 2027 potrebbe salire di 3 mesi, con la scelta che è in mano al Governo. A rischio 44mila isopensionati
Il Civ ha sottolineato che le gestioni Inps dei dipendenti dovranno trovare 6,6 miliardi in futuro, l’Istituto ha tenuto a sottolineare che questo non pesa sul suo bilancio
L’Inps ha scoperto un buco nel proprio bilancio causato dalle misure di saldo e stralcio degli anni passati che hanno annullato le cartelle difficili da riscuotere
Nel 2026 le pensioni aumenteranno fino all’1,8%, ma chi andrà in pensione nel biennio subirà un taglio per effetto dei nuovi coefficienti e della rivalutazione a fasce differenziate
Pensione di reversibilità ai figli, è possibile? Sì, ma solo in alcuni casi ed entro i limiti previsti. In assenza di requisiti, l’Inps respinge o revoca la prestazione.
Ecco quando anche l’ex coniuge può ottenere la pensione di reversibilità: la Cassazione apre alla possibilità in caso di indigenza economica e assenza di reddito
Un decreto da 200 milioni di euro per congelare l’aumento di 3 mesi dell’età pensionabile che scatterà dal 2027: le mosse del governo Meloni che interessano anche
L’Inps ha aggiornato i tassi di interesse per la cessione del quinto, che permette di ripagare un prestito personale direttamente con una parte della propria pensione
Elsa Fornero ha spiegato la ragione per cui il Governo avrebbe potuto prevedere l’aumento dell’età pensionabile entro il 2027, commentando anche le parole di Salvini
L’Inps aggiorna il codice Ateco dei professionisti e delle aziende alla riforma del 2025: cambiano alcune procedure per le partite Iva con la gestione speciale e separata
Sempre meno pensionati italiani scelgono l’estero, ora sono solo il 2,2%: tra promesse fiscali svanite, sanità privata costosa e famiglie lontane il sogno straniero si sgonfia
L’aumento della speranza di vita nel 2024 influenzerà l’età pensionabile. Dal 2027 si andrà in pensione più tardi. Crescono le preoccupazioni tra lavoratori ed esodati
Con i nuovi requisiti per il pensionamento, coloro che hanno aderito a misure di uscita anticipata rischiano di ritrovarsi senza reddito e senza contribuzione. L’allarme della