Orazio Schillaci è nato a Roma il 27 aprile 1966. Si è laureato in Medicina e chirurgia e poi si è specializzato sia in Medicina nucleare sia in Radiodiagnostica. Ha vissuto una lunghissima carriera all'interno dell'università di Roma Tor Vergata, diventandone rettore. Ha lasciato l'incarico con la nomina a ministro della Salute. Gelosissimo della sua vita privata, si sa solo che è sposato e ha due figli.
Nome completo: Orazio Schillaci
Nascita: 27 aprile 1966
Luogo di nascita: Roma
Professioni: Medico, Politico, Ministro della Salute
BIOGRAFIA
Orazio Schillaci è nato a Roma il 27 aprile 1966 da una famiglia di origini calabresi. Suo padre è infatti nato a Reggio Calabria, mentre sua madre è originaria di Amantea, una cittadina in provincia di Cosenza.
Si è laureato in Medicina e chirurgia nel 1990 all'università La Sapienza e quattro anni più tardi si è specializzato in Medicina nucleare. Ha inoltre ottenuto una specializzazione in Radiodiagnostica.
Schillaci ha portato avanti l'attività di ricerca fino al 2001 all'università de L'Aquila. Proprio qui nel Duemila ha conseguito il dottorato in Imaging funzionale radioisotopico. Nonostante l'inizio della sua carriera politica, non ha mai abbandonato lo studio e la ricerca.
CARRIERA
Nel 2001 Orazio Schillaci ha cominciato a lavorare all’università degli studi di Roma Tor Vergata, dove ha ricoperto il ruolo di professore associato di Medicina nucleare. Da qui ha cominciato una carriera accademica molto fortunata e ricca di soddisfazioni: nel 2007 è, infatti, diventato professore ordinario e nel 2008 ha ottenuto il posto di direttore della scuola di specializzazione in Medicina nucleare.
Dal 2006 al 2009, Schillaci è stato inoltre membro del Consiglio superiore di sanità. Negli anni successivi è diventato prima vicepreside e poi preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell’università di Roma Tor Vergata. Dal 2019 è poi diventato il rettore dell’ateneo. Un incarico molto prestigioso, che ha lasciato il 21 ottobre 2022, quando è stato nominato ministro della Salute dalla premier Giorgia Meloni. Il medico ha così preso il posto di Roberto Speranza.
In ambito sanitario, si è sempre battuto per fronteggiare la pandemia da Covid 19 con tutti gli strumenti a disposizione. Difendendo, e ritenendo essenziale in quegli anni difficili, l'uso delle mascherine.
VITA PRIVATA
Gelosissimo della sua vita privata, non ha mai raccontato dettagli che lo riguardino al di là degli impegni professionali e politici. Si sa solo che è sposato e che ha due figli, ma il nome di sua moglie non è noto. Schillaci non ha profili social.
Quando ha giurato da ministro nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, gli ha promesso che avrebbe lasciato la carriera universitaria per dedicarsi al nuovo ruolo.
INCARICHI
Prima di diventare ministro della Salute del governo guidato da Giorgia Meloni, Orazio Schillaci ha ricoperto numerosi incarichi di tipo accademico. È infatti stato:
Professore associato di Medicina nucleare all'università Tor Vergata di Roma
Primario al policlinico Tor Vergata
Professore ordinario di Medicina nucleare all'università Tor Vergata di Roma
Direttore della scuola di specializzazione in Medicina nucleare nello stesso ateneo
È stato inoltre:
Membro esperto del Consiglio superiore di sanità
Vice preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell'università di Roma Tor Vergata
Preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell'università di Roma Tor Vergata
Direttore del dipartimento di Oncoematologia del policlinico di Tor Vergata
Rettore dell'università di Roma Tor Vergata
Membro del comitato scientifico dell'Istituto superiore di sanità
Addio gettonisti: il piano del ministro della Salute Orazio Schillaci è quello di invogliare i medici italiani a rientrare dall’estero proponendo un maxi sconto fiscale del
Le ricette di carta diventeranno presto un ricordo. Le prescrizioni dei farmaci saranno rese “strutturalmente” digitali. Diventerà insomma permanente una innovazione introdotta
Covid, a inizio ottobre arriveranno in Italia i nuovi vaccini. Ad annunciarlo il ministro della Salute Schillaci, che ha chiarito che saranno gratis per tutti
Orazio Schillaci, medico e accademico romano, ha anche fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico dell’Iss lavorando ad alcune delle decisioni più delicate nella gestione della
Stop alla carne sintetica. Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che vieta la produzione e l’immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici, con