Rivalutazione delle pensioni per le fasce medie, quanto aumenta l’assegno e per chi
C’è un paradosso nella rivalutazione delle pensioni delle fasce medie: la fascia che prende tra i 2.100 e i 2.330 euro è svantaggiata rispetto alle altre
C’è un paradosso nella rivalutazione delle pensioni delle fasce medie: la fascia che prende tra i 2.100 e i 2.330 euro è svantaggiata rispetto alle altre
A febbraio 2025 il calendario dei pagamenti dell’assegno di inclusione prevede due date, il 15 per i nuovi beneficiari e il 27 per gli altri
Il pagamento della Naspi di gennaio 2025 avverrà tra il 10 e il 15 febbraio insieme agli aumenti dell’0,8% e secondo le nuove stabilite dalla Legge di Bilancio 2025.
L’Inps ha aperto le domande per l’Ape sociale 2025, l’indennità per chi ha diritto all’anticipo pensionistico. Ecco chi può accedere al sussidio e come fare richiesta
Con la legge di Bilancio 2025, l’Inps ha aggiornato e attivato le modalità per le domande online per la pensione anticipata. Ecco in breve la guida su come fare la richiesta
Le lavoratrici che rientrano nei requisiti possono richiedere Opzione Donna 2025. L’Inps ha già attivato le domande online: ecco chi può fare richiesta e come procedere
L’Inps recepisce la sentenza della Corte costituzionale sulla possibile restituzione parziale della Naspi anticipata se il lavoratore riprende il lavoro per forza maggiore
C’è tempo fino al 28 febbraio per rinnovare l’Isee per l’Assegno unico: si rischia di ottenere l’importo minimo di 57,50 euro. Occhio però ai ritardi burocratici
Il modello Red è obbligatorio per alcuni pensionati: ecco chi deve presentarlo, qual è la scadenza 2025 e quali sono le conseguenze in caso di mancata dichiarazione
L’Inps offre un assegno per chi ha disturbi tiroidei con invalidità dal 74%. Importi fino a 550 euro. Serve visita medica e certificazione per accedere
Dal 2025 il bonus mamme resta solo per chi ha tre figli. Stop all’esonero per le madri con due figli. Nuovo sgravio parziale, ma senza dettagli chiari
Confermato l’adeguamento Istat per l’Assegno unico 2025: pubblicate le nuove tabelle Inps con importi aggiornati, fasce Isee e maggiorazioni per famiglie con figli a carico
Nel 2025 non c’è nessun bonus matrimonio, ivi compreso per chi si sposa in chiesa, ma si possono comunque avere una serie di agevolazioni.
I nuovi sussidi hanno facilitato l’accesso al mondo del lavoro degli ex percettori del Reddito di cittadinanza ma persistono ancora alcune criticità
Come si può andare in pensione con 41 anni di contributi? I possibili canali agevolati, i vantaggi e gli svantaggi della scelta e un esempio di quanto si prende mensilmente
Sono già note le date di pagamento di febbraio delle prestazioni dell’Inps come pensioni, Naspi, Assegno Unico per i figli a carico e Assegno di Inclusione.
Gli importi in aumento per l’assegno sociale nel 2025, per effetto delle rivalutazioni delle pensioni all’inflazione comunicate dall’Inps nelle tabelle
Con la circolare n. 29/2025, l’Inps ha comunicato i contributi dovuti per il 2025 nei confronti di colf e badanti
Nel 2025 i nuovi coefficienti di trasformazione riducono le pensioni rispetto al 2024, con perdite significative per chi lascia il lavoro quest’anno
L’Inps aggiorna i dati: oltre 758mila famiglie ricevono l’Assegno di Inclusione, con 620€ medi al mese. Il 60% dei vecchi beneficiari ha ottenuto il nuovo aiuto
In quali casi è possibile anticipare l’età pensionabile per uscire dal lavoro se si hanno alle spalle solo 20 anni di versamenti
Una sentenza della Cassazione ha aperto alla possibilità della neutralizzazione dei contributi per i pensionati anche dopo il calcolo dell’assegno
Quando arriva il pagamento dell’Assegno Unico a febbraio 2025: data, importi e maggiorazioni confermate dalle legge di bilancio 2025 per le famiglie
La Circolare INPS n. 23 del 28 gennaio 2025 illustra tutti gli aggiornamenti relativi alla rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l’anno in corso
La Prestazione universale Inps da 850 euro per gli anziani, il bonus che aiuta chi si trova in condizioni gravissime: i requisiti e le domande.
Leggi ed emendamenti modificano continuamente i requisiti necessari per andare in pensione: come calcolarli oggi
L’Inps chiarisce le nuove regole sul contributo addizionale Naspi per i contratti stagionali. Ecco chi è esente e quali obblighi spettano
Nonostante il Decreto firmato da Giorgia Meloni, i Titoli di Stato continuano a rimanere nell’Isee 2025. Vediamo come si fanno a togliere dal calcolo del reddito.
L’Inps nel 2023 ha pagato all’estero complessivamente oltre 310.000 pensioni, per un importo di circa 1,6 miliardi di euro, verso 160 Paesi.
Nel 2024 il 15,7% in meno degli aventi diritto ha richiesto una pensione anticipata a causa dei nuovi requisiti.