Inflazione cala in Europa, invariata in Italia dove la povertà individuale aumenta
Inflazione Ue in calo, ma non per tutti. In Italia il tasso resta invariato e l’Istat segnala un aumento della povertà. Ecco i dati 2024
Inflazione Ue in calo, ma non per tutti. In Italia il tasso resta invariato e l’Istat segnala un aumento della povertà. Ecco i dati 2024
Il Presidente della Fed ha ammesso che l’inflazione ha deluso ed ha ribadito la politica dei tassi “più alti più a lungo”
L’Istat afferma che l’accelerazione del carovita di marzo si deve all’attenuazione dei prezzi dei beni energetici non regolamentati. Per le associazioni dei consumatori sarà
Cosa emerge dal report settimanale di Ebury, “Il dollaro si rafforza a causa dei dubbi sui prossimi tagli della Federal Reserve”
La sforbiciata arriverà ma con grande probabilità bisognerà aspettare: ecco fino a quando. E perchè
La corsa al rialzo dei tassi di interesse (che è durata circa un anno a partire da luglio 2022) per contrastare l’inflazione galoppante ha avuto come ovvia conseguenza l’arresto
“Abbiamo tempo per lasciare che i dati economici in arrivo guidino le nostre decisioni”, ha detto il Presidente della Federal Reserve
Per Jerome Powell, presidente della Fed, è troppo presto per tagliare i tassi poiché servono più certezze sul calo dell’inflazione.
Si attendono i dati dell’inflazione dell’Eurozona che dovrebbero confermare il trend discendente dei prezzi e rafforzare l’aspettativa di un taglio dei tassi
Le scorte di gas europee e italiane si stanno svuotando: rischio aumento dei prezzi il prossimo inverno
A marzo, secondo le stime preliminari, l’inflazione risale moderatamente, portandosi all’1,3%. La lieve accelerazione risente dell’attenuarsi della flessione su base tendenziale
Ecco quali discussioni sono state affrontate nel meeting di gennaio, che ha aperto la strada all’epocale decisione di marzo
I dati Istat del mese di febbraio confermano un andamento dell’inflazione stabile. Tuttavia, ci sono variazioni dei prezzi in aumento in diversi settori.
Il calo dell’inflazione non ferma i rincari sulle zeppole di San Giuseppe: alla festa del papà 2024 i prezzi restano alti.
La Banca centrale statunitense ritiene che probabilmente sarà opportuno tagliare i tassi e spostare la propria posizione verso un livello più neutrale entro la fine dell’anno,
L’Istat ha confermato una crescita tendenziale dell’inflazione dello 0,8% ma i prezzi del carrello della spesa e degli alimentari continuano a correre troppo velocemente
Gli stipendi aumentano dell’1,6% nel 2023, ma non reggono il passo dell’inflazione e le aziende cercano ancora 500mila lavoratori
Da inizio a fine 2023 si registra un calo significativo dell’inflazione a livello nazionale. Poi a gennaio di quest’anno un lieve rialzo, con l’eccezione di quattro
I prezzi della case di Genova ancora convenienti sia in centro che in periferia nonostante i due grandi progetti di rigenerazione urbana a firma Renzo Piano e Stefano Boeri
L’inflazione frena a febbraio mantenendosi stabile su gennaio: al netto dei beni energetici e alimentari, l’aumento dei prezzi è del 2,4%
Di fronte all’Europarlamento, la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha indicato l’inflazione in discesa, ma ha confermato il livello dei tassi
La crescita mensile è pari allo 0,3% mentre la variazione tendenziale fa segnare un’accelerazione allo 0,8% dallo 0,6% precedente
Dalla recessione “tecnica” del Giappone, del Regno Unito e della Germania un insegnamento per il futuro
Nel gennaio 2024 i prezzi annuali del gas e dell’elettricità hanno continuato a risentire gli effetti del calo di inizio 2023, per questo risultano ancora in diminuzione
Le previsioni intermedie d’inverno della Commissione europea formulano una stima di crescita dl PIL pari a +0,7% per il 2023 e 2024
Delusione sui mercati dopo la diffusione del dato che di fatto allontana la possibilità di un taglio del costo del denaro da parte della Federal Reserve (almeno nel breve).
Bankitalia rivede al ribasso le stime sull’inflazione e il governatore Fabio Panetta indica la rotta per uscire dalle acque agitate del carovita.
Poche novità dal bollettino economico mensile dell’Istituto di Francoforte, che conferma una politica restrittiva fino al completo rientro dell’inflazione ma vi sono
Aumenta l’importo dell’Assegno unico universale, per effetto dell’adeguamento all’inflazione. Versamenti più sostanziosi del +5,4%. L’assegno di febbraio
Nel 2023 cresce il valore (+2,8%) delle vendite al dettaglio ma calano i volumi (-3,7%) a conferma che l’inflazione ha svuotato il carrello della spesa