Per accedere ai servizi online di Inps è necessario richiedere un PIN, ovvero quello che si chiama codice di accesso personale – Personal Identification Number. Quest’ultimo consentirà di poter usufruire di tutti i servizi online dedicati ai cittadini, presenti nell’area riservata. Al suo interno si possono trovare molte informazioni utili riguardo la posizione previdenziale di ognuno e usufruire dei servizi online, ottimi per evitare lunghe file agli sportelli dell’Inps e per ricevere immediatamente tutte le notizie di cui si ha bisogno. Nel video vi spieghiamo come è possibile richiedere ed attivare il codice PIN dell’INPS.
Di seguito una breve guida passo dopo passo su come richiedere e attivare il codice Pin all’Inps
Come richiedere Pin on line : l’accesso al sito INPS
Per richiere il PIN online:
Andate sul sito http://www.inps.it
- cliccate sul pulsante “IL Pin on line” nella sezione del menù “Servizi Online”
- cliccate sulla barra “Richiedi Pin”
Come richiedere Pin on line : la fase di compilazione dei dati
- Compilate il modulo in ogni sua parte, in particolare:
- il vostro codice fiscale
- residenza italiana o estera
- recapito telefonico cellulare e fisso
- indirizzo email
Quindi potete inviare la scheda, a questo punto….
Come richiedere Pin on line : la fase di ricezione dei codici
Riceverete un primo codice di 16 caratteri, diviso un due parti:
- la prima parte di 8 caratteri, tramite email o cellulare
- la seconda parte anche essa di 8 caratteri, tramite posta normale direttamente sul vostro domicilio postale
Quando utilizzate il pin di 16 caratteri per la prima volta il sistema provvederà a sostituirlo con uno definitivo di 8 caratteri. Quest’ultimo è il PIN da conservare ed utilizzare per gli accessi successivi.
Come richiedere Pin tramite contact center
In alternativa potete richiedere il PIN chiamando il contact center, comunicando i vostri dati anagrafici , la residenza e i recapiti
- potete chiamare il numero verde 803164 (gratuito da rete fissa)
- o il numero 06164164 (per chiamate da cellulari, a pagamento)
Potrebbero interessarti anche i calcolatori Economico Finanziari:
Tante utility e pratici calcolatori per gestire la tua finanza personale: dal calcola pensione al codice fiscale, dalle valute internazionali all’Iban, dalle rate del mutuo alle scadenze fissate dall’Agenzia delle Entrate. Lo strumentario di QuiFinanza agevola il contribuente facilitando l’approccio a calcoli complessi (come l’età pensionabile o il piano di ammortamento di un muto) e fornendo con pochi clic i dati più richiesti.