Il fine settimana elettorale ha portato al voto 117 comuni nelle regioni a statuto ordinario, a cui si aggiungono 9 comuni siciliani temporaneamente senza guida politica. Circa due milioni di cittadini sono stati chiamati alle urne e, a dispetto del calendario balneare ormai alle porte, l’affluenza si è mantenuta al 56,3%.
Sul fronte politico, il centrosinistra mette a segno colpi di peso nei centri urbani più significativi, portandosi a casa Genova e Ravenna. Il centrodestra, invece, rimedia qualche consolazione nei centri minori, ma deve rimandare l’incasso delle partite più grandi al secondo turno. E intanto fa i conti con una mappa che comincia a perdere colore.
Indice
Risultati dei 4 capoluoghi al voto
Le elezioni amministrative 2025 interessavano quattro capoluoghi di provincia, con questi esiti nei principali centri:
- Genova – svolta storica con la vittoria al primo turno di Silvia Salis (centrosinistra) con il 51,6% dei voti, contro Pietro Piciocchi (centrodestra) fermo al 44,2%;
- Ravenna – conferma netta per il centrosinistra: Alessandro Barattoni vince al primo turno con circa il 58,2% dei voti;
- Matera – sfida aperta e rinviata al secondo turno. Roberto Cifarelli (centrosinistra) è in testa con circa il 42%, davanti ad Antonio Nicoletti (centrodestra) al 38%.
- Taranto – anche qui sarà necessario il ballottaggio. Pietro Bitetti (centrosinistra) guida il primo turno con circa il 37%, ma non basta per vincere subito. Al ballottaggio del 9 giugno sfiderà Francesco Tacente (26%).
Il risultato delle amministrative 2025 segna un importante successo per il campo progressista, soprattutto nelle città maggiori. Il centrosinistra strappa Genova al centrodestra e mantiene Ravenna, mentre a Taranto e Matera parte in vantaggio nei ballottaggi.
Il centrodestra appare ridimensionato ma spera nel recupero ai ballottaggi. Le affluenze stabili (intorno al 56%) indicano un interesse costante per le elezioni.
Le dinamiche locali hanno inciso: dove il centrosinistra si è presentato unito (come a Genova e Ravenna), ha vinto; dove è stato più diviso, si andrà al ballottaggio. Politicamente, il voto mostra che un centrosinistra coeso può competere efficacemente con il centrodestra di governo.
Genova
Silvia Salis, 39 anni, è ex atleta olimpica e vicepresidente del CONI. Ha vinto con il 51,6% dei voti contro Pietro Piciocchi (44,2%), riportando Genova al centrosinistra dopo otto anni di centrodestra. La sua campagna ha puntato su sviluppo economico, servizi e infrastrutture. Con un’affluenza in crescita e oltre sette punti di vantaggio, Salis è riuscita a imporsi anche grazie all’unità del fronte progressista.
Candidati sindaco | Liste | Voti | % |
Salis Silvia | 123.708 | 51,51 | |
Partito Democratico | 65.430 | 29,07 | |
Silvia Salis Sindaca | 18.687 | 8,30 | |
Alleanza Verdi e Sinistra | 15.585 | 6,93 | |
Movimento 5 Stelle | 11.493 | 5,11 | |
Riformiamo Genova | 5.356 | 2,38 | |
Totale liste | 116.551 | 51,79 | |
Piciocchi Pietro | 106.099 | 44,18 | |
Fratelli d’Italia | 27.970 | 12,43 | |
Pichiocchi Sindaco Vince Genova | 24.010 | 10,67 | |
Noi Moderati – Bucci – Orgoglio Genova | 17.636 | 7,84 | |
Lega | 15.619 | 6,94 | |
Forza Italia – Ppe | 8.519 | 3,79 | |
Npsi – Democrazia Cristiana | 3.708 | 1,65 | |
Udc | 1.183 | 0,53 | |
Totale liste | 98.645 | 43,83 | |
Crucioli Mattia | 3.478 | 1,45 | |
Uniti per la Costituzione | 3.360 | 1,49 | |
Totale liste | 3.360 | 1,49 | |
Marras Antonella | 3.109 | 1,29 | |
Sinistra Alternativa – Pci – Riforndazione Comunistra-Sinistra Anticapitalista | 2.932 | 1,30 | |
Totale liste | 2.932 | 1,30 | |
Toscano Francesco | 1.895 | 0,79 | |
Democrazia Sovrana Popolare | 1.811 | 0,80 | |
Totale liste | 1.811 | 0,80 | |
Gualco Raffaella | 1.235 | 0,51 | |
Genova Unita | 1.127 | 0,50 | |
Totale liste | 1.127 | 0,50 | |
Ronzitti cinzia | 645 | 0,27 | |
Partito Comunista dei lavoratori | 615 | 0,27 | |
Totale liste | 615 | 0,27 | |
Totale | Candidati sindaco | 240.169 | 100 |
Totale | Liste | 225.041 | 100 |
Matera
Roberto Cifarelli, 61 anni, è consigliere regionale e già assessore alle Politiche di sviluppo della Regione Basilicata. Uomo di partito, ha attraversato tutte le stagioni del centrosinistra lucano.
