I contributi minimi per la pensione per le donne
Il sistema pensionistico italiano rappresenta uno degli aspetti più complessi del mondo del lavoro, con regole e normative che variano a seconda dell’età, del genere e della
Il sistema pensionistico italiano rappresenta uno degli aspetti più complessi del mondo del lavoro, con regole e normative che variano a seconda dell’età, del genere e della
La pensione di inabilità agli invalidi civili rappresenta un sostegno economico fondamentale per coloro che, a causa di condizioni di salute, vedono compromessa in modo significativo
La pensione di vecchiaia contributiva è una prestazione previdenziale che consente ai lavoratori di accedere al trattamento pensionistico al raggiungimento di specifici requisiti
Come si può andare in pensione con 41 anni di contributi? I possibili canali agevolati, i vantaggi e gli svantaggi della scelta e un esempio di quanto si prende mensilmente
Gli importi in aumento per l’assegno sociale nel 2025, per effetto delle rivalutazioni delle pensioni all’inflazione comunicate dall’Inps nelle tabelle
L’Inps prolunga l’età lavorativa dei medici a 72 anni, ma la sanità affonda tra pensionamenti di massa, fuga all’estero e giovani senza futuro
Il cedolino della pensione di febbraio porta con sé qualche sorpresa non da poco. E a febbraio le pensioni vanno in pagamento in giorni differenti per i correntisti bancari e postali
In quali casi è possibile anticipare l’età pensionabile per uscire dal lavoro se si hanno alle spalle solo 20 anni di versamenti
Una sentenza della Cassazione ha aperto alla possibilità della neutralizzazione dei contributi per i pensionati anche dopo il calcolo dell’assegno
La Circolare INPS n. 23 del 28 gennaio 2025 illustra tutti gli aggiornamenti relativi alla rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l’anno in corso
Leggi ed emendamenti modificano continuamente i requisiti necessari per andare in pensione: come calcolarli oggi
L’Inps nel 2023 ha pagato all’estero complessivamente oltre 310.000 pensioni, per un importo di circa 1,6 miliardi di euro, verso 160 Paesi.
Nel 2024 il 15,7% in meno degli aventi diritto ha richiesto una pensione anticipata a causa dei nuovi requisiti.
Il fenomeno delle baby pensioni degli scorsi decenni grava sulle future generazione, il costo attuale è di 9 miliardi all’anno.
In pensione a 70 anni su base volontaria nella Pubblica amministrazione. Il ministro Zangrillo ha firmato il provvedimento. Chi riguarda
Aderire alla previdenza integrativa permette di usufruire della pensione anticipata a 64 anni. E destinare il Tfr a un fondo pensione garantisce assegni più alti
Pensione di vecchiaia e pensioni anticipate: cosa cambia e quali sono i requisiti, l’età e i contributi richiesti dalla Legge di Bilancio 2025.
Il cedolino della pensione di febbraio 2025 aumenta dello 0,8% per via dell’adeguamento all’inflazione. Ma l’aumento è più contenuto per le pensioni più alte
Niente visita medica di conferma per i pazienti oncologici e per chi ha malattie degenerative, visita unica per chi chiede invalidità e pensione.
Opzione Donna 2025 offre pensione anticipata con vincoli rigidi, calcolo contributivo penalizzante e riduzioni fino al 35% dell’assegno
Il simulatore delle pensioni Inps torna a funzionare, ma nel 2025 si tornerà a parlare davvero di aumenti dell’età pensionabile. Ecco di quanto
L’Inps smentisce modifiche ai requisiti pensionistici, risponde alla Cgil e rassicura: tabelle invariate, ma il dibattito politico resta acceso
La Cgil denuncia un aumento dell’età pensionabile arrivato senza annunci da parte di governo e Inps: chiesti immediati chiarimenti
Bonus bollette da 200 e 150 euro ottenuto senza requisiti, l’Inps si riprende le somme con le trattenute: via da giugno 2025.
L’Ape sociale viene prorogata fino al 31 dicembre 2025: confermati requisiti, importo massimo di 1.500 euro e sostegno per categorie fragili dai 63 anni
Uno sguardo alle pensioni 2025, soggette a rivalutazione: ecco la simulazione per gli assegni che arriveranno
Cos’è Quota 103 e cosa cambia per le pensioni nel 2025: ecco cosa è stato deciso dal governo Meloni e perché molti cittadini sono reticenti
Importi più bassi per coloro che andranno in pensione nel 2025, a causa della revisione biennale dei coefficienti di trasformazione
I pagamenti delle pensioni sono posticipati: ecco il nuovo calendario, gli aumenti delle minime e le date di accredito degli altri assegni Inps.