Manutenzione del portale Servizi Lavoro l’8 Novembre 2024, confermata sospensione attività digitali: come inviare le dimissioni durante l’interruzione.
L’invecchiamento globale impone costi crescenti sui sistemi di welfare. L’Ocse sollecita nuove soluzioni per un’assistenza sostenibile entro il 2050
La Legge di bilancio entra in Parlamento tra le tensioni: scontro su pensioni minime e fondi alla sanità e i sindacati sono pronti allo sciopero.
La Carta dei nuovi nati è un bonus da 1.000 euro per le famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro, parte della Manovra 2025 approvata dal governo
Bonus animali domestici 2024: ecco chi può beneficiarne e quali specie sono escluse. Scopri come richiederlo e i requisiti necessari per ottenerlo
Il tavolo tecnico al ministero per tentare di sciogliere il nodo della Jabil di Marcianise si è risolto nell’ennesimo buco nell’acqua: l’azienda tira dritto verso
Una tassa sui patrimoni superiori a 5,4 milioni di euro potrebbe generare fino a 16 miliardi l’anno, sostenendo politiche sociali e il welfare
Ad ottobre 2024 scattano le maggiorazioni Inps dell’assegno unico, che aumenterà fino a 100 euro per le famiglie che rispettano determinati requisiti e ne fanno richiesta
Il Bonus Natale include un’indennità di 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito non superiore a 28mila euro e con coniuge e almeno un figlio a carico.
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo relativo al regolamento sulla patente a punti (o a crediti) obbligatoria dal primo ottobre per operare nei cantieri.
Assunzioni in Italia a rischio, tante le richieste a settembre 2024 ma la metà dei posti non hanno candidati
Dal 16 settembre, i farmacisti Enpaf potranno richiedere un bonus bebè per nascite, adozioni o affidamenti, con contributi fino a 1.500 euro
Nel Sud Italia, pensioni erogate superano gli stipendi. Lecce, Napoli e altre province vivono una dipendenza dal welfare che si espande anche al Nord
Dal Meeting di Rimini l’avvertimento di Panetta, Governatore di Bankitalia. L’Italia perderà il 9% della forza lavoro, a rischio il welfare: servono più migranti lavoratori
Come rileva il ministero del Lavoro, i contratti con premi di produttività continuano a crescere, grazie al taglio della tassazione dal 10 al 5%
I lavori più ricercati in Italia riguardano i profili tecnici, gli addetti alla ristorazione, gli addetti a industria ed edilizia e gli insegnanti
Tanti gli esempi positivi di aziende attente ai bisogno dei dipendenti: come cambiano i turni e non solo con il gran caldo di questi giorni.
Tolto il potenziamento del bonus bollette 2024 per le famiglie in difficoltà: il mancato rinnovo dell’innalzamento Isee riduce i beneficiari
L’assegno sociale 2024 INPS che dal 1° gennaio 1996 ha sostituto la pensione sociale è una forma di sostegno economico garantita dallo Stato italiano alle persone che si
Il governo Meloni ha ufficializzato la Carta Dedicata a te. Al via da settembre 2024 e ora è più ricca: a chi spetta e cosa comprare
Il governo pensa a sconfiggere il caporalato. Dopo l’operazione che evidenza oltre la metà di aziende irregolari, ecco qual è il piano
La Regione Sicilia eroga un Bonus bebè 2024 da 1.000 euro. I requisiti sono piuttosto stringenti: Isee fino a 3.000 euro e residenza, fra gli altri
Assunzioni in Bnl Bnp Paribas dopo l’accordo sindacale: 776 ingressi. Dal welfare agli incentivi al pensionamento, ecco cosa accadrà
Problemi e ritardi nel riconoscimento dell’assegno di inclusione alle famiglie con componenti in condizioni di svantaggio: cosa succede tra Inps e Asl
In base alla Risposta 74/2024 anche i servizi di mobilità sostenibile per gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti possono rientrare nei piani di welfare aziendale e possono
Il welfare aziendale è sempre più essenziale e personalizzato. Le aziende sono chiamate a rimotivare i lavoratori, e lo possono fare proprio facendo leva su fringe benefit e investimenti
Lavoro, il 7° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale fotografa il record di lavoratori in Italia, sempre più attenti al benessere in azienda ma anche sempre meno motivati
Alcuni dati non devono essere dichiarati all’interno dell’Isee. Ma attenzione: l’assegno unico e i titoli di Stato ci entrano ancora.
L’Inps ha comunicato la data di accredito dei primi assegni di inclusione per chi ha inviato la richiesta dal 18 dicembre al 7 gennaio.
Pubblicata la guida con le istruzioni e le tempistiche per l’invio della domanda dell’Assegno di inclusione, così da riceverlo già da gennaio 2024.