Laureato in Scienze Politiche, ha costruito la propria carriera tra la macchina amministrativa e la mediazione politica. Ha ottenuto circa il 42% dei voti. Il suo rivale, Antonio Nicoletti (centrodestra), si è fermato al 38%. Il sindaco uscente, Domenico Bennardi (M5S), ha ottenuto solo l’8%. Si andrà al ballottaggio l’8-9 giugno. Cifarelli è considerato un tecnico esperto e ha impostato la campagna su discontinuità amministrativa.
Candidati sindaco | Liste | Voti | % |
Cifarelli Roberto | 8.865 | 43,24 | |
Matera Democratica | 2.852 | 14,38 | |
Matera Venti Trenta | 1.729 | 8,72 | |
Matera In Azione | 1.629 | 8,21 | |
Matera Nel Cuore | 878 | 4,43 | |
Basilicata Casa Comune Per Matera | 764 | 3,85 | |
Materia Futura Dai Giovani Per Matera | 760 | 3,83 | |
Volt | 681 | 3,43 | |
Socialisti E+ Matera | 648 | 3,27 | |
Periferie Per Matera | 369 | 1,86 | |
Totale Liste | 10.310 | 51,98 | |
Nicoletti Antonio | 7.649 | 37,30 | |
Fratelli d’Italia | 2.092 | 10,55 | |
Nicoletti Sindaco X Matera Capitale | 1.418 | 7,15 | |
Forza Italia – Ppe | 1.127 | 5,68 | |
Io Sud | 913 | 4,60 | |
Acito – Unione Di Centro | 833 | 4,20 | |
La Scelta Giusta | 313 | 1,58 | |
Totale Liste | 6.696 | 33,76 | |
Bennardi Domenico | 1.674 | 8,16 | |
Movimento 5 Stelle | 1.071 | 5,40 | |
Totale Liste | 1.071 | 5,40 | |
Santochirico Vincenzo | 1.421 | 6,93 | |
Progetto Comune Matera | 1.203 | 6,07 | |
Totale Liste | 1.203 | 6,07 | |
Prisco Luca | 895 | 4,37 | |
Mathera – Democrazia Materana | 555 | 2,80 | |
Totale Liste | 555 | 2,80 | |
Totale | Candidati Sindaco | 20.504 | 100 |
Totale | Liste | 19.835 | 100 |
Ravenna
Alessandro Barattoni, 42 anni, ha vinto con il 58,2% dei voti. Laureato in Economia, ha guidato il Partito Democratico provinciale per otto anni e ha ricoperto ruoli dirigenziali nel mondo della cooperazione.
È considerato un profilo solido, pragmatico, poco incline alla sovraesposizione. Ha unito tutto il centrosinistra. Il centrodestra, diviso tra Nicola Grandi (25%) e Alvaro Ancisi (6,5%), non ha retto l’urto. Ravenna resta così saldamente al centrosinistra.
