Il fascino dei vini dell’Etna continua a crescere, confermandosi protagonista assoluto nel panorama vitivinicolo siciliano. Dopo il successo dei rossi e dei bianchi, ora è la volta dei rosati – gli Etna Rosato – a farsi strada con personalità, stile e riconoscimenti crescenti.
A confermarlo è Gambero Rosso, che nella guida Vini d’Italia 2025 ha segnalato diverse etichette provenienti dal versante del vulcano tra le più interessanti della tipologia.
I migliori Etna Rosato secondo Gambero Rosso
Ecco i rosati dell’Etna che hanno colpito di più durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia 2025.
- Etna Rosato 2023 – Restivo, brillante esordio per Francesco Restivo con un rosato elegante, dai profumi di pesca tabacchiera ed erbe aromatiche;
- Etna Rosato De Aetna 2023 – Terra Costantino, uno dei rosati più raffinati dell’annata, con aromi nitidi di frutta rossa, pesca ed erbe mediterranee, freschissimo e sapido;
- Etna Rosato 2023 – Barone di Villagrande, cantina storica, attiva dal 1727, il rosato esprime il territorio con finezza;
- Etna Rosato 2023 – Graci, etichetta di riferimento per l’Etna, con nuance affumicate, pesca bianca e grande eleganza;
- Etna Rosato 2023 – Cottanera, intenso e floreale, frutto dell’evoluzione della cantina verso i vitigni autoctoni;
- Etna Rosato Alta Mora 2023 – Alta Mora (Cusumano), fragrante, fresco, sapido, prodotto nei cru più vocati della zona;
- Etna Rosato Contrada Volpare 2023 – Maugeri, vino proveniente dal versante est, a 700 metri di altitudine, fine, verticale, prodotto dalla Cantina Emergente 2025;
- Etna Rosato Feudo Pignatone 2023 – Emiliano Falsini, minerale e ricco di nerbo, da vigneti a 700 metri di altitudine nella zona di Randazzo;
- Etna Rosato Massimo Lentsch 2023 – Tenuta di Castellaro, raffinato e minerale, firmato da una cantina nata a Lipari e attiva anche sull’Etna;
- Etna Rosato 2023 – Tenute Bosco, sorprendente per equilibrio e profondità, prodotto tra Solicchiata e Passopisciaro;
- Etna Rosato 2023 – Pietro Caciorgna, un rosato dal tratto floreale e agrumato, con ritorni minerali netti;
- Etna Rosato 2023 – Pietradolce, cantina di riferimento a Solicchiata, firma un rosato elegante e ben strutturato;
- Etna Rosato 2023 – Monteleone, giovane realtà che ha impressionato per nitidezza espressiva e freschezza;
- Etna Rosato 2023 – Eduardo Torres Acosta, rosato artigianale, elegante e diretto, espressione pura del nerello mascalese;
- Etna Rosato 2023 – I Custodi delle Vigne dell’Etna, etichetta identitaria, fresca e sapida, che valorizza il vulcano con autenticità.
Come sono stati scelti i migliori rosé da Gambero Rosso
I migliori Etna Rosato sono stati scelti da Gambero Rosso attraverso un processo di degustazione accurato e solo dopo inseriti della guida Vini d’Italia 2025., dopo essere assaggiati alla cieca, cioè senza che i degustatori conoscano l’etichetta, il produttore o il prezzo. Questo garantisce imparzialità nel giudizio.
Solo i vini migliori accedono a una seconda fase di assaggi, dove si concentrano solo quelli che potrebbero ambire al massimo punteggio.
I punteggi si basano su vari aspetti:
- qualità organolettica (profumi, struttura, equilibrio, persistenza);
- tipicità territoriale (aderenza al vitigno e al territorio);
- originalità ed eleganza;
- capacità evolutiva (nei rosati più strutturati);
- coerenza tra naso e bocca.
Sulla base delle valutazioni fatte, i vini possono ottenere i seguenti riconoscimenti:
- premio Tre Bicchieri, il miglior giudizio della guida;
- premio Due Bicchieri Rossi, ai vini che hanno partecipato alle finali, molto vicini all’eccellenza;
- premio Due Bicchieri, per i vini di qualità molto buona, rappresentativi della tipologia
Nel caso specifico degli Etna Rosato 2023, nessun vino ha ottenuto i Tre Bicchieri, ma due sono arrivati in finale, guadagnando i Due Bicchieri Rossi, ovvero: Etna Rosato 2023 – Restivo ed Etna Rosato De Aetna 2023 – Terra Costantino. Gli altri, invece, sono stati comunque inseriti nella guida 2025 perché ritenuti rappresentativi, di qualità solida e rilevanti per il panorama enologico locale.