Emanuele Felice è nato a Lanciano, provincia di Chieti, il 4 gennaio 1977. Dopo essersi laureato in Economia all'università di Bologna, ha conseguito il dottorato in Storia economica all'università di Pisa e si è specializzato alla London school of economics, all'Universitat Pompeu Fabra e ad Harvard. Ha insegnato allo Iulm e alla Luiss ed è stato editorialista per diversi quotidiani, svolgendo compiti di primo piano nel Partito Democratico.
Emanuele Felice è nato a Lanciano, provincia di Chieti, il 4 gennaio 1977. Si è laureato in Economia all'università di Bologna e ha successivamente conseguito il dottorato in Storia economica all'università di Pisa.
La sua formazione è proseguita all'estero, con la specializzazione alla prestigiosa London school of economics, all'Universitat Pompeu Fabra e ad Harvard.
CARRIERA
La sua carriera accademica è stata precoce e particolarmente brillante. Nel 2017, a soli 40 anni, ha ottenuto quattro abilitazioni come professore ordinario in Politica economica, Economia applicata, Storia economica e Storia contemporanea.
Nel 2022 è diventato professore ordinario di Politica economica alla Libera università di lingue e comunicazione Iulm di Milano, dove insegna Economia della cultura e Storia economica.
Dal 2021 è inoltre lecturer alla Luiss di Roma in Economic History. Ha anche svolto attività giornalistica: nel 2015 e 2016 è stato editorialista per il quotidiano torinese La Stampa. Dal 2017 al 2020 è stato editorialista per La Repubblica e L'Espresso. Dal 2020 è editorialista per il quotidiano Domani.
A livello politico è stato responsabile Economia del partito Democratico dal febbraio 2020 al marzo 2021, con la segreteria di Nicola Zingaretti. I questo ruolo ha focalizzato la sua attenzione sulla politica industriale, sulla coesione Nord-Sud e sui temi dell'Unione europea e dell'economia internazionale.
Con il governo di Mario Draghi ha assunto l'incarico di esperto economico del ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando. Nel dicembre 2022 e gennaio 2023 è stato fra i saggi del Comitato costituente del partito Democratico e ha partecipato alla stesura del nuovo manifesto dei valori.
VITA PRIVATA
Non si conoscono molti dettagli sulla sua vita privata, sulla quale mantiene il massimo riserbo. Ama la musica, in particolare quella di Bob Dylan e Francesco De Gregori. Quando parla di se stesso si definisce socialista, democratico e liberale. Risulta al momento single e viaggia spesso da solo.
INCARICHI
Nel corso della sua già importante carriera accademica è stato:
professore ordinario di Politica economica allo Iulm
lecturer alla Luiss
editorialista per La Stampa
editorialista per La Repubblica
editorialista per L'Espresso
editorialista per Domani
A livello politico è stato:
responsabile Economia del Partito Democratico
esperto economico del ministro Orlando
saggio del Comitato costituente del Partito Democratico