Candidati sindaco | Liste | Voti | % |
Barattoni Alessandro | 35.561 | 58,19 | |
Partito Democratico | 23.610 | 40,02 | |
Movimento 5 Stelle | 2.614 | 4,43 | |
Alleanza Verdi e Sinistra | 2.564 | 4,35 | |
Partito Repubblicano Italiano | 2.493 | 4,23 | |
Ama Ravenna | 2.156 | 3,65 | |
Progetto Ravenna | 1.433 | 2,43 | |
Totale Liste | 34.870 | 59,11 | |
Grandi Nicola | 15.297 | 25,03 | |
Fratelli d’Italia | 9.896 | 16,78 | |
Forza Italia – Ppe | 2.826 | 4,79 | |
Viva Ravenna | 1.673 | 2,84 | |
Totale Liste | 14.395 | 24,40 | |
Ancisi Alvaro | 3.941 | 6,45 | |
Lega-Il Popolo Della Famiglia-Lista Per Ravenna | 3.287 | 5,57 | |
Ambiente e Animali | 490 | 0,83 | |
Totale Liste | 3.777 | 6,40 | |
Verlicchi Veronica | 2.689 | 4,40 | |
La Pigna | 2.566 | 4,35 | |
Totale Liste | 2.566 | 4,35 | |
Iannucci Marisa | 1.844 | 3,02 | |
Rifondazione Comunista | 559 | 0,95 | |
Potere Al Popolo! | 408 | 0,69 | |
Ravenna In Comune | 369 | 0,63 | |
Partito Comunista Italiano | 284 | 0,48 | |
Totale Liste | 1.620 | 2,75 | |
Miserocchi Maurizio | 889 | 1,45 | |
Ravenna Al Centro | 886 | 1,50 | |
Totale Liste | 886 | 1,50 | |
Morgese Giovanni | 889 | 1,45 | |
Democrazia Cristiana | 877 | 1,49 | |
Totale Liste | 877 | 1,49 | |
Totale | Candidati Sindaco | 61.110 | 100 |
Totale | Liste | 58.991 | 100 |
Taranto
Pietro Bitetti (centrosinistra) ha ottenuto circa il 37%. Laureato in Giurisprudenza, Bitetti è stato presidente del Consiglio comunale di Taranto ed è considerato un mediatore esperto, con un forte radicamento nel tessuto associativo locale. Sfiderà al ballottaggio Francesco Tacente (26%).
Male il candidato ufficiale del centrodestra Luca Lazzàro (~20%) e Annagrazia Angolano del M5S (~11%). Bitetti punta a ricomporre il fronte progressista. Taranto andrà al ballottaggio il 9-10 giugno.
Candidati sindaco | Liste | Voti | % |
Bitetti Pietro | 15.247 | 37,75 | |
Partito Democratico | 5.851 | 15,25 | |
Con Bitetti | 2.898 | 7,55 | |
Unire Taranto | 1.963 | 5,12 | |
Per Bitetti Sindaco | 1.575 | 4,10 | |
Demos Democrazia Solidale | 1.211 | 3,16 | |
Alleanza Verdi E Sinistra | 930 | 2,42 | |
Dc Democrazia Cristiana | 842 | 2,19 | |
Partito Liberal Democratico-Azione | 621 | 1,62 | |
Totale liste | 15.891 | 39,37 | |
Russo Walter | 13.361 | 33,08 | |
Walter Russo Sindaco | 6.006 | 14,88 | |
Avanti Taranto | 2.206 | 5,47 | |
Taranto Sul Serio | 1.863 | 4,62 | |
Taranto Al Centro | 1.353 | 3,35 | |
Totale liste | 12.775 | 31,90 | |
Fabbiano Cosimo | 4.666 | 11,56 | |
Fratelli d’Italia | 3.206 | 7,94 | |
Totale liste | 3.206 | 7,94 | |
Fornaro Michele | 3.633 | 9,00 | |
Michele Fornaro Sindaco | 1.640 | 4,06 | |
Totale liste | 1.640 | 4,06 | |
Salvatore Lonoce | 1.073 | 2,66 | |
Riformisti Per Taranto | 945 | 2,34 | |
Totale liste | 945 | 2,34 | |
Baldari Giampaolo | 756 | 1,87 | |
Europa Verde Taranto | 744 | 1,84 | |
Totale liste | 744 | 1,84 | |
Parabita Angelo | 620 | 1,54 | |
Democrazia E Sussidiarietà | 603 | 1,49 | |
Totale liste | 603 | 1,49 | |
Di Cuia Gianluca | 398 | 0,99 | |
Udc | 319 | 0,79 | |
Totale liste | 319 | 0,79 | |
Total | Candidati sindaco | 40.377 | 100 |
Total | Liste | 36.223 | 100 |