D-day a Piazza Affari: stacco cedole impatta sull’indice FTSE MIB
L’impatto dello stacco sull’Indice di Borsa è calcolato nell’1,22% mentre non vi sono particolari effetti sui titoli che quotano ex cedola
L’impatto dello stacco sull’Indice di Borsa è calcolato nell’1,22% mentre non vi sono particolari effetti sui titoli che quotano ex cedola
La compagnia elettrica ha presentato oggi alla comunità finanziaria l’aggiornamento del Piano industriale triennale che fa perno sui solidi risultati del 2024
L’economia Usa va bene e i mercati sono ottimisti sul piano Trump. L’oro, tipico prodotto rifugio in caso di incertezza, perde appeal
Nel primo semestre dell’anno il valore delle nuove offerte finalizzate alla quotazione ha raggiunto 13,6 miliardi di euro
Il quadro tracciato dalla Cop29. Sono necessari 6500 miliardi di dollari l’anno per evitare perdite cinque volte maggiori
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La Borsa di Milano si è mossa in controtendenza grazie agli spunti sul fronte Corporate: in primo piano le banche e le società che hanno dato i numeri del trimetre
Cosa ha detto il presidente della Federal Reserve Jerome Powell durante un evento a Dallas
Ritorno sul capitale delle banche italiane sopra al 10% anche nel 2025. Settore stabile anche a livello mondiale
Il management nell’incontro con la comunità finanziaria ha commentato i numeri del terzo trimestre e dei primi nove mesi dell’anno, facendo il punto a quattro mesi
La quota del 15% messa in vendita dal Tesoro è stata rilevata da Banco BPM e Anima; nella partita anche Caltagirone e Delfin (Del Vecchio)
Il titolo perde circa l’8% a Piazza Affari dopo esser stato anche sospeso per eccesso di ribasso a seguito della pubblicazione dei risultati del primo trimestre dell’esercizio
La strategia, che rimane incentrata sui due pilastri della Transizione energetica e dell’Economia circolare, coniuga decarbonizzazione e competitività
Con la sottoscrizione di un aumento di capitale di otre 200 milioni di euro i fondo n Energy Infrastructure Partners ha portato la sua partecipazione al 10%
L’oro domina la classifica delle classi di investimento, seguito da Nvidia e Bitcoin. Le big tech e le società tradizionali completano la top 20
+0,2% nel secondo trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, sia per le Pmi che per le grandi aziende
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
In Italia è entrata nel vivo la stagione delle trimestrali, ma l’attenzione degli investitori è stata catalizzata dalle vicende degli Stati Uniti
Un risultato raggiunto grazie alla forte crescita del margine di interesse, sulla dinamica positiva dei tassi, e delle commissioni, legate alla performance positiva dei mercati
Niente dimissioni si richiesta di Trump: il presidente della Fed Powell taglia i tassi e va allo scontro con il nuovo presidente
Intanto, riflettori su mossa FED: atteso nuovo taglio dei tassi questa sera
Segnali positivi da economia e inflazione supportano un atteggiamento più lungimirante della banca centrale, ma sul lungo periodo c’è l’incognita Trump.
Ricavi ai livelli più alti di sempre per 9,2 miliardi di euro grazie al contributo di tutte le divisioni e utile in crescita a 1,6 miliardi di euro
La Banca evidenzia una crescita continua da 15 trimestri i guarda al futuro con molto ottimismo ed alla fase successiva del Piano strategico
I ricavi sono in crescita del 6,5% mentre l’utile registra un aumento a doppia cifra a 375 milioni di euro nel trimestre chiuso al 30 settembre 2024
L’allarme di Moneyfarm: il sistema previdenziale è al collasso, più neo-pensionati che neonati
Secondo un report dell’Area Studi di Mediobanca gli operatori giapponesi e cinesi trainano la crescita del fatturato del settore nei primi sei mesi dell’anno (+1,5%)
La formulazione allargata del cartello ieri ha annunciato l’intenzione di rinviare di un altro mese l’attuale regime di quote produttive che tengono conto dei tagli
Dal 16 dicembre i rating creditizi di Scope per i titoli negoziabili saranno operativamente disponibili nell’Eurosistema
I risultati della terza edizione di Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e sui comportamenti finanziari e assicurativi