Fatture elettroniche, pronto il Modello F24 precompilato per pagare il bollo virtuale
Il 30 novembre 2024 è necessario versare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Pronto il Modello F24 precompilato sul sito dell’AdE.
Il 30 novembre 2024 è necessario versare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Pronto il Modello F24 precompilato sul sito dell’AdE.
Per aderire al ravvedimento speciale è sufficiente effettuare il versamento con un Modello F24 entro il prossimo 21 marzo 2025.
Un emendamento al decreto fiscale collegato alla Manovra punta a dimezzare i tempi per la tassazione delle plusvalenze derivate dalla vendita dell’immobile ristrutturato grazie
Forza Italia propone un emendamento che ferma i procedimenti penali per i reati fiscali minori. Ecco cosa potrebbe cambiare
Il mercato immobiliare italiano è in ripresa, con un aumento delle compravendite e dei mutui. Ecco quali sono le implicazioni per gli affitti
Il Fisco italiano intensifica i controlli grazie a un nuovo algoritmo che sceglierà chi controllare: ecco chi rischia e cosa fare in caso di verifiche.
Facendo il punto della situazione sul concetto di residenza fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito dove debbano pagare le tasse i lavoratori in smart working.
La residenza fiscale cambia volto. Il legislatore ha introdotto una serie di novità che vanno ad impattare direttamente sui lavoratori.
Ricevuta dal Comune di Milano la valutazione dell’area di San Siro che Inter e Milan dovrebbero comprare per costruire il nuovo stadio
Il blocco del sistema F24 ha causato disagi ai contribuenti. Prorogati i pagamenti di dieci giorni, altri servizi dell’Agenzia restano operativi
Dal Concordato preventivo al Superbonus, fino al modello Redditi, il 31 ottobre è una data importante per le scadenze fiscali di moltissimi cittadini e lavoratori
Inps e Agenzia delle Entrate sono alla ricerca di oltre 1.400 professionisti da qui a fine anno: ecco le figure ricercate nei bandi di concorso
Nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate in arrivo per 340 funzionari, ma anche per ruolo nell’ambito gestionale e delle risorse umane.
La Legge di Bilancio arriva in Parlamento, con incentivi per le assunzioni, sgravi contributivi per madri e nuove tasse su web e criptovalute. Polemiche in arrivo
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i codici tributo del ravvedimento speciale, che dovranno essere utilizzati per effettuare i pagamenti con il modello F24.
Crimine e lavoro nero in Italia valgono 201 miliardi secondo il dato registrato nel 2022. In termini assoluti la crescita è stata di 17,6 miliardi
Il Fisco ha acceso il faro sui redditi di alcune categorie autonome, come bar, pasticcerie, ristoranti, taxi, discoteche, officine meccaniche e carrozzerie
Il domicilio digitale speciale serve a ricevere gli atti e le notifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tutte le indicazioni per comunicarlo.
In calo i mutui ipotecari: ecco i dati del Rapporto Mutui Ipotecari 2024, pubblicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate.
La parificazione delle accise sul gasolio sarà spostata dalla Manovra al decreto legislativo di riforma del testo unico che il Governo ha approvato il via provvisoria
Cosa si intende quando si parla di persona fisica e persona giuridica? Ecco le caratteristiche e differenze, fondamentali in ambito contributivo e societario
Chiunque può trasferire le finanze all’estero. È un’operazione perfettamente legale, purché si rispettino alcune regole ben precise.
La sanatoria precompilata collegata al concordato preventivo biennale sbarca nel cassetto fiscale del contribuente. Ecco come deve essere utilizzata.
Il concordato preventivo biennale ha un impatto sui contributi che devono essere versato. Ma è necessario fare una distinzione tra chi dipende dall’Inps e chi no.
Ottobre è un mese di fitte scadenze fiscali, tra cui versamenti e dichiarazioni. Il 16 e il 31 sono le date più critiche per chi non vuole sorprese
Le piccole imprese italiane versano complessivamente 24,6 miliardi di euro all’erario, ben superiore a quello delle 25 principali multinazionali del web.
Attraverso le Faq ufficiali l’Agenzia delle Entrate chiarisce tutti i dubbi dei contribuenti sul concordato preventivo biennale.
Il sistema fiscale in Italia non è uguale per tutti e i ricchi pagano meno tasse. Ecco cosa dice lo studio delle università di Pisa e Milano
Dopo aver sottoscritto il concordato preventivo biennale è possibile venirne fuori. Ma solo se si verificano determinate condizioni.
Il Governo sta cercando 10 miliardi di euro per confermare il taglio del cuneo fiscale in manovra e scongiurare un calo degli stipendi