Bonus affitto Sicilia 2024, bando pubblicato: a chi saranno destinati 21 milioni di euro

La Regione Siciliana dà il via al bando Bonus affitti 2022: è dedicato a chi due anni fa, avendo un basso reddito, abbia avuto un contratto d'affitto. Ne beneficia anche chi è stato danneggiato dalla pandemia

Foto di Mauro Di Gregorio

Mauro Di Gregorio

Giornalista politico-economico

Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Giornalista professionista dal 2006. Si interessa principalmente di cronaca, politica ed economia.

Approvato in Sicilia un bonus affitto destinato alle famiglie a basso reddito e a chi a suo tempo sia stato danneggiato dall’emergenza pandemica. La Regione ha messo sul tavolo 21,4 milioni di euro per il Bonus affitti 2022. Il bando approvato a giugno 2024, come dice il nome stesso, è però destinato ai titolari di un contratto di locazione per abitazioni pubbliche, private o di edilizia popolare nell’anno 2022.

I destinatari

Il bando “Bonus affitti 2022” è destinato a chi abbia avuto un Isee 2022 del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime Inps (pari a 13.659,88 euro) o uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata (pari a 15.639,46 euro).

Ma potranno accedere anche coloro che abbiano subito una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 25% a causa dell’emergenza Covid-19, fino a redditi con valore Isee di 35.000.

Dove fare domanda

Le richieste vanno presentate esclusivamente online sull’apposito portale messo a disposizione dalla Regione Siciliana (siciliapei.regione.sicilia.it/fondolocazione). Le domande, correlate dalle certificazioni richieste, possono essere presentate dal 17 giugno alle ore 18:00 del 13 settembre. Per autenticarsi occorre essere in possesso di Spid o Cie (Carta d’identità elettronica).

Per accedere alla misura occorre presentare, a scelta, la certificazione Ise oppure l’Isee. La certificazione che attesti la fascia di reddito d’appartenenza deve essere riferita al periodo d’imposta 2022.

Il nome completo del bando è “Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione – Determinazione degli adempimenti per consentire ai conduttori di alloggi in locazione di beneficiare dei contributi integrativi assegnati per l’anno 2022”.

Il testo è disponibile sul portale della Regione Siciliana. Il percorso: Home Page > La Regione Informa > Bando Pubblico – Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione.

Nell’elaborazione della graduatoria, non sarà attribuito alcun criterio di priorità all’ordine cronologico di ricezione delle istanze.

Per chi dovesse incorrere in difficoltà, la Regione Siciliana ha predisposto un numero per il supporto tecnico: 091.8488653, attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00, festivi esclusi. In alternativa è possibile inviare una mail a fondolocazionehelp@regione.sicilia.it.

Sostegno per oltre oltre 10.000 famiglie

“La misura del bonus affitto è cresciuta, passando da 17 milioni del 2021 a 21 milioni del 2022: un incremento in linea con la direzione già tracciata dal mio governo, nel solco di un’equità sociale che sia sostegno all’economia reale. Una misura che si è dimostrata essere un concreto aiuto alle famiglie che più hanno sofferto gli effetti di fasi recessive che speriamo ormai superate, così come abbiamo fatto con il bonus caro mutui, stanziando 50 milioni di euro, il cui pagamento è stato completato qualche giorno fa”. Così ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani.

Fa eco l’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò: “Torniamo con il bonus affitti 2022 dopo l’ottima esperienza dell’anno scorso in cui abbiamo sostenuto oltre 10.000 famiglie con un contributo in media di circa 1.600 euro per ogni nucleo familiare. Continuiamo a stare al fianco dei siciliani su un tema così importante come quello del costo dell’affitto che incide non poco sul bilancio familiare”.