Aumenti boom per tariffe, acqua potabile +70% dal 2000
Le tariffe dei servizi pubblici, a esclusione di quelle legate alla telefonia, hanno subito degli aumenti boom. E’ il risultato emerso da un’analisi effettuata dell’ufficio
Le tariffe dei servizi pubblici, a esclusione di quelle legate alla telefonia, hanno subito degli aumenti boom. E’ il risultato emerso da un’analisi effettuata dell’ufficio
Nel 2010 sono poco meno di 7 milioni i lavoratori protetti dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, oltre la metà dei lavoratori italiani di fatto subordinati in aziende
Verso la riforma del catasto, con il valore degli immobili che sarà calcolato in base ai metri quadri di superficie e non più ai vani. La rivoluzione è prevista nella manovra
Ad eccezione della Basilicata e della Sicilia, dove si potrà acquistare in saldo già dal 2 gennaio così come in Friuli a partire dal 3 gennaio, in tutte le
Brusco stop alle pensioni liquidate nel 2011. Secondi i dati forniti dall’Inps nei primi 11 mesi le pensioni di vecchiaia e di anzianità liquidate sono state 224.856, ovvero
Il decreto salva-Italia si abbatterà con particolare violenza sulla previdenza dei lavoratori autonomi. Lo farà attraverso due direzioni. Una, simile alle altre categorie di lavoratori,
Pochi giorni alla svolta epocale nel rapporto tra fisco e banche e in ultima analisi tra fisco e contribuente. La manovra di Natale fa un bel regalo alla lotta all’evasione
Il fisco in aiuto ai contribuenti. Chi deve dei soldi all’erario, agli istituti previdenziali o agli enti locali e sta già beneficiando di una dilazione senza riuscire
Il decreto salva-Italia entra nelle Poste. Infatti è prevista un’imposta di bollo per gli investimenti che non necessitano di un deposito titoli, ovvero fondi, polizze, libretti
I genitori di bambini nati o adottati nel 2011 possono chiedere – senza limiti di reddito – prestiti a tassi agevolati o beneficiare di finanziamenti erogati dalle Regioni.
Una bella norma, l’articolo 34 della manovra salva-Italia. Avrebbe potuto davvero dare una scossa alla nostra economia stagnante. Avrebbe potuto aprire il mercato dei servizi
Il giro di vite non è ancora finito. Dopo la cosiddetta “manovra salva-Italia“, l’attenzione sembra già spostarsi sul passo successivo. Ovvero il progetto di
Secondo la migliore tradizione delle manovre economiche, anche l’ultima – la cosiddetta “salva-Italia” (al secolo, decreto legge 201/2011) – nella
L’assetto della riforma previdenziale è ormai definitivo. Non saranno tagliati gli assegni più bassi e arriva un contributo di solidarietà del 15% per le pensioni
“L’inverno della recessione” è arrivato e in Italia sarà più marcato: nel 2012 il Pil chiuderà con un -1,6% a cui seguirà, nel
Nel confronto internazionale le famiglie italiane “mostrano un’elevata ricchezza“, pari nel 2009 a 8,3 volte il reddito disponibile, contro l’8 del Regno
Pochi, maledetti ed elettronici. I soldi, uno dei punti cardine della manovra salva-Italia. La questione fondamentale è: contante sì o no? O meglio, quanto? Stiamo parlando della
L’amministrazione finanziaria cerca di adeguare le proprie pretese all’economia reale. Infatti si allungano le rateazioni – fino a 72 rate – per i contribuenti in difficoltà.
Nuove armi contro la lotta all’evasione fiscale. Sono previste dal decreto salva-Italia e fra queste ne spicca una che potrebbe risultare decisiva nello scovare chi non paga i
L’hanno chiamata manovra “salva-Italia” e forse serverà davvero a mettere il nostro paese al riparo dal default. Ma la vera domanda resta: chi salverà
Il cosiddetto decreto salva-Italia ha nell’inasprimento della pressione fiscale e nella stretta sulle pensioni il proprio architrave. Operazione realizzata più con rigore
Come se non bastassero la stretta sulle pensioni e la stangata sulla casa, la manovra Monti prevede l’introduzione di una serie di tasse e balzelli che andranno a colpire le tasche
Con la manovra Monti scompare definitivamente il sistema retributivo. L’estensione a tutti del sistema di calcolo contributivo rappresenta una novità importante e un passo
L’Italia non è l’Inghilterra o la Svezia. Ma non è nemmeno il Portogallo o la Polonia. Da questo punto di vista (e forse non solo da questo) il nostro
Tecnici al lavoro sulla riforma previdenziale, in attesa che il ministro del Welfare, sveli le proprie carte. Le ipotesi più gettonate si sviluppano su quattro punti d’intervento.
Il fisco si fa in quattro per scovare gli evasori. Anzi, in ottanta. Tante sono le fonti che possono rivelare una capacità di spesa, e quindi di guadagno, che l’Agenzia delle
Il governo Monti potrebbe decidere di non adeguare per il 2012 le pensioni all’inflazione. Secondo una simulazione della Cgia di Mestre con il blocco delle indicizzazioni,
La manovra fiscale stringe il cerchio sulla casa. A poche ore dalla presentazione definitiva del provvedimento da 20 miliardi si moltiplicano le conferme sulle misure che riguarderanno
La nuova manovra a cui sta lavorando il governo per il raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2013 conterrà misure per 18-20 miliardi di euro. La novità più
Le pensioni italiane sono attraversate da diverse disparità. La più evidente è quella introdotta dalla riforma Dini del 1995, che ha diviso i pensionati in due categorie. I più