Scende l’inflazione nell’Eurozona a giugno 2024: è al 2,5 per cento
L”inflazione nell’Eurozona scende, di poco, a giugno 2024, passando dal 2,6 al 2,5 per cento: resta alto il prezzo di servizi e alimentari.
L”inflazione nell’Eurozona scende, di poco, a giugno 2024, passando dal 2,6 al 2,5 per cento: resta alto il prezzo di servizi e alimentari.
La Presidente ripercorre le decisioni assunte negli ultimi due anni e le motivazioni che hanno guidato il Board della Bce.
Taylor Swift ora è anche fenomeno macroeconomico: col suo Eras Tour aumentano i prezzi di hotel e ristoranti, influenzando l’inflazione in molti stati
Secondo le stime preliminari di Istat, nel mese di giugno l’inflazione si assesta a +0,8% su base annua e 0,1% mensile. Su i prezzi di cibi e hotel.
Bankitalia preoccupata dopo il taglio dei tassi della Bce. Secondo Panetta la situazione è fragile. Ecco le sue dichiarazioni
Intermonte ha ideato un Bond con struttura to Fixed Rate emesso da Goldman Sachs che consente di affrontare lo scenario die tassi più alti più a lungo
L’estate 2024 costerò di più. Le associazioni lanciano l’allarme sul caro vacanze. Ecco quali sono tutti gli aumenti
Lufthansa ha annunciato un sovrapprezzo per le nuove norme ambientali dell’Unione europea: ecco di quanto aumenteranno i biglietti
Nell’ultimo bollettino economico, la Bce ha precisato che il livello dei tassi sarà valutato dal Consiglio direttivo sulla base dell’inflazione
In Italia gli stipendi non crescono in maniera proporzionale all’inflazione, il potere d’acquisto dei lavoratori è sceso in 10 anni.
Nella riunione di domani le probabilità di un taglio dei tassi sono remote mentre resta una minima chance di un intervento nel mese di agosto
Nel mese di maggio l’inflazione di fondo decelera, al netto degli energetici e degli alimentari freschi.
Accelera nel maggio 2024 la discesa dei costi di mantenimento della casa. La riduzione del prezzo del gas, -22,1%, è stata maggiore che nel mese di aprile, mentre gli elettrodomestici
Il FOMC ha confermato tassi d’interesse invariati al 5,25-5,50% ma ha aperto ad una correzione di 25 punti una sola volta nel 2024 a causa dell’inflazione ancora troppo
La Fed non taglia i tassi di interesse in quanto lo scenario macroeconomico è ancora incerto e l’inflazione non scende come sperato.
Febbre da bed and breakfast, a Bari vecchia i caratteristici “bassi” trasformati in loft per il mercato dell’accoglienza turistica
La banca centrale americana oggi dovrebbe confermare il costo del denaro al 5,25-5,50% e la politica dei tassi “più alti più a lungo” in attesa di riscontri positivi
Lo squalo dell’alta finanza statunitense si sta muovendo con prudenza e questo potrebbe significare che una correzione dai record è vicina.
In Italia solo 1 famiglia su 2 riesce a sostenere le spese mediche nel 2024: i dati peggiori al Sud e nei nuclei con bassa istruzione.
Christine Lagarde gela le speranze di chi già dava per scontata una seconda sforbiciata ai tassi: “La lotta contro l’inflazione non è ancora finita”.
BCE: intervento isolato rischioso senza sostegno dati sull’inflazione
L’adeguamento all’inflazione porta in media 137 euro in più ai metalmeccanici e i sindacati iniziano a trattare il rinnovo
L’Istituto di Francoforte ha deciso di rendere la politica monetaria meno restrittiva, tenendo conto delle prospettive di crescita modeste e del rallentamento dell’inflazione
L’imminente taglio dei tassi della Bce avrà effetti sui rendimenti dei Btp: problema per il governo o opportunità?
I dati dell’Istat ci offrono una visione chiara di quello che è il costo della spesa oggi, ancora in aumento: ecco tutti i numeri
Gli ultimi dati Istat confermano la stabilità dell’inflazione in Italia, tra le più basse in Europa
Analisi a cura di Francesco Lomartire, Responsabile di SPDR ETFs per il Sud Europa
Dopo che le rate dei mutui a tasso variabile sono aumentate del +78% in pochi mesi, si attende ora un calo significativo. Tutto dipende dalla Bce
Il commento Alex Smith, Head of Equities Investment Specialists – Asia Pacifico di abrdn
I verbali del FOMC hanno rivelato che i banchieri sono più pessimisti e qualcuno potrebbe anche votare a favore di un rialzo dei tassi se la situazione peggiorasse