Sciopero 14 giugno 2024, dove è confermato lo stop trasporti locali e taxi

Confermato lo sciopero del 14 giugno 2024, disagi per i trasporti locali e per chi si muove in taxi: le città coinvolte e orari di stop

Foto di Federica Petrucci

Federica Petrucci

Editor esperta di economia e attualità

Laureata in Scienze Politiche presso l'Università di Palermo e Consulente del Lavoro abilitato.

Venerdì 14 giugno 2024, diversi settori dei trasporti in Italia saranno interessati da scioperi che causeranno disagi significativi per i pendolari e i viaggiatori locali. Le proteste sindacali, già confermate e programmate, coinvolgeranno il trasporto pubblico locale e il servizio taxi in diverse città e province del paese.

Sciopero 14 giugno 2024, dove si ferma il trasporto locale

Il primo gruppo coinvolto nello sciopero del 14 giugno è rappresentato dal personale della Società Csc Mobilità di Latina, il cui sciopero è stato proclamato dal sindacato Osr Ugl-Fna. Questo coinvolgerà il personale per l’intera giornata, causando uno stop completo del trasporto pubblico locale nella zona interessata.

Csc Mobilità s.c.r.l. è una società consortile italiana concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale nel comune di Latina e, in parte, anche nelle località di Sant’Ilario e Castelverde del comune di Cisterna di Latina. La decisione di proclamare lo sciopero è stata presa il 23 maggio 2024, in risposta a dispute riguardanti le condizioni lavorative e contrattuali dei dipendenti.

Anche la Società Autolinee Toscane, nella provincia di Massa Carrara, subirà un’interruzione significativa delle sue attività il 14 giugno. Il sindacato Osp Filt-Cgil ha dichiarato uno sciopero di 8 ore, diviso in due blocchi:

  • dalle 8.30 alle 12.29;
  • dalle 14.30 alle 18.30.

Questa azione sindacale influenzerà il trasporto pubblico locale su scala provinciale, colpendo direttamente gli utenti della zona.

Confermato anche sciopero taxi il 14 giugno a Bologna

Oltre al trasporto pubblico locale, venerdì 14 giugno anche i taxi si fermano per lo sciopero.

I sindacati Osr Uilt, Uil/Unica taxi Cgil, Uritaxi, Ascom taxi, Confartigianato taxi e Cna Fita taxi hanno deciso di fermare il servizio taxi nell’intero territorio di Bologna per 12 ore, dalle 8.00 alle 20.00.

Questa azione è stata annunciata il 4 giugno 2024, a seguito dei malumori emersi per via di quelli che le rappresentanze sindacali hanno definito “accordi disattesi sulle licenze”.

Ovviamente, lo sciopero coordinato di questi tre settori  avrà un impatto locale, ma significativo, sul trasporto individuale all’interno della città.

Mentre le proteste sono mirate a ottenere miglioramenti nelle condizioni lavorative e nelle trattative contrattuali, gli effetti collaterali colpiranno pesantemente gli utenti dei trasporti locali e dei taxi, causando disagi nel quotidiano spostamento delle persone.

Dove controllare gli scioperi

Per controllare gli scioperi che riguardano il pubblico impiego a livello nazionale, interregionale e locale, è possibile consultare la sezione “scioperi” del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Accedendo alla pagina dedicata è possibile inoltre consultare l’elenco del personale coinvolto e le città interessate (viene specificato chiaramente quali comparti, aree ed enti sono interessati dagli scioperi), nonché i dettagli degli scioperi (ovvero le azioni di sciopero che sono state indette, con la data, la durata prevista e altre informazioni rilevanti) e dei sindacati che hanno promosso le iniziative.

In aggiunta, è sempre consigliato consultare direttamente i siti web e le pagine social (Facebook, X e Instagram) delle aziende di trasporto locali o di quelle che coprono le tratte di interesse. Spesso pubblicano comunicati ufficiali sugli scioperi e sulle interruzioni dei servizi utilizzando direttamente i propri canali. Questi comunicati forniscono dettagli precisi sulle linee colpite, i tempi di interruzione e le alternative proposte.