La Fed non taglia i tassi d’interesse: ancora poco rassicuranti i dati sull’inflazione
La Fed non taglia i tassi d’interesse in attesa di nuovi e più confortanti dati sull’inflazione che non scende abbastanza velocemente.
La Fed non taglia i tassi d’interesse in attesa di nuovi e più confortanti dati sull’inflazione che non scende abbastanza velocemente.
Il periodo considerato va dal 2013 al 2022. Alcune categorie di dipendenti pubblici hanno visto aumentare i loro stipendi, altre si sono impoverite
Alcuni esponenti della banca centrale americana hanno confermato che non c’è fretta e che l’inflazione deve dare segnali più concreti di ridimensionamento prima di
L’oro ha raggiunto un nuovo prezzo record spinto dalle tensioni internazionali: sale anche l’argento
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia. Venezia e il Veneto le più onerose, Aosta e Valle D’Aosta
Il nuovo report Istat sull’andamento dell’economia italiana, pubblicato a maggio 2024, fornisce un quadro su inflazione, PIL e prospettive future.
Nell’aprile 2024 è stato toccato un record per la bolletta dell’acqua, che è salita dell’8,5% rispetto all’aprile 2023. In compenso continua la discesa
“Il processo disinflazionistico “procede a rilento rispetto al secondo semestre del 2023”: l’analisi Fabrizio Santin, Senior Investment Manager di Pictet
Taglio dei tassi all’orizzonte e spread creditizi molto ridotti: sfide e opportunità per gli investitori
Gli occhi degli investitori rimangono puntati sulle prossime mosse di politica monetaria delle banche centrali
Il salario reale è in calo in Italia, con numeri impietosi rispetto al 1990: ecco cos’è e perché è diminuito nel nostro Paese rispetto a 30 anni fa
Il governatore Andrew Bailey non garantisce possibili tagli a giugno anche se gli analisti attendono dalla Bank of England novità a breve.
L’analisi a cura di Paolo Zanghieri, Senior Economist di Generali Investments
Inflazione dell’Ocse stabile al 5,8%: Italia molto sotto la media, ma la corsa dei prezzi non si ferma
E’ quanto emerge dall’ultima analisi di Equita sui mercati, con focus sulle small e mid cap italiane, che rischiano la sopravvivenza in Borsa
La banca centrale Usa ha preso atto che la crescita dei prezzi è ancora troppo elevata ed attende segnali concreti di una ripresa del trend al ribasso.
Sul ponte del Primo maggio pesano meteo e inflazione: presenze in calo, in particolare fuori dalle grandi città d’arte
L’inflazione in Italia scende ad aprile al 0,9%, sotto le attese del 1%, influenzata dai cali nei beni energetici non regolamentati e nei servizi di trasporto
Il FOMC annuncerà questo mercoledì e decisioni sui tassi di interesse ma non sono attesi tagli, soprattutto alla luce degli ultimi deludenti dati del PIL e dell’inflazione
Si registra una differente tendenza fra le banche che erogano mutui in Italia: le grandi stringono i rubinetti del credito, le piccole no
a cura di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management
I ponti del 25 aprile e del 1 maggio rischiano di costare agli italiani il 10,5% in più rispetto all’anno precedente. Ecco i rincari previsti e annunciati.
Quanto guadagnano gli italiani? Quali sono le città più ricche? La risposta nelle dichiarazioni dei redditi del Ministero dell’Economia e Finanze
Il commento sulle aspettative per le prossime mosse della Federal Reserve a cura di George Brown, Senior US Economist, Schroders
Per la Bce il taglio dei tassi di 25 punti a giungo è cosa fatta. Ma Bankitalia prevede un taglio di 100 punti entro dicembre. Ossigeno per chi ha stipulato un mutuo
L’euro vale sempre meno nei confronti del dollaro e questo potrebbe avere effetti sull’economia italiana in diversi settori
Benzina e voli aerei fanno aumentare i costi del comparto turistico per i ponti di primavera: gli italiani spenderanno 780 milioni in più
Secondo i dati dell’ultima congiuntura dell’associazione, nel primo trimestre 2024 il Pil ha registrato una crescita dello 0,3% rispetto agli ultimi tre mesi del 2023
Joachim Nagel, presidente della Deutsche Bundesbank, ha confermato che “la probabilità sta diventando più alta” ma ci sono ancora alcuni avvertimenti
L’inflazione in Italia avrà una diminuzione all’1,3% nel 2024, malgrado la crescita di marzo causata dai beni energetici e dai trasporti.