BlackRock lancia nuovi ETF per la transizione “green”

Il lancio dei nuovi fondi "Climate Transition Aware" avviene dopo un sondaggio tra i clienti istituzionali che dimostra la preferenza della maggioranza verso i temi della transizione il 56% vuole aumentare la sua presenza nella transizione

Foto di QuiFinanza

QuiFinanza

Redazione

QuiFinanza, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dell’economia e della finanza: il sito di riferimento e di approfondimento per risparmiatori, professionisti e PMI.

Una nuova suite di 5 fondi negoziati in borsa che mira ad offrire agli investitori un’esposizione alle società leader nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

La nuova gamma di ETF iShares MSCI Climate Transition Aware presentata da BlackRock punta ad aiutare gli investitori ad accedere a società con obiettivi di decarbonizzazione scientifici di lungo termine e che generano ricavi “green”. Il nuovo “pacchetto” è formato da iShares MSCI World Climate Transition Aware UCITS ETF, iShares MSCI Europe Climate Transition Aware UCITS ETF, iShares MSCI EMU Climate Transition Aware UCITS ETF, iShares MSCI US Climate Transition Aware UCITS ETF e iShares MSCI Japan Climate Transition Aware UCITS ETF.+

La domanda dei clienti

Il gigante degli investimenti ha spiegato che i nuovi i nuovi fondi sono stati lanciati dopo un sondaggio condotto lo scorso anno tra i clienti istituzionali globali.

Il 56% dei rispondenti ha dichiarato di voler aumentare le proprie allocazioni in strategie di transizione nei prossimi tre anni ed è stato dimostrato che resta una priorità assoluta per quasi la metà dei rispondenti.

I nuovi fondi permetteranno agli investitori di costruire portafogli azionari settoriali neutrali utilizzando building block globali e regionali. Questa strategia permetterà anche di mitigare i rischi e di cogliere le opportunità associate alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.+

La metodologia

I nuovi ETF seguono la metodologia dell’MSCI Transition Aware Select Index, che include le società che soddisfano almeno uno di una serie di criteri.

Il primo riguarda gli obiettivi di decarbonizzazione su base scientifica: le aziende vengono selezionate se hanno definito uno o più obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra approvati dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi).

Il secondo guarda ai ricavi green: vengono infatti selezionate le società con almeno il 20% di ricavi green.

Il terzo fa riferimento all’intensità delle emissioni: la metodologia dell’indice classifica le società in base all’intensità delle emissioni di gas serra, a condizione che abbiano pubblicato obiettivi di riduzione delle stesse.

Successivamente, l’indice mira a selezionare il 50% delle aziende migliori per settore.

Il messaggio di Fink

Nella sua lettera annuale agli investitori ad inizio anno anche il presidente e amministratore delegato di BlackRock, Larry Fink, ha condiviso la volontà degli investitori, affermando che l’azienda considera la transizione globale verso fonti energetiche a basse emissioni di carbonio come uno dei più potenti fattori di opportunità e di rischio del mercato dei capitali e ha descritto la transizione energetica come una “mega forza”.