Bitcoin verso i 100mila dollari, in attesa delle politiche pro-cripto di Donald Trump
Bitcoin è vicino a superare i 100mila dollari grazie anche alle premesse del supporto politico. Ecco cosa ha fatto l’influenza di Donald Trump
Bitcoin è vicino a superare i 100mila dollari grazie anche alle premesse del supporto politico. Ecco cosa ha fatto l’influenza di Donald Trump
Il bilancio del settore tecnologico italiano ed europeo nel report di Klecha & Co
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca si annuncia come il più importante stravolgimento internazionale
Senza grandi colpi di scena per i mercati azionari europei, complice il periodo di festività e i pochi dati macroeconomici in grado di spostare il sentiment degli investitori
La trasformazione verso pagamenti veloci e sicuri sta avviando una nuova era del commercio
Columbia Threadneedle Investments, Ross: “Contesto propizio per gli investitori che possono continuare a detenere credito e a investire in quest’asset class, beneficiando
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito le linee guida sulle emissioni di titoli di stato per l’anno appena iniziato
Mars, Kellanova, Hewlett Packard Enterprise, Synopsys: sono solo alcune delle multinazionali interessate dalle fusioni e acquisizioni del 2024
Il 2025 sarà un altro anno da record per il Bitcoin, che chiude un 2024 molto positivo, grazie all’amplificarsi delle tensioni geopolitiche, che ne ha premiato la natura
La capitalizzazione complessiva delle società quotate al 27 dicembre 2024 si attesta a 811 miliardi di euro, pari al 38% del PIL.
Secondo il Financial Times l’accelerazione è stata determinata da vari fattori come l’effetto Trump e l’effetto Fed che hanno reso più conveniente rifinanziarsi
Dazi, corsa agli armamenti, intelligenza artificiale, debito pubblico e andamento del dollaro sono solo alcuni dei fattori che peseranno sui mercati nel 2025
Fino a 23 miliardi di valore aggiunto per l’Italia equivalente all’1,3% del PIL italiano
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La settimana si chiude con qualche piccolo realizzi in Europa, mentre fa meglio la Borsa americana c he si avvia a chiudere gli scambi in deciso rialzo
Da Goldman Sachs a Citigroup, passando per JPMorgan, pronti a portare il presidente Jerome Powell in giudizio
Il calendario 2025 delle Borse europee e mondiali: quando sono chiuse le principali piazze finanziarie a livello globale
Borsa Italiana osserva dei turni di riposo in alcune giornate (anche feriali) e rimane invece aperta in altri giorni festivi. Il calendario 2025 delle contrattazioni di Piazza Affari
Unicredit ha esercitato un’opzione di acquisto di 860mila azioni Bpm per circa 5,6 milioni di euro, operazione non legata all’Ops
I dati dell’ultimo Bollettino statistico della CONSOB riferiti al primo semestre del 2024
Secondo l’analisi di Pictet Asset Management, i mercati emergenti potrebbero trarre vantaggio da una seconda presidenza Trump
Gli analisti di UBS non attendono altri interventi sui tassi prima di giugno e per questo ritengono che i dollari scenderà dai massimi raggiunti
Azioni, titoli di Stato o altro? Alcune previsioni su dove investire nel 2025 tenendo presente l’andamento dell’economia e le previsioni degli esperti
Secondo un report di Deloitte le IPO nei primi dieci mesi del 2024 si sono dimezzate, ma il 2025 sarà un anno di ripresa delle nuove quotazioni
Un rapporto di Chainalysis spiega i fattori che hanno favorito la forte crescita di questo mercato un tempo relegato all’angolo ed etichettato come fortemente speculativo
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Cosa è accaduto negli ultimi giorni sui mercati, con un focus sulla Borsa italiana
La mossa punta ad anticipare le mosse della banca centrale USA e frenare le pressioni deflazionistiche sullo yuan mentre si tenta di rivitalizzare un’economia stagnante
Il Comitato di politica monetaria della BoE ha valutato gli ultimi dati sull’inflazione, risultati al di sopra delle attese, ed ha preferito attendere per un nuovo taglio